OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] sottili al centro, quando tale processo di divisione dellavoro non conduca addirittura alla differenziazione di due occhi le due camere è fatta da una membrana conformata a guisa di diaframma, che si origina alla superficie interna del globo al ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] temperatura media di 0° C. e si mantiene fra le due camere separate dal filtro una differenza di pressione di 10 atmosfere, si l'energia vibratoria è data notoriamente dal doppio dellavoro compiuto dalla forza nell'intervallo tra la posizione media ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] servizio: al piano superiore le stanze d'abitazione: nel sottotetto le camere per la servitù. Se al piano terreno la casa ospitava una in Roma e del personale ferroviario in Roma e in altre città d'Italia elaborata dall'Ufficio dellavoro (Ministero d ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] lettere dipinte in nero e in rosso, in una delle piccole camere formanti le cripte neroniane di Anzio, presso l'Arco Muto. seguenti ricorrenze civili: 21 aprile (Natale di Roma; Festa dellavoro), 20 settembre, 28 ottobre (Marcia su Roma), 4 novembre ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] all'esterno. Ciò ha richiesto la creazione di camere d'espansione sul canale di scarico per rendere possibile , generalmente molto più bassa, nelle ore del mattino corrispondenti all'inizio dellavoro, o immediatamente precedenti. L'altezza di ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] base alla maggiore o minore ampiezza e al conseguente numero di camere. Decrescendo, si ha la locanda, o la semplice osteria con - Speciali condizioni di vita urbana, l'intensità del ritmo dellavoro e l'alto costo della vita, tendendo a modificare ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] occupazione (0,4% l'anno), una crescita della produttività dellavoro stabilmente attorno al 4,5% (salvo negli anni della prima periodo, le registrazioni e le cancellazioni presso le Camere di commercio rivelano la vitalità delle piccole imprese e ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] computer, ecc.).
È inoltre ora possibile applicare alle moderne camere un sistema (video control) che permette la visione tecniche cinematografiche. In uno dei settori più recenti dellavoro scientifico, le ricerche spaziali, appare evidente come ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] . 3), costituito da un cilindretto cavo separato in due camere, ciascuna delle quali era in comunicazione per un forellino praticato tarature.
La bilancia Crocco per la misura della spinta e dellavoro motore delle eliche (fig. 28). Un robusto telaio ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] numero di giri meno una costante, che tiene conto dellavoro disperso (per attriti e resistenze passive) indipendente dalla velocità stradale. Vi è però il pericolo di scoppio o bucatura delle camere d'aria: il che porta a un arresto, e qualche volta ...
Leggi Tutto
alternanza scuola-lavoro
(Alternanza ScuolaLavoro) loc. s.le f. Partecipazione di studenti, durante l'ultimo biennio delle scuole secondarie di II grado, a percorsi temporanei di apprendimento in àmbito lavorativo, sotto la responsabilità...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...