CACHERANO, Carlo
Angela Dillon Bussi
Nato da Giovanni Andrea di Moasca e Coassolo e da Violante Montafia poco prima della metà del sec. XVI, apparteneva ad una linea collaterale della famiglia Cacherano, [...] conti e del patrimonio, e di auditore generale delle milizie, uffici che lo elevarono anche a consigliere di Stato.
La Camera dei conti presieduta dal C. fu quella di Piemonte, creata nel 1577 da Emanuele Filiberto, accanto a quella preesistente di ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Arnaldo
Marcello Del Piazzo
Figlio di Palmieri e di Mingarda Ferrucci, nacque negli ultimi decenni del sec. XIII e sposò Fioretta Bardi. Percorse a Firenze la carriera politica fino ai più [...] , per un trattato con Bologna, Perugia e Siena, contro le bande di ventura; nel febbraio era stato camerlengo della Camera e nell'agosto ambasciatore a Montepulciano e ufficiale di guerra contro gli Ubaldini, che infestavano il Mugello; preparò un ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] . C., ibid., p. 13; N. Papaldo, A. C., in Rass. ammin. della sanità, VI (1967), pp. 643-47; Atti parlam., Camera,Discussioni, legisl. XXVI, XXVIII, XIX, ad Indices; Senato,Discussioni, legislatura XXX, ad Indices; F. Magri, La democrazia cristiana in ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] . Così, quando gli venne richiesto il giuramento di fedeltà, egli rifiutò di prestarlo e nel marzo 1870 si dimise dalla Camera. La questione del giuramento venne, poi, approfondita nel novembre 1870 nel corso di un convegno organizzato a Bologna dal ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] Parlamento costituzionale si aprì l'8 luglio 1813 e si trovò subito di fronte al grave problema del bilancio. La Camera dei Comuni, apparsa già divisa al momento dell'elezione del presidente, rivelava profonde fratture. Nell'altro ramo del Parlamento ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] di M.R. Imbriani (aa. 1877-1880), ff. 88-98; Prefettura, ff. 930-931; Questura, f. 39. Atti parlamentari, Camera dei deputati, Discussioni (per la consultazione si vedano gli indici nominativi posti nell'ultimo volume delle singole legislature).
Sull ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] D. infatti, formatosi nel periodo più fecondo dell'illuminismo meridionale, non tardò ad accorgersi - frequentando le aule della R. Camera della Sommaria - che la sua preparazione giuridica altro non era se non "favola e riso dei brigadori" (Colletta ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] apostolica il 5 genn. 1694; Innocenzo XII, il 20 sett. 1695, lo ascrisse fra i chierici della medesima Camera. Il 2 apr. 1696 fu creato vescovo di Amasya, titolo che mantenne fino al 14 ott. 1711, alla fine dello stesso rrese di aprile il papa lo ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] II aveva svolto lo stesso incarico per Carlo II, fungendo anche da ambasciatore presso gli Svizzeri e divenendo poi maestro della Camera dei conti. Prozio di Filiberto era Jean-Michel de Pingon, che segnalatosi per alcuni poemi latini composti per il ...
Leggi Tutto
FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] F. di conseguire la laurea in giurisprudenza, che gli tornò utile nel 1912, quando vinse il concorso di funzionario alla Camera dei deputati. Al momento dello scoppio della guerra, fu richiamato alle armi come ufficiale di artiglieria e combatté sul ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
camerata1
camerata1 s. f. [dallo spagn. camarada, der. di cámara «camera»]. – 1. Camera grande che serve per dormitorio nelle caserme o nei collegi: i soldati furono adunati in c.; il seminario aveva due ariose camerate. 2. Compagnia di soldati...