DE BELLIS, Vito
Giuseppe Sircana
Nacque a Gioia del Colle (prov. di Bari) nell'agosto 1855da Angelo e Isabella Straziotta. Studiò ragioneria a Milano e, dopo aver conseguito il diploma, si trasferì [...] chiamato a rispondere alle diverse interrogazioni, tra cui una del De Bellis.
Quando, il 3 dic. 1903, Giolitti si presentò alla Camera alla testa del nuovo governo il D. votò la fiducia, assumendo da quel momento la guida della pattuglia di deputati ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] presso la famiglia, articoli dell'Idea nazionale (1912-14) e della Gazz. di Venezia (1919-22), nonché Atti parlam., Camera,Discussioni, XXVI legisl., sess. 1921-23; per l'attività letteraria si vedano: E. Levi, Dai nostri poeti viventi. Antologia ...
Leggi Tutto
GHIGLINI, Lorenzo
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arenzano il 7 febbr. 1803 da una delle famiglie più distinte della Riviera ligure occidentale, ramo della nobile casata dei Ghillini di Alessandria di Piemonte. [...] ).
Il decreto reale di nomina a senatore del Regno (20 nov. 1861) riportò il G. alla vita pubblica. Anche nella Camera alta egli prese in varie occasioni la parola: in particolare, si oppose nel 1865 alla introduzione del matrimonio civile, con un ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Ultimo dei tre figli maschi di Giovanni Battista di Giacomo, poi procuratore, e di Elena Da Mula di Andrea, nacque a Venezia il 4 sett. 1600. Il ramo della famiglia, [...] il 6 nov. 1627, il F. espone taluni provvedimenti presi contro i responsabili delle artiglierie, "malissimo custodite", della Camera fiscale e della Fabbrica del duomo.
Tornato a Venezia, entrò a far parte dei provveditori alla Sanità (20 marzo 1629 ...
Leggi Tutto
BELTRANI, Vito
Francesco Brancato
Nacque a Trapani il 2 dic. 1805. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si recò a Milano, a spese del municipio di Trapani, per studiarvi scienze naturali: a Milano [...] . che fosse rigorosamente applicata la legge elettorale prescritta dalla Costituzione del 1812. Fu quindi eletto deputato di Trapani alla Camera dei comuni, ma non prese parte attiva ai lavori del Parlamento. Nominato il 3 genn. 1849 commissario del ...
Leggi Tutto
BOMBI (Bombig), Giorgio
Sergio Cella
Nato a Ruda (Udine) da Giuseppe, maestro elementare, e da Luigia Populini il 5 luglio 1852, dopo alcuni anni di studi nel ginnasio di Gorizia s'impiegò nell'azienda [...] segretario della sezione goriziana della Lega nazionale, sorta per continuarne l'opera. Nello stesso periodo entrò nella Camera di commercio e nella direzione dell'Unione Ginnastica; nel 1893 fu eletto consigliere comunale, quindi direttore della ...
Leggi Tutto
DEGLI OCCHI, Adamo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 10 dic. 1856 da Giuseppe e Luigia Bellinzaghi. Avvocato, fu nei primi anni del sec. XX uno degli esponenti di maggiore spicco del cattolicesimo [...] battendo il candidato socialista Costantino Lazzari.
Il D. morì a Milano il 13 febbr. 1928.
Fonti e Bibl.: Atti parlam., Camera dei deputati, Discussioni, legislatura XXIII, tornata del 2 luglio 1911, pp. 16641 ss.; legislatura XXIV, ad Ind.; I 508 ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Achille
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 12 genn. 1812, da Luigi, dopo aver frequentato l'istituto militare di S. Luca a Milano, aveva iniziato nell'esercito austriaco la carriera di ufficiale [...] generale fu destinato a Cagliari (settembre 1869); qui per un alterco con un giovane, che rimase gravemente ferito, ebbe termine la camera dell'A.: arrestato, il 12 dic. 1870, fu immediatamente, collocato a riposo, anche se poi, il 16 nov. 1871, fu ...
Leggi Tutto
ABIGNENTE, Filippo
Leopoldo Cassese
Nacque a Sarno (Salerno) il 13 maggio 1860 da Pietro e da Marianna De Liguori. Ufficiale di cavalleria, iniziò attraverso articoli, romanzi e saggi una vivace polemica [...] ., Brescia 1898, con lettera di P. Fambri e il testo della Petizione contro il duello indirizzata nel 1836 alla Camera francese dal colonnello Ettore Perrone di S. Martino), iniziò una tenace campagna di stampa contro quella istituzione. Ma in quello ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] poesie apparse in raccolte dell'epoca. I suoi libretti, ad eccezione del Chi soffre speri (Roma 1639, Stamperia della Rev. Camera apostolica), sono tutti inediti e si ricavano dalle partiture.
R. Meloncelli
Fonti e Bibl.: La fonte principale per la ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
camerata1
camerata1 s. f. [dallo spagn. camarada, der. di cámara «camera»]. – 1. Camera grande che serve per dormitorio nelle caserme o nei collegi: i soldati furono adunati in c.; il seminario aveva due ariose camerate. 2. Compagnia di soldati...