• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1278 risultati
Tutti i risultati [13443]
Musica [1278]
Biografie [5932]
Storia [2723]
Arti visive [1159]
Diritto [1108]
Religioni [702]
Scienze politiche [676]
Archeologia [581]
Geografia [325]
Economia [430]

Róssi Dòria, Gastone

Enciclopedia on line

Musicologo (Roma 1899 - ivi 1958). Allievo di composizione di G. F. Malipiero e laureato in filosofia con una tesi sul dramma musicale, pubblicò numerosi saggi, e compose musiche sinfoniche e da camera. [...] Fu dal 1929 redattore per la parte musicologica dell'Enciclopedia Italiana e poi del Dizionario enciclopedico italiano. Dopo la guerra fu commissario governativo al conservatorio di Santa Cecilia (1944-47) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

Perlea, Ionel

Enciclopedia on line

Musicista (Ograda, Bucarest, 1900 - New York 1970). Studiò nei conservatorî di Lipsia e di Monaco. Svolse attività di direttore d'orchestra in Europa e in America e compose musica sinfonica e da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – BUCAREST – NEW YORK – LIPSIA – EUROPA

Boulanger, Lili

Enciclopedia on line

Boulanger, Lili Musicista (Parigi 1893 - Mézy 1918). Fu la prima donna a ottenere (1913) il Prix de Rome. Notevoli tra le sue opere due salmi per coro e orchestra e alcune liriche vocali da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORCHESTRA – PARIGI – SALMI – CORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boulanger, Lili (1)
Mostra Tutti

WALTHER, Johann Jakob

Enciclopedia Italiana (1937)

WALTHER, Johann Jakob Karl August Rosenthal Violinista e compositore, nato nel 1650 a Witterda presso Erfurt. S'ignora la data e il luogo della morte. Nel 1676 era musico di camera presso l'elettore [...] di Sassonia; nel 1688, segretario alla corte dell'elettore a Magonza, probabilmente dopo un precedente soggiorno in Italia. W. fu uno dei più famosi maestri dell'arte violinistica seicentesca, nella quale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALTHER, Johann Jakob (1)
Mostra Tutti

Serkin, Rudolf

Enciclopedia on line

Serkin, Rudolf Pianista (Cheb, Boemia, 1903 - Guilford, Vermont, 1991). Studiò a Vienna con R. Robert per il pianoforte, J. Marx e A. Schönberg per la composizione. Celebre concertista, suonò anche in complessi da camera, [...] formando un celebre duo con il violinista A. Busch, suo suocero. È da considerarsi tra i maggiori interpreti del repertorio beethoveniano. Dal 1939 negli Stati Uniti, è stato insegnante al Curtis Institute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – FILADELFIA – PIANOFORTE – VERMONT – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serkin, Rudolf (2)
Mostra Tutti

Braga, Gaetano

Enciclopedia on line

Braga, Gaetano Musicista italiano (Giulianova 1829 - Milano 1907). Studiò a Napoli con G. Ciandelli (violoncello), S. Mercadante e altri. Concertista di violoncello, acclamato in Italia, Francia, Austria, Germania, Inghilterra, [...] compose musica teatrale e da camera. Lasciò un Metodo per violoncello (1873). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – VIOLONCELLO – GIULIANOVA – GERMANIA – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Braga, Gaetano (2)
Mostra Tutti

Landi, Stefano

Enciclopedia on line

Landi, Stefano Musicista (Roma 1590 circa - ivi 1639). Studiò con i due Nanino; fu maestro di cappella a Padova e a Roma, e cantore in S. Pietro. Compose musica sacra e profana da camera, e due opere: La morte di Orfeo [...] (1619), prima opera laica a Roma, e S. Alessio (1632), importantissima nella storia della scuola romana del Seicento e rappresentata con scenografie di Bernini per l'inaugurazione del teatro dei Barberini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – MADRIGALI – PADOVA – ORFEO – SALMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Landi, Stefano (2)
Mostra Tutti

Lajtha, László

Enciclopedia on line

Musicista ungherese (Budapest 1892 - ivi 1963). Fu professore al conservatorio di Budapest e capo della sezione per la musica popolare nel Museo Nazionale di Budapest. Compose lavori teatrali, sinfonici, [...] sinfonico-vocali, da camera e scrisse saggi sulla musica ungherese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST

Barnett, John

Enciclopedia on line

Musicista (Bedford 1802 - Cheltenham 1890). Esordì quale cantante a undici anni. Perduta la voce da cantante, si diede alla composizione, che studiò con F. Ries; scrisse musiche sacre, teatrali, sinfoniche [...] e da camera. Lasciò inoltre un metodo di canto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHELTENHAM – BEDFORD – VOCE

Ginastera, Alberto Evaristo

Enciclopedia on line

Ginastera, Alberto Evaristo Musicista argentino (Buenos Aires 1916 - Ginevra 1983). Figura di rilievo nella vita musicale argentina, è stato autore di lavori teatrali, sinfonici (Ollantay, 1947; Rapsodia pampeana nr. 3, 1954), sinfonico-vocali [...] e da camera, nei quali i riferimenti al folclore nazionale si conciliano con elementi assimilati dalla tecnica internazionale europea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ginastera, Alberto Evaristo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 128
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
camerata¹
camerata1 camerata1 s. f. [dallo spagn. camarada, der. di cámara «camera»]. – 1. Camera grande che serve per dormitorio nelle caserme o nei collegi: i soldati furono adunati in c.; il seminario aveva due ariose camerate. 2. Compagnia di soldati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali