• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Biografie [35]
Zoologia [14]
Storia [8]
Letteratura [7]
Geografia [5]
Europa [6]
Italia [5]
Arti visive [4]
Archeologia [4]
Diritto [3]

Marésca di Serracapriola

Enciclopedia on line

Famiglia originaria di Sorrento. Nel 1729 Nicola M. ottenne dall'imperatore Carlo VI il titolo di duca e nel 1740 ebbe dal re Carlo di Borbone l'assenso a trasferire tale titolo sulla sua terra di Serracapriola [...] Antonino, Nicola. Divisa in due rami principali, quello primogenito (di Serracapriola) ottenne nel 1856 il titolo di conte di Tronco; al ramo cadetto (di Camerano) fu riconosciuto nel 1855 il titolo di marchese, ereditato dai Del Carretto nel 1832. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI BORBONE – DEL CARRETTO – CARLO VI – SORRENTO

SERRACAPRIOLA, Antonino Maresca, duca di

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRACAPRIOLA, Antonino Maresca, duca di Alessandro Cutolo Nato a Napoli nel 1750 da nobile famiglia sorrentina, morto a Pietroburgo il 22 novembre 1822. Nel luglio 1782 fu nominato ministro plenipotenziario [...] ), favorito dell'imperatrice. Nel novembre del 1788, mortagli la prima moglie (Maria Adelaide del Carretto di Camerano), sposò Anna, figlia del principe Alessandro Viazemskii, procuratore generale delle Russie, e questo gli permise di affermarsi ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA ADELAIDE DEL CARRETTO – REGNO DELLE DUE SICILIE – CONGRESSO DI VIENNA – REGNO DI NAPOLI – FERDINANDO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRACAPRIOLA, Antonino Maresca, duca di (2)
Mostra Tutti

MARESCA di SERRACAPRIOLA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARESCA di SERRACAPRIOLA Nicola Nicolini . Famiglia originaria di Sorrento, ebbe un periodo di vivo splendore mercé il reggente della Gran Corte della Vicaria Nicola Maresca, il quale ottenne dall'imperatore [...] (1832), dai Del Carretto, il titolo di marchese di Camerano. Divisi in due rami fondamentali, tuttora fiorenti, il ramo titolo di conte di Tronco (1856); e quello secondogenito (di Camerano) ebbe riconosciuto (1855) il titolo di marchese, già ottenuto ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – CARLO DI BORBONE – DEL CARRETTO – CASA SAVOIA – CARLO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARESCA di SERRACAPRIOLA (1)
Mostra Tutti

ALFEI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFEI, Bartolomeo Maria Leuzzi Nacque ad Appignano, presso Macerata, intorno al 1460. Si avviò alla professione notarile ed all'insegnamento della letteratura. Insegnava ad Ancona già nel 1500 presso [...] di Giulio II. Quantunque già prima del 1538 fosse cittadino anconitano, non dimorò continuativamente in questa città: nel 1526 era a Camerano e negli anni tra il 1531 e il 1533 a Ragusa, sulla costa dalmata, in qualità di pubblico insegnante. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASPIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiume delle Marche il cui bacino raccoglie le acque del versante orientale delle colline plioceniche osimane (m. 360) e quelle del M. Conero (m. 572), estrema propaggine calcareo-mesozoica appenninica, [...] adriatica, nel punto in cui questa deve internarsi dinanzi all'ostacolo del Conero. Aspio (Terme) è una frazione del comune di Camerano, situata a 33 m. s. m., che conta 70 ab.; trae la sua importanza dalla stazione idrominerale di acque salso-iodico ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – CLORURO DI SODIO – TEMPERATURA – ADRIATICO – CAMERANO

ROSA, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSA, Daniele Sandra Casellato – Nacque a Susa, in Piemonte, il 29 ottobre del 1857 da Norberto e da Laura Valletti. Il padre, deputato del parlamento subalpino, era amico di Daniele Manin e fu per [...] zoologici. Ne era direttore Michele Lessona (1823-1894), affiancato da una schiera di giovani appassionati e preparati come Lorenzo Camerano (1856-1917), Ermanno Giglio-Tos (1865-1926) e Alfredo Borelli (1857-1943). Rosa si laureò nel 1880 con una ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GEORGE GAYLORD SIMPSON – ORIGINE DELLE SPECIE – GIUSEPPE MONTALENTI

NERI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERI, Ferdinando Vincenzo Caporale NERI, Ferdinando. – Nacque a Chiusaforte (Udine) il 25 gennaio 1880, da Agostino, ingegnere delle Ferrovie, e da Elisabetta Garneri. Prima di trasferirsi in Piemonte, [...] poi redattore (1918-37) e quindi direttore (1938-52). Laureatosi il 17 luglio 1901 con una tesi su Federico Asinari conte di Camerano, poeta del secolo XVI (poi in Memorie della R. Acc. delle scienze di Torino, s. 2, 1902, vol. 51, pp. 213-256 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FOLGORE DA SAN GIMIGNANO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERI, Ferdinando (3)
Mostra Tutti

BONELLI, Franco Andrea

Enciclopedia Italiana (1930)

Naturalista piemontese nato a Cuneo l'11 novembre 1784, morto a Torino il 10 dicembre 1830. Si rese noto, in giovane età, con uno Specimen Faunap subalpinae e un saggio di classificazione dei Caraffidi. [...] anche contributi originali, e che professò dalla cattedra questa dottrina. Bibl.: M. Lessona, Naturalisti italiani, oma 1884; L. Camerano, I manoscritti di F. A. B. Contributo alla storia delle idee lamarckiane in Italia, in Atti del Congr. intern ... Leggi Tutto
TAGS: LAMARCKISMO – CAMERANO – LESSONA – TORINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONELLI, Franco Andrea (2)
Mostra Tutti

CONERO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il monte Cònero (m. 572), gomito della penisola italiana, è l'estrema proiezione a E. dell'Appennino e reliquia d'una sua ruga secondario-terziaria, precipitante per faglia sul medio Adriatico: a S. e [...] di corrugamento appenninico-centrale, e anche, nel selvoso declivio di Sirolo, della flora del basso Appennino. Gli abitati sono distribuiti tra il livello del mare e la isoipsa di m. 300 (Ancona, Numana, Sirolo, Camerano, Poggio e Massignano). ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE CÒNERO – ADRIATICO – ISOIPSA – CETACEO – NUMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONERO (1)
Mostra Tutti

LOMBARDI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDI, Bernardino Teresa Megale Nacque nella seconda metà del XVI secolo, in luogo ignoto: in un documento autografo del 1590 si firma "Bernardino Lombardi bolognese"; Ughi (p. 43) lo considera originario [...] P. Chevillot, 1587) il L. firmò la lettera dedicatoria attribuendo l'apocrifo al Tasso, mentre è opera del conte di Camerano Federico Asinari e come tale fu pubblicata da Gherardo Borgogni nel 1588 con il titolo Il Tancredi (Bergamo, C. Ventura, 1588 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
camerata¹
camerata1 camerata1 s. f. [dallo spagn. camarada, der. di cámara «camera»]. – 1. Camera grande che serve per dormitorio nelle caserme o nei collegi: i soldati furono adunati in c.; il seminario aveva due ariose camerate. 2. Compagnia di soldati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali