• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
51 risultati
Tutti i risultati [105]
Storia [51]
Biografie [79]
Religioni [10]
Economia [9]
Diritto [8]
Letteratura [8]
Storia e filosofia del diritto [4]
Diritto civile [4]
Teatro [2]
Storia delle religioni [1]

DELLA STUFA, Giovenco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA STUFA, Giovenco Giuseppe Biscione Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini. La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] , Estranei, n. 49; M. Amari, I diplomi arabi del R. Archivio fiorentino, App., Firenze 1867, pp. 17 s.; G. Camerani Marri, I documenti commerciali del fondo diplomatico-mediceo nell'Archivio di Stato di Firenze (1230-1492), Regesti, Firenze 1951, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUCCHIARI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCHIARI, Domenico Giuseppe Monsagrati Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino. Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] Ris., XLVIII (1961), pp. 294-302; altre ancora, dello stesso periodo, in Carteggi di Bettino Ricasoli, XXII, a cura di S. Camerani-G. Arfè, Roma 1967, pp. 73 s., 109, 255, 267 s., 272. Altre testimonianze in Protocollo della Giovine Italia. Congrega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – VITTORIO EMANUELE II – SISTEMA PARLAMENTARE – QUESTIONE ROMANA – BETTINO RICASOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUCCHIARI, Domenico (2)
Mostra Tutti

BALDASSERONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDASSERONI, Giovanni Renato Mori Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] VI (1942), pp. 58-64; R.Moscati, Austria, Napoli e gli Stati conservatori italiani (1849-1852),Napoli 1942, v. Indice; S. Camerani, La Toscana alla vigilia della rivoluziene,in Arch. stor. ital., CIII CIV (1945-1946), pp. 113-183, passim; E. Artom, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANFIGLIAZZI, Bongianni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Bongianni Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi. La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] , Napoli 1897-1907, pp. 158 s.; G. Pieraccini, La stirpe dei Medici di Cafaggiolo, III, Firenze 1925, pp. 192 s.; S. Camerani, Contributo alla storia dei trattati commerciali fra la Toscana e i Turchi, in Arch. stor. italiano, XCVII (1939), 2, pp. 89 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Andrea Nidia Danelon Vasoli Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] , Il movimento antiunitario in Toscana (1859-1866), Firenze 1967, ad Indicem; C.Ridolfi, Giornale della mia emigrazione politica dalla Toscana nel 1849, a cura di S. Camerani, in Rassegna storica toscana, XVIII (1972), p. 274; XXIII (1977), p. 114. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA STUFA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA STUFA, Angelo Carlo Vivoli Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] Firenze 1835, p. 300; E. Fiumi, L'impresa di Lorenzo de' Medici contro Volterra (1472), Firenze 1948, pp. 157, 183; S. Camerani, I documenti commerciali del fondo diplomatico mediceo nell'Arch. di Stato di Firenze (1230-1492), Firenze 1951, pp. 51 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Cammillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Cammillo Marco Gemignani Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei. Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] ammiraglio C. G. e il suo viaggio di corso dell'anno 1673, in Boll. storico livornese, V (1941), 2, pp. 103-118; S. Camerani, Bibliografia medicea, Firenze 1954, pp. 128 s.; G. Guarnieri, I cavalieri di S. Stefano, Pisa 1960, pp. 224 s., 227-233, 235 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana Stefano Tabacchi Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] epistolare femminile tra archivio e tipografia: secoli XV-XVIII, a cura di G. Zarri, Roma 1999, pp. 413-431; G. Benzoni, Francesco I de' Medici, in Diz. biogr. degli Italiani, XLIX, Roma 1997, pp. 797-804; S. Camerani, Bibliogr. medicea, sub voce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – PAOLO GIORDANO ORSINI – FRANCESCO DE' MEDICI – ENRICO IV DI FRANCIA

DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto Nidia Danelon Vasoli Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] 1871, p. 220; Id., Memorie 1833-1859, a cura di R. Mori, Firenze 1859, ad Indicem; Carteggi di B. Ricasoli, a cura di S. Camerani, XXV, Roma 1971, pp. 511, 519, 529 s.; XXVI, ibid. 1972, pp. 8, 21 s.; C. Cesarini, A. D. L. Cenno necrologico, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – MINISTERO DELLE FINANZE – ESERCITO NAPOLEONICO – BILANCIO DELLO STATO – ASSE ECCLESIASTICO

COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] vedi i repertori bibliografici di D. Moreni, Serie d'autori di opere riguardanti la celebre famiglia Medici, Firenze 1862, e D. Camerani, Saggio di bibliografia medicea, Firenze 1964, pp. 122-123. In mancanza di biografie coeve di C. sono di qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – CARLO III DUCA DI LORENA – PRINCIPATO DI PIOMBINO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
scapigliatura
scapigliatura s. f. [der. di scapigliato]. – 1. Il vivere e comportarsi in modo scapigliato, cioè improntato a un’estrema libertà individuale e al rifiuto di qualsiasi norma e convenzione. 2. Movimento letterario, e in parte anche artistico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali