PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] p. romani, celebrato dalle fonti arabe come una dellemeraviglie del mondo islamico.Poco comunque si conosce dei p. bizantina è la presenza di vuoti trasversali (qui vere e proprie camere) nei timpani, ma l'interpretazione è nuova e originale.Tra i ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] espressionismo (ideata dallo scenografo della Universal, Charles D. Hall). Il soggiorno, le camere da letto, gli mondo solo da una favolosa teleferica, Inferno e Paese delleMeraviglie dove arriva una svagata Alice; dall'appartamento magico di ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] le parti". Il D., citando le camere "gialla e turchina" dell'appartamento superiore e la "medusa", annunciava 350; B. Lupardi, I luminosi splendori... nelle feste... nel gran Teatro dellemeraviglie di Roma..., Roma 1662; G. B. Mola, Roma... l'anno ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] dell'elevato, la ricchezza della decorazione figurata fecero sì che venisse considerato una delle sette meraviglie introdotto un particolare tipo funerario costituito da una o due camere, di forma quadrangolare, coperte da volte a botte e ...
Leggi Tutto
Grillusconi
s. m. inv. (iron.) Nel linguaggio giornalistico, reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Beppe Grillo e Silvio Berlusconi, ovvero degli schieramenti politici che si riconoscono nei due leader. ◆ [tit.]...