CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] Francia a fianco della Ligue. Furono, probabilmente, le benemerenze allora acquisite a meritargli la nomina a gentiluomo ordinario di camera del duca di Savoia (c. 1592).
Nell'agosto 1594 moriva ad Altdorf il capitano Pompeo Della Croce, residente di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] 1921, p. 572; IV, Anno 1922, pp. 106, 135, 190; V, Anno 1922, parte II, p. 375; C. Camoglio, La nuova Camera fascista (profili e figure dei deputati della XXVIII legislatura), Roma 1929, pp. 203 ss.; P. Orano, Il giornalismo fascista, in Annuario ...
Leggi Tutto
GIUDICE, Maria
Maria Antonietta Serci
Nacque a Codevilla, presso Pavia, il 27 apr. 1880 da Ernesto, reduce garibaldino, ed Ernesta Bernini, donna dai costumi austeri, amante delle buone letture, che [...] e nelle forme della propaganda, una profonda religiosità.
Nel 1903 la G. aveva assunto da poco tempo la carica di segretaria della Camera del lavoro di Voghera, quando il partito la inviò in Emilia, a dirigere quella di Borgo San Donnino (ora Fidenza ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Arnaldo
Giovanna Bosman
Nacque a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 15 luglio 1890, da Alessandro e da Emidia Neri. Si laureò in medicina ed esercitò come chirurgo presso gli Ospedali riuniti [...] XXIX legislatura, eletto il 25 marzo 1934, e dal 23 marzo 1939 al 2 ag. 1943 avrebbe fatto parte della Camera dei fasci e delle corporazioni.
Come presidente della Confederazione nazionale dei sindacati fascisti diresse dal gennaio del 1930 sino alle ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] stesso anno partecipò a una manifestazione per i morti in guerra, indetta dal Partito socialista italiano (PSI) e dalla Camera del lavoro. Il L., che aveva intrapreso l'attività di falegname, decise allora di iscriversi alla Federazione italiana ...
Leggi Tutto
DE BERTI, Antonio
Sergio Cella
Nato da famiglia d'origine lombarda a Pago in Dalmazia (od. Pag) il 7 sett. 1889, figlio di Antonio, funzionario del catasto, e di Elena Camenarovich, iniziò gli studi [...] Stato a Roma e a Trieste.
Fonti e Bibl.: Necrol. in L'Arena di Pola (Gorizia), 7 maggio 1952; Atti parlamentari, Camera, Discussioni, XXVI legisl. (1921-23), ad Ind.; P. A. Quarantotti Gambini, Primavera a Trieste, Milano 1951, pp. 19, 31, 35, 44 ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] Sezzadio passò al figlio Vittorio Amedeo, che ne sarebbe stato ufficialmente investito nel 1752.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Camera dei conti, Patenti Controllo Finanze, regg. 1722, 2, c. 164; 1726, 5, c. 87; 1729, 7, c. 29; 1730, 8, c ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Lodovico Solaro marchese di
Elisa Mongiano
Figlio secondogenito di Francesco, dei signori di Moretta, e di Lucrezia di Bongiovanni Costa conte di Polonghera, fu il primo marchese di Dogliani. [...] di Savoia. Paggio del duca Carlo Emanuele I negli anni giovanili, ne divenne in seguito (1597) scudiero e gentiluomo di camera.
Tra il giugno 1590 ed il marzo 1592 partecipò alla spedizione sabauda in Provenza. Con il grado di cornetta generale della ...
Leggi Tutto
ADAMI, Pietro Augusto
Pier Giorgio Camaiani
Nacque l'11 luglio 1812 a S. Giovanni all'Avena (Pisa), da David o Dario, noto commerciante di valori, e da Teresa de Coureil. In Livorno aveva fondato una [...] e documenti editi e inediti del Governo della Toscana dal 27 aprile in poi, II, Firenze 1860, pp. 128-129; Atti parlamentari, Camera, Discussioni, Sess. 1860, pp. 923-924; Sess. 1861, I, pp. 583-617; II, pp. 1185-1186 e 2021-2043; Documenti, Sess ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] fu espressa dal conte V. O. Gentiloni in un'intervista al Giornale d'Italia (8 nov. 1913).
Nel suo primo discorso alla Camera dei deputati, l'11 dic. 1913, ad Arturo Labriola che chiedeva perché i nazionalisti si fossero seduti sui banchi di estrema ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
camerata1
camerata1 s. f. [dallo spagn. camarada, der. di cámara «camera»]. – 1. Camera grande che serve per dormitorio nelle caserme o nei collegi: i soldati furono adunati in c.; il seminario aveva due ariose camerate. 2. Compagnia di soldati...