NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] l'olio Diesel, usato sinora di preferenza nelle camere di combustione, con grave onere finanziario per l'esercizo sulle n. militari più recenti, lavorano a pressioni comprese fra 45 e 60 atmosfere e temperature del vapore surriscaldato fra 400 e 500 ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] il più spesso sotto riserva dell'approvazione da parte delle camere; convoca le camere, all'infuori delle riunioni che esse tengono di loro assicurazione, di trasporto e di lavoro.
Procedura civile. - Il codice francese del 14 aprile 1806, sempre in ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] innegabili vantaggi sociali mediante una favorevole legislazione dellavoro, il regime non tollerò l'opposizione e pastorale dei vescovi argentini contro i soprusi governativi; dalle camere fu approvata (20 aprile) la convocazione di un'assemblea ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] 70 ÷ 75% (fra calore utilizzato industrialmente e lavoro motore sviluppato dalla motrice). La maggiore o minore nei tubi del condensatore e all'ingresso e all'uscita delle camere d'arrivo e di raccolta (camere d'acqua o d'estremità del condensatore) v ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 422)
La nuova legge n. 936 del 30 dicembre 1986 sul CNEL, che ha abrogato la legge costitutiva del 1957, innovando l'organismo, disciplina composizione e funzioni del CNEL. Il nuovo Consiglio [...] e sulle politiche comunitarie; a presentare con periodicità alle Camere e al Governo ulteriori rapporti sugli andamenti generali, settoriali e locali del mercato dellavoro o sugli assetti normativi e retributivi espressi dalla contrattazione ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] , per lo più di forma cubica o parallelepipeda, a più camere, dalle muraglie massicce con poche aperture, con un tetto di York ecc., sono veramente preziosi per la finezza e leggiadria dellavoro. Il più meraviglioso di questi è il disco scoperto nel ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] la Scozia, presidente del Board of Education, ministro delLavoro, primo commissario dei Lavori pubblici. In tutti i Assembly, creata nel 1919) e composta delle tre camere (Houses) dei vescovi, del clero e dei laici (v. anche anglicana comunione). ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] 3000 H. D. Nelle discussioni che seguirono alla pubblicazione dei lavoridel laboratorio Eastman, fu reso noto che già nel 1906 Lumière e ad esposizione unica, che consistono sostanzialmente in tre camere oscure con un obiettivo comune, i raggi ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] cui esistenza dipendeva dall'approvazione delle due Camere. Per evitare qualunque intervento del potere esecutivo nel potere legislativo, si Chiesa dallo Stato, imposta sul reddito, codice dellavoro, controllo governativo sull'industria dei nitrati, ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] alle proprie esigenze commerciali ma anche alle istanze del mondo dellavoro e dell'utenza. L'industria edilizia non può razionaliste degli anni Trenta (vedi gli studi del Klein) con rigida divisione in "camere" e separazione tra le zone funzionali " ...
Leggi Tutto
alternanza scuola-lavoro
(Alternanza ScuolaLavoro) loc. s.le f. Partecipazione di studenti, durante l'ultimo biennio delle scuole secondarie di II grado, a percorsi temporanei di apprendimento in àmbito lavorativo, sotto la responsabilità...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...