Wunderkammer Raccolta di esemplari di storia naturale, strumenti, invenzioni meccaniche, carte geografiche, rarità archeologiche, monete, cammei ecc., che costituirono materiale per la didattica e una [...] dal gesuita A. Kircher (1602-80).
Il termine fu usato in origine (16° sec.) per indicare l’ambiente («camera dellemeraviglie») di una residenza destinato a raccogliere esemplari rari o bizzarri di storia naturale o artefatti. La W. è all’origine del ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] sul concetto di stranezza e rarità (oggetti in quanto curiosa). Nel corso del Rinascimento nacquero le 'cameredellemeraviglie' (Wunderkammern), che sotto la spinta del desiderio di conoscenza del collezionista raccoglievano curiosa provenienti sia ...
Leggi Tutto
Arcimboldi, Giuseppe
Flaminia Giorgi Rossi
L'artista che gioca con le meravigliedella natura
Arcimboldi, vissuto nel 16° secolo, è celebre per i suoi quadri che rappresentano volti ottenuti accostando [...] gusto di collezionare ogni sorta di rarità: nascono in questo modo le cosiddette Wunderkammern (cameredellemeraviglie) o Kunstkammern (cameredell'arte). Queste gallerie sono piene di oggetti e macchinari ingegnosi: astrolabi, cannocchiali, orologi ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] p. romani, celebrato dalle fonti arabe come una dellemeraviglie del mondo islamico.Poco comunque si conosce dei p. bizantina è la presenza di vuoti trasversali (qui vere e proprie camere) nei timpani, ma l'interpretazione è nuova e originale.Tra i ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] espressionismo (ideata dallo scenografo della Universal, Charles D. Hall). Il soggiorno, le camere da letto, gli mondo solo da una favolosa teleferica, Inferno e Paese delleMeraviglie dove arriva una svagata Alice; dall'appartamento magico di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] massenziana. Pitture con scene circensi, riprodotte dal Bianconi, ornavano le cameredelle torri.
Bibl.: A. Nibby, Del circo detto di Caracalla, 1570; Fra Santi (Solinori), Le cose meravigliosedell'alma città di Roma... rappresentate in disegno ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] le parti". Il D., citando le camere "gialla e turchina" dell'appartamento superiore e la "medusa", annunciava 350; B. Lupardi, I luminosi splendori... nelle feste... nel gran Teatro dellemeraviglie di Roma..., Roma 1662; G. B. Mola, Roma... l'anno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] a sciogliere le camere e a indire nuove elezioni, a seguito della bocciatura della legge di bilancio, Nel 14° sec. emerse lo splendore decorativo dell’arte musulmana: esempi senza pari ne sono le meraviglie di Granada (Alhambra e Generalife). La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] attendevano meravigliose e fertilissime campagne. Con il mescolarsi delle concezioni religiose, a Eliopoli si venne a costituire un compromesso, e nel rituale funerario scolpito sulle pareti dellecamere del sarcofago in piramidi della V e della VI ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] Hes. Mil., 27). È ricordata come cosa singolare e meravigliosa l'eco che si trasmetteva da una all'altra per Chiesa del Convento Chora. Μονὴ τῆς Χώρας. Oggi Kariye Camii. Della costruzione più antica che esistette già all'epoca giustinianea non ...
Leggi Tutto
Grillusconi
s. m. inv. (iron.) Nel linguaggio giornalistico, reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Beppe Grillo e Silvio Berlusconi, ovvero degli schieramenti politici che si riconoscono nei due leader. ◆ [tit.]...