GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] debito (Arch. di Stato di Firenze, Signori. Legazioni e commissarie, 6, c. 91v). Il G. ebbe ancora gli uffici di provveditore della Camera del Comune dal 1° febbr. 1419 e di ufficiale delle Carni dal 7 apr. 1421. In questo stesso anno, il 26 giugno ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] prestare giuramento perché ormai affetto dalla grave malattia che pochi mesi dopo lo avrebbe condotto alla morte. Alla Camera sedette a sinistra, sullo stesso scanno che molti anni prima aveva occupato suo padre. Politicamente vicino a G. Giolitti ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Carlo
Massimo Ceresa
Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli.
Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] protetto da Marcello Bonito, archivario del Regno, mentre le sue amicizie con Niccolò Toppi, che era archivario della R. Camera della Sommaria dal 1651, e con Sigismondo Sicola, archivario della R. Zecca, dovettero senz'altro facilitargli le ricerche ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] ...,Napoli 1641, p. 349; D. Tomacelli, Storia de' reami di Napoli e Sicilia dal 1250al 1303, I, Napoli 1846, p. 508; M. Camera, Mem. storico-diplomatiche dell'antica città e ducato, di Amalfi..., I,Salerno 1876, p. 441; II, ibid. 1881, pp. 381 s.; P ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] , che ebbe luogo il 20 febbr. 1608, e nello stesso anno il figlio minore del G., Antonio, già gentiluomo di camera del duca, fu creato cavaliere mauriziano. Tuttavia, dopo il 1607 il G. non risulta avere più ricoperto incarichi particolari per conto ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] gli atti del convegno dallo stesso titolo tenutosi ad Ancona il 5-6 ott. 1979). Si veda inoltre: Atti parlamentari, Camera dei deputati, legislature II-IV, ad Indices; Senato della Repubblica, V legislatura, ad Indicem; I congressi della CGIL, IV-V ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Domenico, principe di San Nicandro
Carla Russo
Figlio del principe Baldassarre e Isabella Caetani, dei principi di Caserta e duchi di Sermoneta, nacque a Napoli il 20 dic. 1696. Sposò (1717) [...] del Tanucci.
Valga, a titolo di esempio, il voto contrario espresso dal C., nel 1761, a proposito di una consulta della Camera di S. Chiara con la quale si suggeriva di sottoporre all'esame preventivo del delegato della Real Giurisdizione gli editti ...
Leggi Tutto
ELIA, Augusto
Vladimiro Satta
Nacque il 4 sett. 1829 ad Ancona, da Antonio e da Maddalena Pelosi; e dal padre, uomo di mare e figura di rilievo tra i patrioti anconetani, venne educato agli ideali risorgimentali. [...] onorevoli colleghi del Parlamento nazionale, Ancona 1884. Si vedano i resoconti stenografici degli interventi dell'E. in Atti parlamentari, Camera, Discussioni, tornata del 24 genn. 1879, 7febbr. 1879, 26 giugno 1880, 2 e 9 febbr. 1881, 6 apr. 1883 ...
Leggi Tutto
ALBERGANTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Stradella (Pavia) il 24 luglio 1898 da Angelo e Maria Ravazzoli. Di famiglia operaia e socialista (il padre era fornaciaio, la madre mondina e lo [...] del PCI, fu consigliere comunale, segretario della ricostituita camera del lavoro di Milano per la componente comunista della al Senato nel 1948 e nel 1953, nel 1958 tornò alla Camera.
Dopo le elezioni politiche dell'aprile 1948, fu eletto segretario ...
Leggi Tutto
CANAL, Agostino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 29 dicembre del 1557, da Gabriele di Agostino e da Lucrezia, che era figlia del nobile cipriota Giovanni Benedetti.
Gabriele, nato nel 1525, fuprovveditore [...] del 1606 il C. è provveditore e capitano a Corfù, impegnato "ad intendere et vedere le cose delle biave et della camera fiscale come più considerabili" - la penuria di grano e la mancanza di denaro erano costanti assilli dei rettori veneti -, a ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
camerata1
camerata1 s. f. [dallo spagn. camarada, der. di cámara «camera»]. – 1. Camera grande che serve per dormitorio nelle caserme o nei collegi: i soldati furono adunati in c.; il seminario aveva due ariose camerate. 2. Compagnia di soldati...