SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] scarsissima partecipazione femminile al mondo dellavoro, dovuta a sua volta alle scarsissime occasioni di lavoro che si offrono ancora in . Il Consiglio regionale può anche presentare alle Camere voti e proposte di legge su materie interessanti ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983).
Diritto Corporativo.
Il diritto corporativo è "la parte dell'ordinamento giuridico, che concerne l'organizzazione e l'azione dello stato e delle associazioni ausiliarie di esso, in ordine [...] del diritto, sono le leggi, i decreti legislativi, i decreti regolamentari e gli statuti. a) Parlando della legge, intendiamo l'espressione nel senso formale di atto approvato dalle due camere attuazione della Carta dellavoro; quella 20 marzo ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] i senatori si rinnovano parzialmente 1/3 per triennio. Le due Camere esercitano anche il controllo sul governo e decidono sugli affari d per svolgere un'ampia serie di precetti sull'utilità dellavoro, sul governo della casa, sull'agricoltura e sul ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] da esso assunta un caso di quella separazione geografica dellavoro, determinata dalle condizioni ambientali, della quale si hanno il Trombetti, i due massimi aggruppamenti, Bantu-Sudanese e Camito-Semitico, non sono altro che diramazioni di un unico ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , venne sostituito, con legge speciale del 10 agosto 1912, un Parlamento composto di due camere e cioè:
1. Un Senato importante era l'inizio dellavoro dei campi con un solco scavato dall'imperatore in un campo sacro al Signore del cielo. In primavera ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] orientale e dalla comparsa del tipo orientale caratteristico per Camiti e Semiti nella parte occidentale della regione mediterranea.
Tipi antropologici. - I lavori dedicati alla determinazione sistematica del materiale antropologico d'osservazione ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] è il seguente: 1 apriballe per mischia pneumatica con 3 camere di mischia; 1 combinazione di apritoi verticali e orizzontali; 2 particolare dell'azienda. Grande importanza ha la possibilità dellavoro a doppia squadra per dividere le spese fisse su ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] il "segno del maestro", sopra ogni singolo pezzo, a garanzia della perfezione dellavoro e della resistenza del metallo; la Florentie et de ipsius Communis petitione per Camerarium Camere dicti Communis solvendo illis temporibus et terminis et cum ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] sono entrati molti funzionarî. Nuove elezioni per le seconde camere hanno avuto luogo nel settembre 1936. Hanno vinto i lavoratori (legge del 17 giugno 1916); limitazione della durata dellavoro quotidiano a otto ore, specialmente per i lavoratori ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...]
Nel 1873 Berthelot enunciò il suo famoso principio dellavoro massimo secondo il quale si prendeva come misura dell fino dal 1740: nel 1746 s' usavano già nella preparazione piccole camere di piombo. Nel 1835 fu aggiunta la torre di Gay-Lussac, ...
Leggi Tutto
alternanza scuola-lavoro
(Alternanza ScuolaLavoro) loc. s.le f. Partecipazione di studenti, durante l'ultimo biennio delle scuole secondarie di II grado, a percorsi temporanei di apprendimento in àmbito lavorativo, sotto la responsabilità...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...