Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] delle arbitrarie annessioni di città alsaziane alla Francia, decise dalle Camere di Riunione.
Ryswick (1697): pose fine alla guerra della Guglielmo II, per sottoporre a discussioni preliminari i problemi dellavoro; Aia, 1893, 1894, 1900, 1904, 1910, ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] condizioni ambientali generali, ma soprattutto i rapporti dellavoratore coi datori di lavoro, i problemi della sua famiglia, il l'ambiente fisico delle loro dimore (baracche, camere sovraffollate), le strutture organizzative e le capacità recettive ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] e professionisti non può essere inferiore al costo dellavoro dipendente dei rispettivi settori. Tale disciplina è stata sarebbe andato ai comuni, alle province, alle regioni, alle camere di commercio e alle aziende autonome di soggiorno, i quali ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] a trasportare tutte le attrezzature occorrenti per il completamento dellavoro, cioè le centrali d'iniezione, le attrezzature occorrenti congiunte in un'unica sezione. Altri cunicoli e camere sono stati costruiti per accogliere gli impianti di ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] sanitaria e quindi la gestione della medicina scolastica e dellavoro, degli ospedali e il controllo dell'igiene ambientale ( statale, non ha potuto avere seguito per lo scioglimento anticipato delle Camere disposto con d.P.R. 16 gennaio 1994 n. 27.
...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] essi vennero poste in opera solette di rilevante spessore, camere di scoppio, piastroni inclinati a spiovente, paracolpi - germaniche provvidero, a mezzo di loro reparti o del servizio dellavoro, reclutando forzosamente grandi masse di civili, a ...
Leggi Tutto
. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] che l'associavano alla dea Ishtar.
Infinite illustrazioni in camere mortuarie, bassorilievi e ossa permettono di stabilire quali freschi, e da questo derivò una specie di separazione geografica dellavoro (le oasi e la steppa, il piano e la montagna ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] della scala mobile e con il raffreddamento, quindi, del costo dellavoro. Dopo l'opposizione delle parti sociali e l' quelle sulla giustizia e sul nucleare. Sciolte nel frattempo anticipatamente le Camere, la nuova legislatura ha fissato per l'8 e il ...
Leggi Tutto
. È la piccola città, fortezza e palazzo insieme, che gli ultimi principi musulmani della Spagna, i Naṣridi o Banū 'l-Aḥmar (1232-1491), costruirono fra il secolo XIII e il XIV sul colle che domina da [...] da decorazione di stucco, che danno accesso e luce a camere e corridoi di secondaria importanza; sui lati corti invece si , dipinti. L'effetto d'insieme è pertanto il risultato dellavoro di molte e molte persone, artigiani tuttavia più che artisti ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] , può fargli assumere un ruolo importante nel mondo dellavoro come fonte di ricchezza e di occupazione.
Esigenze aspetti dell'attività artigianale (mostre, eventi e altro) tra Camere di Commercio, Province, Comuni, Enti Fiera, Enti Turistici e ...
Leggi Tutto
alternanza scuola-lavoro
(Alternanza ScuolaLavoro) loc. s.le f. Partecipazione di studenti, durante l'ultimo biennio delle scuole secondarie di II grado, a percorsi temporanei di apprendimento in àmbito lavorativo, sotto la responsabilità...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...