GEMELLI, Bruno
Patrizia Mengarelli
Nacque a Milano il 14 marzo 1895.
Dopo le scuole tecniche industriali, frequentò, a Torino, un corso per allievi ufficiali; nel dicembre 1914 fu nominato sergente [...] 3, sottof. 7, prot. 310; Ibid., Polizia politica, b. 570; I 535 eletti per la XXVII legislatura, Bologna 1924, s.v.; Camera dei deputati, legisl. XXVII, indice alfabetico 1924-29, p. 152; I documenti diplomatici italiani, s. 9, X, Roma 1990, pp. 283 ...
Leggi Tutto
CASILLI, Pietro
Luciano Marrocu
Nacque a Napoli, in una agiata famiglia, da Ferdinando e Angela D'Anna, il 23 febbr. 1848. Sin da giovanissimo professò idee democratiche e, appena diciottenne, partecipò [...] intensa per il C. che fondò e diresse il settimanale La Terra e diede un contributo importante alla creazione della "Nuova Camera del lavoro".
In conseguenza dei moti popolari verificatisi a Napoli il 9 maggio 1898 il C., pur non avendovi avuto parte ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Francesco
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Foligno, nella villa "La quiete", il 20 ott. 1886 da Ugo e dalla sua seconda moglie Laura Altieri. Compiuti in Roma gli studi classici, [...] all'interno possa anche venire dall'avvento dei socialisti al potere. Però non mi pare ancora giunto questo momento" (Atti Parlam., Camera dei Dep., legislatura XXVI, 1ª sess., Discuss., tornata del 19 luglio 1922, pp. 8263 s.), dette il suo voto al ...
Leggi Tutto
BIXIO, Cesare Leopoldo
Bruno Di Porto
Nato a Genova il 19 apr. 1799 o, secondo altra fonte, il 15 sett. 1800, da Felice e da Maria Brusco, studiò al collegio imperiale, poi reale, e frequentò la facoltà [...] volta ad interventi politicamente poco impegnativi. Morì a Genova il 27 dic. 1863.
Fonti e Bibl.: Atti del Parl. subalpino. Disc. della Camera dei dep., leg. I, sess. del 1848, Torino 1857, passim; leg. VI, sess. 1857-58, Roma 1874, passim; Ediz. naz ...
Leggi Tutto
BASILE, Felice
Gaspare De Caro
Nacque a Bracigliano (Salerno) al principio del sec. XVII. In gioventù fu garzone di un fornaio napoletano, ma seppe poi accumulare una notevole fortuna con traffici e [...] il 23 dic. 1658 il conte di Castrillo ottenne da Filippo IV la nomina del B. a presidente "idiota" (non togato) della Camera della Sommaria, ma il B. moriva pochi giorni dopo, secondo alcuni per il dolore di vedersi disprezzato, a causa delle sue ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] posto cosi la sua candidatura agli Esteri (Petersen, p. 408).
Il 22 maggio 1936 il C. prese la parola alla Camera per illustrare il primo biIancio del suo ministero. Si soffermò sui nuovi istituti creati in materia di controllo e supervisione sulla ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] C., in Atti d. R. Acc. d. sc. di Torino, VI [1870-71], p. 83). Nel 1829, quando passò alla magistratura della Camera dei conti con il titolo di sostituto procuratore generale del re, aveva già pubblicato la sua prima opera storica in due tomi, Delle ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...]
Nel 1976 dette il suo sostegno all'opera di B. Zaccagnini come segretario della DC, accettando di candidarsi come capolista alla Camera dei deputati, dove fu eletto con un alto numero di preferenze.
La sua candidatura aveva assunto di fatto anche il ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] , una nuova fase nella vita del G. (scarso significato ebbe, per lui che non era un buon oratore e che poté recarsi alla Camera di rado, l'attività di deputato e, dal 20 genn. 1861, di senatore). A parte quella di Perugia, nei sette anni vissuti da ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] commendatore della Legion d’onore. Eletto deputato per il collegio di Spezia nella VII e VIII legislatura, si fece notare alla Camera dal 1860 al 1861 per competenza e facilità di parola, che resero naturale le sua nomina a ministro della Marina nel ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
camerata1
camerata1 s. f. [dallo spagn. camarada, der. di cámara «camera»]. – 1. Camera grande che serve per dormitorio nelle caserme o nei collegi: i soldati furono adunati in c.; il seminario aveva due ariose camerate. 2. Compagnia di soldati...