CHIAPPELLI, Luigi
Mario Sbriccoli
Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] anni dopo, nel 1881. Sempre a Pisa, con il conseguimento della libera docenza in storia del diritto italiano, iniziò una camera universitaria alla quale non dette seguito: l'interesse per gli studi locali, la salda radicazione nella città natale ed i ...
Leggi Tutto
CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] esistenti in Piemonte vennero requisite e l'uditore di Camera del cardinal Maurizio, Ferrero Ponziglione, consigliò una " dal MDXIII al MDCXXXIV, dedicata ad Ottavio Raggi, uditore di Camera di Urbano VIII.
Il tono del C. era ancora fortemente ...
Leggi Tutto
PIRONDI, Prospero
Alberto Ferraboschi
PIRONDI, Prospero. – Nacque a Pieve Modolena (Reggio nell’Emilia) il 25 giugno 1787 da Luigi e da Elisabetta Paterlini, primogenito di quattro figli.
«Educato fin [...] si stabilì a Torino per partecipare ai lavori parlamentari. In un’interpellanza del 19 giugno 1860, perorò alla Camera la causa di ottanta condannati politici carraresi del deposto governo estense che erano ancora detenuti nelle carceri austriache di ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Bartolomeo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1349, figlio primogenito di Tommaso e della sua prima moglie, figlia di Simone Faldini. Appartenente a una delle famiglie più ricche [...] del Comune, e due volte (1404 e 1420) svolse compiti di damerlengo della Camera; fu dei regolatori delle entrate e uscite della Camera nel 1403, e di nuovo nel 1407, fece parte degli ufficiali della Grascia (1413), della diminuzione del Monte (1415 ...
Leggi Tutto
ARCAMONE, Aniello (Anellus, Agnello)
Roberto Abbondanza
Nacque probabilmente tra il primo e il secondo terzo del sec. XV, da una nobile casata napoletana del sedile di Montagna. Un suo omonimo, verosimilmente [...] principalmente, sembra, nel primo periodo della sua vita pubblica. Nel 1466 l'A. figura infatti presidente della Regia Camera della Sommaria, nel 1469 è consigliere del Sacro Real Consiglio. Per quest'ultimo ufficio risulta nel 1472 stipendiato con ...
Leggi Tutto
FILIPPA, Maurizio
Cristina Stango
Nacque attorno al 1600 da Giovanni Antonio, auditore di rota a Bologna e poi senatore nel Senato di Torino, e da Lucrezia Borgarelli, appartenente a una famiglia del [...] e fino alla morte, tenuto conto delle successive promozioni (il 17 agosto 1643 fu infatti nominato terzo presidente della Camera dei conti, carica alla quale affiancò temporaneamente, a partire dal gennaio 1644, quella di auditore generale di Guerra ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 5 giugno 1583, da Vittore (1529-1593) di Pietro e da Virginia di Francesco Montini.
Sposatosi il 25 genn. 1621 con Cecilia di Giovanni di Marcantonio [...] alla fugha de' soldati, tamburi, caporali, sargenti et capitani delle ordinanze è il non poter impetrar da questa estenuatissima camera li loro stipendi e salari. Molti mesi sono li quali con altri sallariati sono reddotti in stato, con le loro ...
Leggi Tutto
ALFANI, Luigi (Gino)
Alberto Caracciolo
Figlio di magistrato, avvocato egli stesso, nacque ad Agnone (Campobasso) il 10 maggio 1866, stabilendosi quindi a Napoli. Incline, da giovanissimo, alle idee [...] . Tornato in Italia, esercitò gran parte della sua opera socialista a Torre Annunziata, dirigendo in quel grande centro operaio la Camera del lavoro dal 1908 e il settimanale L'Emancipazione dal 1908 al 1911. Nel 1917-1918 fu segretario delle leghe ...
Leggi Tutto
ADELFERIO
Nicola Cilento
Duca di Amalfi negli anni 984-986. Affermatosi, dopo il lungo e felice regno di Mastalo I, il principio dinastico, i prefetturi amalfitani, un tempo elettivi, si erano attribuito, [...] .
Fonti e Bibl.: Chronici Amalfitani fragmenta,in L. A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi,I, Arretii 1773, col. 360; M. Camera, Memorie storico-diplomatiche dell'antica città e ducato di Amalfi,I, Salerno 1876, pp. 181 ss.; M. Berza, Amalfi ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] e la robustezza dell'eloquio e la vivacità impetuosa non disgiunta da toni bonariamente scanzonati, uno dei migliori oratori della Camera, fra i più attentamente seguiti da tutta l'assemblea. Si può in ultima analisi affermare che il C. fu, anche ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
camerata1
camerata1 s. f. [dallo spagn. camarada, der. di cámara «camera»]. – 1. Camera grande che serve per dormitorio nelle caserme o nei collegi: i soldati furono adunati in c.; il seminario aveva due ariose camerate. 2. Compagnia di soldati...