Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] Haarlem, De eglantier e De pellicaen, sorsero dopo il 1500. Accanto alla funzione svolta dalle camerediretorica, che stimolando la ricerca di forme letterarie più complesse e l’espressione artistica individuale prepararono in certa misura la strada ...
Leggi Tutto
In genere, delle Fiandre, ma con riferimenti geografici di varia estensione: a) delle Fiandre in senso stretto (la regione tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord); b) di tutta la metà settentrionale [...] borghesia partecipa più attivamente alla vita letteraria; è l’epoca delle Camerediretorica (Rederijkerskamers), corporazioni letterarie secolari, fondate sull’esempio di quelle della Francia settentrionale e diffuse soprattutto nelle Fiandre e nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il disbrigo degli affari correnti, e ha sciolto le Camere non essendoci prospettive per dar vita a una nuova di Firenze), o di argomento carolingio o classico. Oppure si tratta di prose morali o di compilazioni storiche, di scritti diretorica ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Il concistoro dei cardinali si sovrapponeva alle due camere rappresentative, alle quali era sottratta la competenza scevra diretorica; con scorci immediati e rapidità di disegno sono espressi nuovi contenuti di pietà per i vinti, di comprensione per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] costretto a sciogliere le camere e a indire nuove elezioni, a seguito della bocciatura della legge di bilancio, respinta dal di precetti, tesa a nuove forme diretorica e di effusione, non meno determinanti per l’affermarsi di un linguaggio barocco di ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] .000 t. annue (di cui 18-20.000 si esportavano negli Stati Uniti). Si è sviluppata, negli ultimi anni, la fabbricazione delle camere d'aria e dei limiti di convenzionalità e diretorica. Ma l'interesse suscitato dai nuovi artisti, e la stima di cui ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] nobili, derivava dalla domanda retorica kyŏnggihayo? («che ve ne pare?») presente nel quarto e sesto verso di ogni stanza. Il (lame di spada dell’8 sec. a.C.). Riguardo alle evidenze megalitiche le più diffuse sono i dolmen, camere sepolcrali che ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] seppero chi preferire fra i due candidati; la maggioranza nelle due Camere rimase ai democratici, i quali guadagnarono anzi altri due seggi al , recuperi così la retoricadi cui aveva ritenuto di svestirsi con la sua scelta di dizione poetica. In ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] attendere il voto delle camere. Ciò provoca un' H. Hubert, Les Celtes, Parigi 1932, p. 309 segg.; per quelli di tipo La Tène di La Hutte: Archéol., 1945, p. 167 segg. Per la ceramica belgo- enfasi, liberandosi dalla retorica disgregatrice che ne ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] interim dalle due camere riunite (giugno 1993). Nominato un gabinetto di tecnici e di questa poetica − emblematica la raccolta di R. Pérez So Para morirnos de otro sueño (1970), che intende la lirica come espressione, spogliata di ogni retorica ...
Leggi Tutto