• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1278 risultati
Tutti i risultati [13443]
Musica [1278]
Biografie [5932]
Storia [2723]
Arti visive [1159]
Diritto [1108]
Religioni [702]
Scienze politiche [676]
Archeologia [581]
Geografia [325]
Economia [430]

Volkmann, Friedrich Robert

Enciclopedia on line

Volkmann, Friedrich Robert Musicista (Lommatzsch, Sassonia, 1815 - Budapest 1883). Studiò al conservatorio di Lipsia e fu prof. a Praga, Budapest e Vienna. Compose musica strumentale, specialmente da camera, ispirandosi allo stile [...] di Mendelssohn e Schumann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERT VOLKMANN – MENDELSSOHN – LOMMATZSCH – BUDAPEST – SCHUMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volkmann, Friedrich Robert (2)
Mostra Tutti

Förster, Josef Bohuslav

Enciclopedia on line

Musicista cèco (Praga 1859 - Stará Boleslav 1951). È stato insegnante a Vienna e a Praga. Ha composto opere teatrali e lavori sinfonici e da camera che l'hanno posto tra gli esponenti della scuola nazionale [...] cèca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – PRAGA

Dall'Àbaco, Giuseppe Clemente

Enciclopedia on line

Musicista (Bruxelles 1709 - Arbizzano, Verona, 1805), figlio di Evaristo Felice. Fu alla corte di Bonn, dal 1729 violoncellista, dal 1738 direttore della musica da camera e consigliere aulico; nel 1765 [...] si ritirò a Verona. Compose tra l'altro 29 sonate per violoncello (in ms.) e una cantata drammatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – VIOLONCELLO – BRUXELLES – VERONA – BONN

Liuzzi, Fernando

Enciclopedia on line

Musicologo (Senigallia 1884 - Firenze 1940). Studiò a Bologna, Roma, Monaco. Insegnante a Parma, Firenze, Roma e compositore di alcune musiche da concerto e da camera, pubblicò volumi sull'Estetica della [...] musica (1924) e La Lauda e i primordi della monodia italiana (1935) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENIGALLIA – FIRENZE – BOLOGNA – MONODIA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liuzzi, Fernando (1)
Mostra Tutti

Samazeuilh, Gustave

Enciclopedia on line

Compositore e critico musicale (Bordeaux 1877 - Parigi 1967). Studiò con E. Chausson, V. d'Indy e P. Dukas. Ha scritto musiche sinfoniche e da camera, tra cui Étude symphonique (1907), Le sommeil de Canope [...] (1908), Nuit (1925), Naïades au soir (1926). Collaborò da critico a Le Temps, La Revue des deux mondes, La Revue musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – MUSICHE SINFONICHE – BORDEAUX – PARIGI

Jelinek, Hanns

Enciclopedia on line

Musicista austriaco (Vienna 1901 - ivi 1969). Allievo di A. Schönberg, A. Berg e F. Schmidt, è autore di lavori orchestrali, vocali-orchestrali e da camera, dell'operetta Bubi Caligula (1947), di colonne [...] sonore per film. Nella sua produzione l'esperienza dodecafonica convive con richiami alla musica del tardo romanticismo e con spunti jazzistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – OPERETTA – VIENNA

Mariani, Angelo

Enciclopedia on line

Mariani, Angelo Musicista (Ravenna 1822 - Genova 1873). Studiò nella propria città e poi a Bologna. Più che come compositore (lavori vocali-strumentali da concerto e da camera) è ricordato come uno dei più famosi direttori [...] d'orchestra del suo tempo. Esordì a Messina nel 1844. Fu chiamato nel 1847 al teatro di corte di Copenaghen; passò poi a Costantinopoli, Venezia, Bologna, Genova. Per primo presentò in Italia opere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI D'ORCHESTRA – COSTANTINOPOLI – COPENAGHEN – RAVENNA – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mariani, Angelo (2)
Mostra Tutti

Ibert, Jacques

Enciclopedia on line

Ibert, Jacques Musicista francese (Parigi 1890 - ivi 1962). Studiò al conservatorio di Parigi. A lungo direttore dell'Accademia di Francia a Roma, compose musica teatrale, sinfonica e da camera, ammirata soprattutto [...] di E.-M. Labiche; molte musiche per film; l'opera radiofonica Barbe-Bleu (1943) e poi concerti, suites, ouvertures e altre composizioni orchestrali, brani da camera per diversi strumenti e complessi, liriche per canto e pianoforte, pezzi per coro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – OPERETTA – POITIERS – PARIGI – CORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ibert, Jacques (2)
Mostra Tutti

Neruda

Enciclopedia on line

Famiglia di musicisti cechi, dei quali i più noti sono: Jan Jiří (Rosice 1710 - Dresda 1780), direttore d'orchestra a Dresda, autore di musica sinfonica e da camera; František-Xaver (Brno 1843 - Copenaghen [...] virtuoso di violoncello, direttore delle società musicali di Copenaghen e di Stoccolma, autore di musica sinfonica e da camera; Vilemína (propr. Nerudová-Normannová avendo sposato il musicista L. Normann; Brno 1839 - Berlino 1911), famosa violinista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLONCELLO – COPENAGHEN – STOCCOLMA – DRESDA

Hallén, Andreas

Enciclopedia on line

Musicista svedese (Göteborg 1846 - Stoccolma 1925). Studiò a Lipsia, Monaco e Dresda. Compositore di derivazione wagneriana, scrisse opere teatrali, musica sacra, lavori orchestrali e da camera. Svolse [...] anche attività di direttore d'orchestra, insegnante e critico musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – MUSICA SACRA – STOCCOLMA – GÖTEBORG – DRESDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 128
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
camerata¹
camerata1 camerata1 s. f. [dallo spagn. camarada, der. di cámara «camera»]. – 1. Camera grande che serve per dormitorio nelle caserme o nei collegi: i soldati furono adunati in c.; il seminario aveva due ariose camerate. 2. Compagnia di soldati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali