Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] , fra l'una e l'altra parte del mondo.
Ma a questa necessaria divisione dellavoro, a questo allargamento e interdipendenza dei mercati 'esportazione);
a estendere il numero e i servizî delle camere di commercio all'estero (v.).
Negli Stati Uniti è ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] ufficio finché godesse la fiducia di ambedue le Camere. A garantirsi poi del lealismo dell'Assemblea, si stabiliva che Alto e di Quebec), 65 ai progressisti e 2 soltanto al partito delLavoro il quale aveva perduto anche quel poco di seguito che prima ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] un'apertura in un camino di legno posto nell'atrio. Camere con stufe di terracotta sono di data recente. Simili ambienti metodi d'insegnamento. Il principio della cosiddetta scuola dellavoro, che si prefigge la massima indipendenza dell'alunno, ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] con due camere, senato e dei deputati, e vennero compiute varie riforme legislative, quali il registro obbligatorio dello stato civile, il divorzio, la separazione della Chiesa dallo Stato, la legge sugl'infortunî dellavoro, le assicurazioni ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] 'esistenza di un fitto caseggiato. Per quanto la semplicità dellavoro nella roccia per lo più non porti con sé chiara e una lunghezza di m. 15, si aprono tre porte che dànno accesso a due camere (m. 3,67 × 2,27) e a una fossa centrale unite da un ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] principalmente di due tipi: a torre e a tini (o a camere).
Fra i primi il più diffuso è quello di Mitscherlich, più -Turati, cit. qui sotto, il capitolo Le attuazioni legislative della Carta dellavoro, p. 487 segg.).
Ad onta, però, che la Carta di ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] legge 3 aprile 1926, n. 563, sulla disciplina dei rapporti collettivi dellavoro; art. 110 decr. legge 9 ottobre 1919, n. 2161, sulle di stato soltanto nel sec. XIII con la creazione delle camere dei conti.
Nei primi tempi della monarchia feudale i ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] ogni ora. Le parti assortite vengono quindi passate in altrettante camere di mischia separate.
Lavatura. - Ha lo scopo di eliminare 13÷16 di nastro cardato all'ora.
La perfezione dellavoro della carda dipende anzitutto dalla qualità e dalla quantità ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] pericolo della ruggine, e quindi si riempiono tutti i pozzi e le camere, dove si trovmo le funi e gli elementi di ritenuta, con di caricare la sommità della centina sin dall'inizio dellavoro, per diminuire il calo.
Ponti metallici.
Ponti metallici ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] inoltre sui magazzini generali, sull'ordinamento delle camere di commercio, le funzioni delle quali sono ora il processo per la risoluzione delle controversie collettive dellavoro avanti la magistratura dellavoro (r. decr. 1° luglio 1926, n. ...
Leggi Tutto
alternanza scuola-lavoro
(Alternanza ScuolaLavoro) loc. s.le f. Partecipazione di studenti, durante l'ultimo biennio delle scuole secondarie di II grado, a percorsi temporanei di apprendimento in àmbito lavorativo, sotto la responsabilità...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...