CORBINELLI, Bernardo
Anthony Molho
Nacque a Firenze tra il 1413 e il 1416, in famiglia antica distintasi nella storia politica e culturale della città da Tommaso.
I Corbinelli, residenti nel quartiere [...] che va dal 1460 al 1480. Ricoprì molte cariche governative dal 1443, quando fu incaricato delle entrate, ed uscite della Camera del Comune, fino all'aprile del 1482 quando, due settimane prima di morire, venne estratto all'ufficio di Notte.
Nell ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pier Paolo
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma nell'anno 1572 da Virgilio e da Costanza Del Drago, fratello di Giacomo, Vincenzo e Giovanni Battista. "Trascorse [...] più alti: il 23 ag. 1608 divenne referendario utriusque Signaturae; il 10sett. 1609 fu nominato uditore generale della Camera apostolica, sebbene non facesse parte dei chierici della medesima, "la qual carica non voleva accettare ma, dovendo ubbidire ...
Leggi Tutto
DELAYTO (de Delayto, Delaito), Giacomo
Raffaella Comaschi
Figlio di Nascimbene, nacque a Rovigo probabilmente nella seconda metà del sec. XIV. Conseguì il notariato e si trasferì successivamente a Ferrara, [...] e il 1406, anno col quale viene a mancare ogni ulteriore testimonianza di una sua presenza presso la Cancelleria estense (ibid., Camera ducale, Serie Notai e cancellieri camerali, n. XIII, Delaito [de], Jacobus [1390-1406]).
L'attività del D. non si ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE VALENTI GONZAGA, Carlo
**
Nato a Mantova nel 1824 dal conte Francesco e dalla contessa Teresa Valenti Gonzaga, studiò giurisprudenza all'università di Pavia. Scoppiata la guerra del 1848, [...] deputati nelle legislature IX (1865-67), X (1867-70) e XI (1870-74), per il collegio di Soresina; nel 1868 presentò alla Camera un progetto per l'assegnazione di una pensione alla vedova di G. Monti e al padre di G. Tognetti, giustiziati dal governo ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Pietro
**
Figlio del conte Orso, morto già nel 1366, nacque prima della metà del XIV secolo. Compare per la prima volta in una tregua, indetta nel 1368 da papa Urbano V fra gli Anguillara [...] confermò il 1 dic. 1381 il governo di Spoleto. Nello stesso anno, quale pegno per un credito che vantava presso la Camera apostolica, l'A. aveva ricevuto il castello di Giove (Amelia).
Queste notizie, confermate da documenti citati dalla Sora e dal ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...]
Con il pontificato Carafa il Boncompagni poté rafforzare la sua posizione in Curia con la nomina a vicereggente della Camera apostolica (la carica di reggente era stata creata da Paolo IV per concedere lucrosi benefici al pronipote, il diciannovenne ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] a cura di M. D. Busnelli, II, Bari 1931, p. 62).Certo, comunque, che già in quel torno di tempo la sua camera era brillantemente avviata: Rodolfo II, suo padrino di battesimo, l'ha insignito appena neonato d'una ricca commenda, quella di Grostinz, in ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] ancora in corso il loro ordinamento. Si vedano pertanto: Al servizio del Paese. Cosa hanno scritto del presidente della Camera G. L. Jacobelli, Ansaldo, Madia, Mattei, Somma, Tilgher, Della Giovanna, Montanelli, Marotta, Napoli s.d. [ma 1963]; N ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] . La notte del 15 febbraio però il B., "accompagnato dal conte di S. Marco e da diversi baroni, andò nella camera degli ecclesiastici, e con efficacia e facondia aringò l'arcivescovo di Palermo e gli altri prelati", convincendoli (cfr. Balsamo). Non ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] al quale veniva unito, il 15 ott. 1538, quello di vicecamerlengo e di auditore generale delle cause della Curia della Camera apostolica.
All'inizio del governatorato il C. si trovò a giudicare in due processi che ebbero vasta risonanza: quello contro ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
camerata1
camerata1 s. f. [dallo spagn. camarada, der. di cámara «camera»]. – 1. Camera grande che serve per dormitorio nelle caserme o nei collegi: i soldati furono adunati in c.; il seminario aveva due ariose camerate. 2. Compagnia di soldati...