CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] , Padova 1967; R. Giusti, Il carteggio Antonini-C. e i problemi dell'emigrazione veneta, Venezia 1972, pp. 5-17; Atti Parlamentari, Camera, legislature VII-XVI, ad Indices; L. Gaudenzio, Lettere inedite di A. C., in Padova, XVII (1957), 3, pp. 3-6; L ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] se ne tenne il titolo per molti anni; in compenso gli fu assegnata una pensione annua di 250 fiorini sulle rendite della Camera apostolica (bolla del 13 giugno 1407). Il giorno precedente era stato nominato camerlengo della Chiesa romana, al posto di ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] si impegnò a incrementare le raccolte civiche, acquisendo l'archivio giudiziario e gli antichi registri degli estimi, della Camera di commercio, della corporazione della lana; riordinò le opere d'arte disperse nel palazzo comunale; fece riscattare la ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] 46v, 47, 126; presso la Bibl. comunale di Perugia, ms. 1457: A. Mariotti, Memorie estratte dai libri esistenti nell'Arch. della Camera apost. di Perugia, cc. 42 ss.; presso la Bibl. naz. di Firenze, Postillati 17: P. Pellini, Dell'istoria di Perugia ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Garzia
Riccardo Merolla
Nacque a Borgo Val di Taro (Parma) il 27 apr. 1869, primo fra quattro figli di Carlo e Rosa Belli. La personalità e le convinzioni politiche del padre, magistrato e [...] ed entrando a far parte del Circolo socialista pavese, disciolto nel 1894. Trasferitosi allora a Cremona, fu segretario della locale Camera del lavoro e si impegnò presso la direzione de L'Eco del popolo, il periodico di Leonida Bissolati. L'incontro ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] da Castello, suo cancelliere, almeno fino al gennaio dell'anno dopo.
A questo periodo datano le spese, gravanti sui conti della Camera apostolica, per l'acquisto di sgabelli, tavole, letti e altre cose per la sua casa e la cucina, al quale provvide ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Girolamo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque nel 1487, secondogenito di Francesco di Lorenzo, del ramo a S. Vidal, e di Paola Contarini di Girolamo. Le quattro doti, che accompagnarono [...] provveditore al Sale (5 maggio 1547-4 sett. 1548) e ancora, il 25 giugno 1548, tra i venticinque tansadori sopra la Prima Camera, poi fu governatore delle Entrate (1° febbr. 1530-31 maggio 1551) e savio sopra le Leggi il 18 nov. 1551, per raggiungere ...
Leggi Tutto
FARINA, Mattia
Vittorio De Marco
Fratello di Fortunato Maria, nacque il 19 marzo 1879 a Baronissi (Salerno) da Francesco ed Enrichetta Amato, in una ricca famiglia della borghesia agraria, affermatasi [...] 1923 al giugno 1925 ricoprì la carica di presidente della Deputazione provinciale. Dal 1927 al 1935 fu anche presidente della Camera di commercio, industria e agricoltura di Salerno. Il 21 genn. 1929 fu nominato senatore del Regno per la sua attività ...
Leggi Tutto
POLENTA, Bernardino da
Augusto Vasina
POLENTA, Bernardino da. – Figlio di Guido Minore e di una donna appartenente alla casa Fontana, nacque verso la metà del Duecento in una famiglia costituita dai [...] Dante, Firenze 1966, ad ind.; U. Foschi, Un secolo di signoria dei Polentani su Cervia, 1285-1383, in Bollettino economico della Camera di Commercio Industria e Agricoltura di Ravenna, II (1982), pp. 1-8 dell’estratto; A. Vasina, Dai Traversari ai Da ...
Leggi Tutto
ANGIUS, Vittorio
Gianni Sofri
Nacque a Cagliari il 18 giugno 1797. A quindici anni vestì l'abito degli scolopi. I suoi interessi si volsero assai presto verso l'erudizione storica, l'epigrafia, la numismatica. [...] dal regno sardo.
Nel 1848 l'A. fu eletto deputato nel collegio di Lanusei. Non rieletto nelle due legislature successive, poté, tuttavia, rientrare alla Camera nel corso della IV Legislatura (1849-53) grazie ai voti del 2° Collegio di Cagliari. Alla ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
camerata1
camerata1 s. f. [dallo spagn. camarada, der. di cámara «camera»]. – 1. Camera grande che serve per dormitorio nelle caserme o nei collegi: i soldati furono adunati in c.; il seminario aveva due ariose camerate. 2. Compagnia di soldati...