(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] al reperimento delle fonti relative al fascismo e alla resistenza, iniziarono a raccogliere archivi sindacali e delle cameredellavoro.
Altri elementi che nello stesso periodo determinarono la fioritura di numerose istituzioni si possono individuare ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] l’anno successivo un decemvirato misto, con 5 membri plebei. Frutto dellavoro furono 12 tavole di bronzo nelle quali erano incise le leggi: concistoro dei cardinali si sovrapponeva alle due camere rappresentative, alle quali era sottratta la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] crisi economica che interessa il Paese: la riforma del mercato dellavoro propugnata da Rajoy e la manovra finanziaria annunciata febbraio 2019 il premier è stato costretto a sciogliere le camere e a indire nuove elezioni, a seguito della bocciatura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] asiatici), nella divisione dellavoro e nella stratificazione sociale, nella struttura piramidale del potere al cui vertice compromesso, e nel rituale funerario scolpito sulle pareti delle cameredel sarcofago in piramidi della V e della VI dinastia ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] un periodo di decadenza per il prevalere dei latifondi e dellavoro servile e per la diffusione della malaria. Nelle lotte sepolcri a corridoio. A Populonia e a Vetulonia sorgono le camere a thòlos, con copertura a cupola di blocchi o di ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] .
4. Costruzioni architettoniche: i reperti provengono da camere sepolcrali scavate nella roccia, da monumenti funerari megalitici, , favorirono la specializzazione e la suddivisione dellavoro: inoltre portarono un cambiamento nell'ambito dello ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] il camerlengo, allora F. Condulmer, parente del papa ("Camere apostolice notarius, ss. d.ni nostri et , Giovanni Corvini, e Leonello d'Este. Informa di questa prima fase dellavoro l'epistola indirizzata a B. da Lapo di Castiglionchio, Bologna, 10 ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] tecnologia della pietra ('arte litica') e la razionalizzazione dellavoro su larga scala permisero non soltanto di dominare i quelli che costituiscono il dispositivo delle saracinesche e delle camere, si può dedurre che in quest'epoca i monumenti ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] testi di fondazione che declamano scopi e particolari dellavoro. L'esercizio dell'edificare appartiene alle prerogative della quartiere unitario nell'angolo nord-orientale era costituito da camere con volte a botte; considerate già la sottostruttura ...
Leggi Tutto
alternanza scuola-lavoro
(Alternanza ScuolaLavoro) loc. s.le f. Partecipazione di studenti, durante l'ultimo biennio delle scuole secondarie di II grado, a percorsi temporanei di apprendimento in àmbito lavorativo, sotto la responsabilità...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...