TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] di Riva al Castello di Rivoli: gli apparati decorati per i duchi d’Aosta, in: Palazzo Grosso a Riva presso Chieri. Le cameredellemeraviglie e il giardino pittoresco di Faustina Mazzetti, a cura di F. Dalmasso, Riva presso Chieri 2008, pp. 6-23; M ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] camere e ai paramenti di cuoio, richiese un secondo intervento, presumibilmente effettuato nell’estate dell Il gran poema delle passioni e dellemeraviglie: Ovidio e il repertorio letterario e figurativo fra antico e riscoperta dell’antico. Atti del ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] le parti". Il D., citando le camere "gialla e turchina" dell'appartamento superiore e la "medusa", annunciava 350; B. Lupardi, I luminosi splendori... nelle feste... nel gran Teatro dellemeraviglie di Roma..., Roma 1662; G. B. Mola, Roma... l'anno ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] confini della Repubblica Veneta, attraendo le lodi dei dotti che la visitarono come una dellemeraviglie veneziane Il terzo visitatore nella biblioteca di M. S. il giovane e nelle sue camere, in Studi veneziani, LXII (2011), pp. 375-418; Ead., Codici ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] della stanza del Concilio e quindi dell’appartamento privato del cardinale (cameredell’Aurora, dei Lanefici e della veri precetti della pittura (1587), a cura di M. Gorreri, Torino 1988, pp. 122, 241, 252, 258; C. Ridolfi, Le meravigliedell’arte ( ...
Leggi Tutto
TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] camere metafisiche» (Zanotto, 1996, p. 87), rappresentarono una fondamentale occasione di confronto con il mondo delle avanguardie e più in generale della il mondo dell’arte contemporanea oltre che editore della Città dalle 100 meraviglie, dedicato a ...
Leggi Tutto
RIPANDA, Jacopo
Vincenza Farinella
RIPANDA, Jacopo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese.
Quelle che fino a oggi sono state considerate le notizie più antiche [...] rate per aver affrescato le «camere nuove» del Palazzo della Cancelleria e per vari altri compiti 2, in Le meraviglie di Roma antica e moderna. Vedute, ricostruzioni, progetti nelle raccolte della Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte (catal., ...
Leggi Tutto
Grillusconi
s. m. inv. (iron.) Nel linguaggio giornalistico, reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Beppe Grillo e Silvio Berlusconi, ovvero degli schieramenti politici che si riconoscono nei due leader. ◆ [tit.]...