• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [81]
Musica [35]
Biografie [38]
Storia [9]
Letteratura [9]
Arti visive [8]
Temi generali [4]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Storia e filosofia del diritto [3]
Filosofia [2]

ZARLINO, Gioseffo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZARLINO, Gioseffo Alfredo Bonaccorsi Teorico della musica e compositore, nato a Chioggia nel 1517, morto il 4 febbraio 1590 a Venezia. Votato alla vita ecclesiastica, ebbe la prima tonsura il 4 aprile [...] e la musica strumentale in San Marco, in Istituzioni e monumenti dell'arte musicale italiana, I, Milano 1931; F. Fano, La Camerata Fiorentina, ibid., Milano 1934; I. Tiozzo, Tra i maestri della Cappella di San Marco, in Rivista di Venezia, dic. 1934. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SANSOVINO – CAMERATA FIORENTINA – GIOVANNI GABRIELI – GIOSEFFO ZARLINO – PIERRE DE LA RUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARLINO, Gioseffo (2)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. La scienza e le arti

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La scienza e le arti Samuel Y. Edgerton Paolo Gozza Scott L. Montgomery La scienza e le arti La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura di Samuel Y. Edgerton All'inizio [...] musicale enunciato nelle Hebdomades, il canto monodico accompagnato da semplici armonie strumentali, un modello affine a quello della Camerata Fiorentina e dell'Académie de poesie et de musique di Jacques Mauduit e Jean-Antoine de Baïf. Il problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

MALVEZZI, Cristofano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo) Cecilia Luzzi Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547. Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] a G. de' Bardi, conte di Vernio, un protagonista della vita musicale e culturale in Firenze e promotore della nota camerata fiorentina. Dell'opera, comprendente 10 ricercari, di cui uno dell'allievo Peri, sopravvivono solo tre dei quattro libri-parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – COSIMO I DE' MEDICI – ISABELLA DE' MEDICI – CAMERATA FIORENTINA – CRISTINA DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALVEZZI, Cristofano (1)
Mostra Tutti

GALILEI, Vincenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALILEI, Vincenzio Raoul Meloncelli Nacque a Santa Maria a Monte (oggi in provincia di Pisa) intorno al 1520 da Michelangelo e da Maddalena di Carlo di Bergo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione [...] Giulio Caccini: l'union de la poèsie et de la musique, in La Revue musicale, VI (1924-25), 4, pp. 116-138; La Camerata fiorentina.V. G. (1520?-1591). La sua opera d'artista e di teorico, come espressione di nuove idealità musicali, a cura di F. Fano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIRROTTA, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRROTTA, Antonino Anthony M. Cummings PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] storia dell’opera risiede in particolare nel ridimensionamento del ruolo pionieristico tradizionalmente attribuito alla cosiddetta ‘camerata fiorentina’, e nelle feconde intuizioni circa gli sviluppi del nuovo genere nella fase romana e veneziana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – COLLEZIONISTI D’ARTE – COLUMBIA UNIVERSITY

DALLA VIOLA

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA VIOLA (della Viola, della Viuola, de la Viola, Viola) Nicola Balata Famiglia ferrarese di violisti e compositori, fu attiva probabilmente dalla fine del sec. XV al 1570 circa, al servizio della [...] uso del cromatismo come approfondimento interpretativo del testo. La sua produzione teatrale preannuncia le forme della Camerata fiorentina della seconda metà del secolo. Aveva completato la sua preparazione musicale insieme al ferrarese L. Luzzaschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANENTI, Giovanni Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANENTI, Giovanni Piero (Giampiero) Cecilia Luzzi Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente a Bologna tra il 1535 e il 1540. Il luogo di origine è attestato dall'appellativo "bolognese" sempre [...] Marenzio, in particolare delle sue opere pastorali, di J. de Wert, e soprattutto sull'adesione agli ideali della Camerata fiorentina. Piuttosto, la produzione madrigalistica del M. va collocata all'interno di quella tradizione della cosiddetta scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONCARINI, Vittoria, detta la Romanina

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCARINI, Vittoria, detta la Romanina Maria Borgato Nacque a Roma ma non sappiamo con esattezza in quale anno. V. Giustiniani nel Discorso sopra la musica dei suoi tempi, scritto nell'anno 1628 e pubblicato [...] la banalità del testo, l'assenza di ogni audacia armonica e la monotonia ritmica contraddicano i principi della Camerata fiorentina e vogliano piuttosto assecondare la tradizione dei grandi spettacoli (p. XXXIII). Su sei pezzi degli intermedi, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Domenico ** Non si Conosce di questo compositore né il luogo né la data di nascita; né si possono avanzare delle supposizioni per la mancanza assoIuta di documenti. La notizia che fosse al servizio [...] aggiungere una certa rivalità fra il B. e i musicisti della coeva Camerata fiorentina dei Bardi, ove si consideri che Giovan Battista Doni lo storico e teorico musicale fiorentino del tempo, non fa alcun accenno nei suoi numerosi scritti sulla musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBRI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Mario Letizia Di Prospero Nato a Firenze il 7 genn. 1931 da Pietro e da Ida Giachi, compì nella città natale gli studi classici e quelli musìcali, studiando pianoforte e composizione alla scuola [...] 1973, pp. 127-144; La vicenda umana e artistica di G. B. Jacomelli "del Violino" deuteragonista della Camerata fiorentina, Firenze 1981. Curò inoltre numerose revisioni di musiche di autori del passato riproponendole all'attenzione del pubblico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – ALESSANDRO SCARLATTI – CAMERATA FIORENTINA – LUIGI CHERUBINI – DEUTERAGONISTA
1 2 3 4
Vocabolario
camerata¹
camerata1 camerata1 s. f. [dallo spagn. camarada, der. di cámara «camera»]. – 1. Camera grande che serve per dormitorio nelle caserme o nei collegi: i soldati furono adunati in c.; il seminario aveva due ariose camerate. 2. Compagnia di soldati...
recitare
recitare v. tr. [dal lat. recitare, comp. di re- e citare, propr. «fare l’appello delle persone citate in tribunale», poi «leggere a voce alta»] (io rècito, ecc.). – 1. Dire, pronunciare a voce più o meno alta, con una certa ricerca di espressività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali