• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2724 risultati
Tutti i risultati [13442]
Storia [2724]
Biografie [5934]
Musica [1278]
Arti visive [1160]
Diritto [1108]
Religioni [702]
Scienze politiche [678]
Archeologia [581]
Geografia [325]
Economia [430]

Gabel, Christoffer

Enciclopedia on line

Statista danese (n. Glückstadt 1617 - m. 1673). Membro della Camera reale dal 1648, assolse varie missioni diplomatiche. Fautore dall'assolutismo regio, abile finanziere, fu per qualche tempo il vero capo [...] dello stato, ma l'ostilità della regina, dopo la morte (1670) di Federico III suo protettore, lo allontanò dagli uffici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOLUTISMO REGIO

Anti-corn-law league

Enciclopedia on line

Associazione fondata in Inghilterra nel 1838, su ispirazione della camera di commercio di Manchester, e diretta da R. Cobden, per ottenere l’abolizione del dazio d’importazione sui cereali. Grazie anche [...] all’impressione provocata dalla carestia irlandese del 1846, la lega riuscì a guadagnare alla sua causa lo stesso primo ministro R. Peel. Si giunse così alla legge del 1846, che ridusse fortemente il dazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: INGHILTERRA – CEREALI

Cardwell, Edward Cardwell, visconte

Enciclopedia on line

Uomo di stato (Liverpool 1813 - Torquay 1886); membro della Camera dei comuni nel 1842, sostenne con R. Peel la politica del libero commercio. Nel 1864-66 ministro delle Colonie, riformò il sistema di [...] difesa coloniale e pose le fondamenta per la federazione nel Canada. Partecipò infine al gabinetto Gladstone (1868-74) come ministro della Guerra e istituì il servizio breve e la riserva nell'esercito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – LIVERPOOL – TORQUAY – CANADA

Grote, George

Enciclopedia on line

Grote, George Storico (Clay Hill, Kent, 1794 - Londra 1871); membro della camera dei Comuni (1832-41), si dedicò poi agli studî storici: la sua History of Greece (1846-56; ed. definitiva in 10 voll., post., 1888) è [...] caratterizzata dall'appassionata difesa della democrazia ateniese e dei sofisti e conserva il suo pregio, in generale, per l'ampio spazio in essa riservato alla vita culturale greca, nei suoi rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – SOFISTI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grote, George (1)
Mostra Tutti

Bastianini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Bastianini, Giuseppe Uomo politico italiano (Perugia 1899 - Milano 1961). Deputato alla Camera per la XXVII legislatura (1924-29), fu poi, tra l'altro, sottosegretario agli Esteri dal giugno 1936 all'agosto 1939, ambasciatore [...] a Londra (1939-40), dal 1941 al febbr. 1943 governatore della Dalmazia, di nuovo sottosegretario agli Esteri dal 5 febbr. al 25 luglio 1943. Nella seduta del Gran Consiglio del 25 luglio 1943 votò per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN CONSIGLIO – CONTUMACIA – DALMAZIA – PERUGIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bastianini, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Sandwich, John Montagu quarto conte di

Enciclopedia on line

Sandwich, John Montagu quarto conte di Uomo politico (n. 1718 - m. Londra 1792). Membro della camera dei Lord, fu plenipotenziario britannico alle conferenze preliminari al trattato di Aquisgrana (1748); primo lord dell'Ammiragliato (1748-51), [...] ricoprì nuovamente la carica dal 1771 al marzo 1782, durante il governo di F. North. Già impopolare per il ruolo svolto nel processo contro J. Wilkes, divenne oggetto di attacchi violenti sulla stampa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI AQUISGRANA – CAMERA DEI LORD – AMMIRAGLIATO – FRANCIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sandwich, John Montagu quarto conte di (1)
Mostra Tutti

Shelburne, William Petty-Fitzmaurice 1º marchese di Lansdowne, 2º conte di

Enciclopedia on line

Shelburne, William Petty-Fitzmaurice 1º marchese di Lansdowne, 2º conte di Uomo politico inglese (Dublino 1737 - Londra 1805). Eletto alla Camera dei Comuni nel 1760, l'anno successivo passò ai Lord. Presidente del Board of Trade (1763), dovette rinunciare all'incarico per l'appoggio [...] dato a J. Wilkes. Segretario di stato (1766-67), perseguì una politica conciliatrice nei confronti delle colonie nordamericane. Ministro per gli Affari interni nel governo Rockingham (marzo-giugno 1802), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – DUBLINO – LONDRA – TRADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shelburne, William Petty-Fitzmaurice 1º marchese di Lansdowne, 2º conte di (1)
Mostra Tutti

Redmond, John Edward

Enciclopedia on line

Uomo politico irlandese (Waterford 1856 - Londra 1918); eletto alla camera dei Comuni per il partito nazionalista irlandese nel 1881, fu uno dei più attivi collaboratori di Ch. S. Parnell. Nel 1890, dopo [...] l'estromissione di quest'ultimo dalla leadership e la conseguente scissione interna al partito, R. assunse la guida del gruppo parnelliano e si adoperò per la riunificazione delle due fazioni, raggiunta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – PROTESTANTI – SINN FEIN – WATERFORD – DUBLINO

Stolberg, Udo, conte di Stolberg-Wernigerode

Enciclopedia on line

Uomo politico (Berlino 1840 - ivi 1910). Membro a vita della Camera dei Signori del regno di Prussia, fu tra i fondatori del Partito conservatore tedesco e deputato al Reichstag a diverse riprese (1871-81, [...] 1884-93 e dal 1895), vice-presidente (1901-06) e presidente (1906-10) della camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI PRUSSIA – REICHSTAG – BERLINO

Cadaval, Nuno Caetano Álvares Pereira de Melo duca di

Enciclopedia on line

Uomo politico portoghese (n. 1799 - m. Parigi 1837), presidente della Camera dei pari, ebbe una parte di primo piano nelle contese dinastiche tra Dom Pedro e Dom Miguel. Partigiano di quest'ultimo, nominato [...] presidente del Consiglio dei ministri (1828), lavorò con successo per far abolire la costituzione. Ma alla vittoria di Dom Pedro, dovette riparare all'estero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cadaval, Nuno Caetano Álvares Pereira de Melo duca di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 273
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
camerata¹
camerata1 camerata1 s. f. [dallo spagn. camarada, der. di cámara «camera»]. – 1. Camera grande che serve per dormitorio nelle caserme o nei collegi: i soldati furono adunati in c.; il seminario aveva due ariose camerate. 2. Compagnia di soldati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali