L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] . Gli oggetti americani finirono così per costituire il nucleo principale di molti "gabinetti di curiosità" (o "cameredellemeraviglie", Wunderkammern), le cui collezioni sono state all'origine di alcuni importanti musei moderni. Fu proprio un ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] ḥanūt (camere funerarie ricavate nella roccia) tradizionali, riconoscibili dalla forma triangolare delle facciate fiancheggiate XV secolo. Delle grandi opere idrauliche del IX secolo, descritte come una dellemeravigliedella città negli itinerari ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] la tecnica usata per costruire le camere sepolcrali delle piramidi dell'epoca di Snofru. Il risultato di questo procedimento, che tende al gigantismo, può essere considerato come una dellemeravigliedell'architettura egizia. La 'Grande galleria' ha ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] massenziana. Pitture con scene circensi, riprodotte dal Bianconi, ornavano le cameredelle torri.
Bibl.: A. Nibby, Del circo detto di Caracalla, 1570; Fra Santi (Solinori), Le cose meravigliosedell'alma città di Roma... rappresentate in disegno ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] è un tipico tempio greco. Piuttosto, il sistema dellecamere richiama alla mente templi greco-egiziani del Fayyum.
Le Sostratos di Cnido (il cd. Faro di A.), una dellemeraviglie del mondo antico, le cui fondazioni restarono sepolte sotto il forte ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] delle sue mura di cinta e la posizione maestosamente isolata della sua rovina nel deserto fanno di questa città una dellemeraviglie archeologiche non solo dello con un diametro di 12 m e 10 camere funerarie separate, al cui interno sono stati trovati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] a sciogliere le camere e a indire nuove elezioni, a seguito della bocciatura della legge di bilancio, Nel 14° sec. emerse lo splendore decorativo dell’arte musulmana: esempi senza pari ne sono le meraviglie di Granada (Alhambra e Generalife). La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] attendevano meravigliose e fertilissime campagne. Con il mescolarsi delle concezioni religiose, a Eliopoli si venne a costituire un compromesso, e nel rituale funerario scolpito sulle pareti dellecamere del sarcofago in piramidi della V e della VI ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] -540 a.C.) e il IV sec. a.C., le camere funerarie erano costruite sopra massicci pilastri di pietra a sezione quadrangolare, realizzazione lo colloca tra le Sette Meraviglie del Mondo. Alla sommità dell'acropoli (forse da intendersi come il ...
Leggi Tutto
Grillusconi
s. m. inv. (iron.) Nel linguaggio giornalistico, reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Beppe Grillo e Silvio Berlusconi, ovvero degli schieramenti politici che si riconoscono nei due leader. ◆ [tit.]...