POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] di donne, di bambini vengono fucilati, finiti nelle camere a gas e nei formi crematorî. Tristemente noti -Skladowski, Prace i czynności Rządu polskiego we wrseśniu 1939r. (Lavoro e azione del governo polacco nel settembre 1939), in Kultura, n. 6, ...
Leggi Tutto
TURBINA (XXXIV, p. 503). Turbina a vapore (p. 503)
Pericle FERRETTI
Antonio REVESSI
Paolo MODUGNO
Le turbine a vapore rappresentano degli apparati che già da anni hanno quasi raggiunto la perfezione [...] del fluido a pressione costante, A l'equivalente termico dellavoro e τ = T3/T1 il rapporto fra le temperature estreme del ciclo gas a ciclo aperto che funzionano con combustibili liquidi le camere di combustione, le quali possono essere una o più in ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439; App. II, 11, p. 964)
Sergio BERTOLOTTI
Sergio PUGLIESE
Francesco SCHINO
*
Sistemi televisivi; servizî di radiodiffusione televisiva. - Tra il 1949 ed il 1952 il CCIR (Comité [...] le applicazioni industriali e per le camere da presa portatili. L'unico inconveniente del vidicon è costituito da una leggera perché manca la parte più importante e più personale dellavoro dell'insegnamento: oltre la comunicazione c'è tutta l ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] carburanti, congiunto a miglioramenti nel disegno di camere di combustione compatte, permetteva di evitare la espansione sopperisca al difetto di lavoro della corsa di ritorno. Un esempio quasi costruttivo del tipo più diffuso di generatore ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] le Camere (27 giugno 1973) sostituendole con un Consiglio di stato e sanzionando la fine definitiva del regime democratico impiego dei fondi sindacali. L'atteggiamento delle forze dellavoro, che abbandonarono le posizioni intransigenti, evitò al ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] sostenevano la priorità delle esigenze belliche, e quindi dellavoro dei prigionieri, e quanti, come Eichmann, il capo epidemia di tifo, la percentuale di quanti furono avviati direttamente alle camere a gas fu altissima, l'89% dei deportati, tra cui ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] aumento del costo dellavoro, non controbilanciato da un adeguato aumento dei prezzi di mercato del legname Pesarese, a Poggibonsi e a Cascina (Toscana) per le serie di camere complete, nella Bassa Veronese per il cosiddetto ''mobile d'arte'', ecc. ...
Leggi Tutto
SCUOLA (XXXI, p. 249; App. II, 11, p. 801; III, 11, p. 685)
Aldo Lo Schiavo
Crisi ed evoluzione dei sistemi formativi. - L'espansione quantitativa della scolarità, già manifestatasi dopo la guerra, è [...] 'apprendimento scolastico ed esigenze professionali del mondo dellavoro. Si richiede insistentemente che i Partito comunista e, nel corso del 1975, dagli altri partiti, tutti scaduti per anticipato scioglimento delle Camere. Con la nuova legislatura, ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] nel 1943, dettero la maggioranza ai laboristi in ambedue le camere. Curtin morì nell'estate del 1945 e J. B. Chifley fu chiamato a completare , fu determinante per la distribuzione delle forze dellavoro nel paese: fu data la preferenza allo sviluppo ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] lingua madre, durante i mesi estivi, avvalendosi dellavoro di docenti dell'università di Innsbruck.
La popolazione serie di sistemazioni extralberghiere, come appartamenti in affitto, camere in case private, campeggi. L'attrezzatura alberghiera è ...
Leggi Tutto
alternanza scuola-lavoro
(Alternanza ScuolaLavoro) loc. s.le f. Partecipazione di studenti, durante l'ultimo biennio delle scuole secondarie di II grado, a percorsi temporanei di apprendimento in àmbito lavorativo, sotto la responsabilità...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...