• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Fisica [17]
Medicina [11]
Chimica [10]
Biografie [10]
Religioni [6]
Temi generali [7]
Biologia [7]
Storia [6]
Diritto [6]
Chimica inorganica [4]

zolfo

Enciclopedia on line

zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064. Chimica Caratteri generali Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] la viscosità raggiunge il massimo a circa 260 °C per poi decrescere nuovamente; a 444 °C bolle, dando vapori rosso-bruni, migliorato utilizzando i forni ricuperatori del tipo Gill a più camere in muratura. Il funzionamento è fondamentalmente lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: SOLFATARA DI POZZUOLI – INDUSTRIA ESTRATTIVA – EMIRATI ARABI UNITI – SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO SOLFORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zolfo (9)
Mostra Tutti

borsa

Enciclopedia on line

In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] numero di Camere di Commercio, cui è riservata la partecipazione maggioritaria. Tale società provvede a fornire le ’utile funzione moderatrice. Negli episodi ricorrenti delle bolle speculative (➔ bolla), il rialzo delle quotazioni è alimentato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO DEL RISPARMIO – CASSA DI COMPENSAZIONE E GARANZIA – MERCATO TELEMATICO AZIONARIO – NEW YORK STOCK EXCHANGE – LONDON STOCK EXCHANGE

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber) Raffaele ARIANO Fabrizio CORTESI Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] all'affumicamento (donde il nome commerciale di smoked sheet) in apposite camere, in genere divise in due parti, di cui l'inferiore serve che scaldato a lungo con piridina in tubo chiuso a 140°, lavato con acqua e poi fatto bollire a ricadere con ... Leggi Tutto

SETA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk) Augusto Vittorio LODIGIANI Giovanni TRECCANI Emilio MAGALDI Augusto Vittorio LODIGIANI Rodolfo VANZETTO È [...] a lungo. Gli essiccatoi più in uso sono quelli a tamburo girevole, a tele senza fine, a telai, a camere fisse, a celle rovesciabili, a minerale, Como 1931; G. Bolle, La bachicultura al Giappone, 2ª ed., Milano 1915; A. Teruzzi, Le industrie della seta ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – FERDINANDO IL CATTOLICO – FERDINANDO I D'ARAGONA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETA (6)
Mostra Tutti

RAYON

Enciclopedia Italiana (1935)

RAYON Giovanni BAVESTRELLI Carlo RODANO * . Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile. Per [...] baratto. Siccome il solfuro di carbonio (che bolle a 46°) sviluppa già a temperatura ordinaria vapori che, con l'aria attraversate da correnti d'aria umida, o in camere apposite mantenute a un grado idrometrico vicino alla saturazione. La torcitura ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – SOLUZIONE COLLOIDALE – FRANCOFORTE SUL MENO – SOLFURO DI CARBONIO – ÉCOLE POLYTECHNIQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAYON (1)
Mostra Tutti

ZINCO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc) Paolo AGOSTINI Livio CAMBI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30. Non sembra [...] a 100-150°; a 200° torna a essere fragile, tanto che si può polverizzare in un mortaio con facilità. Fonde a 419°,4 (Holborn e Day), bolle a frequente poco agevole la condotta di un sistema a camere di piombo. Attualmente si diffondono gl'impianti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINCO (7)
Mostra Tutti

GASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola") Ugo Enrico PAOLI Mariano Edoardo CANNIZZARO * * È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] fumo. Nelle cucine dei grandi palazzi esistono ancora speciali camere per cucinare col fumo, in genere di legna aromatica in una pentola con molta acqua bollente che continui fortemente a bollire, dopo quattro o cinque minuti l'uovo è perfettamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTRONOMIA (4)
Mostra Tutti

MERCURIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCURIO Felice DE CARLI Alberico BENEDICENTI Agostino PALMERINI Leonardo MANFREDI . Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] A temperatura ordinaria il mercurio è liquido, di colore grigio, a superficie speculare. A pressione ordinaria bolle a 357° e solidifica a il camino sono inserite delle camere che servono a ridurre la velocità dei gas e a far depositare la maggior ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCURIO (4)
Mostra Tutti

FOSGENE

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSGENE Guido Bargellini Il fosgene (cloruro di carbonile, ossicloruro di carbonio) è il cloruro dell'acido carbonico. Fu ottenuto per la prima volta da H. Davy nel 1812 esponendo alla luce solare un [...] s'inizia la combinazione che si completa nelle camere successive a temperatura più alta. La temperatura migliore è condensare in un liquido incoloro che a temperatura più bassa si può anche solidificare. Fonde a − 126°. Bolle a 8° circa. Un litro di ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFORICA – ACIDO CLORIDRICO – CHIMICA ORGANICA – ACIDO CARBONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSGENE (1)
Mostra Tutti

FOTOGRAMMETRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FOTOGRAMMETRIA (XV, p. 811) Gino CASSINIS Nel periodo intercorso tra il 1931 e il 1948, la fotogrammetria, in particolare quella aerea, ha compiuto notevoli progressi e il suo campo d'impiego si è assai [...] da indicazioni ausiliarie: posizione delle bolle di due livelle in croce, c) Orientamento assoluto. - L'insieme delle due camere viene poi traslato parallelamente ai tre assi coordinati del terreno, fino a che V1 non ha assunto le coordinate X1, Y1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PARALLASSI – NEW YORK – FIRENZE – BOLOGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
caffè
caffe caffè s. m. [dal turco kahve, che è dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante»]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso la nota bevanda. La specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali