CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] rappresentarvi la linea del P.O.I.
Negli anni Novanta il C. condusse il movimento operaio milanese in specie dalla Camera del lavoro: di questa era stato promotore (cfr. comizio all'Arena del 18 nov. 1888; intervento al Congrès international ouvrier ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] il 13 febbr. 1931, Roma 1931; L'azione economica e finanziaria dell'Italia nel campo internazionale, discorso pronunciato alla Camera dei deputati il 12 marzo 1931, Roma 1931; Scambi e valute nell'esercizio 1938-1939, discorso pronunciato al Senato ...
Leggi Tutto
CORTE, Clemente
Lauro Rossi
Nacque a Vigone, nel circondario di Pinerolo, da Francesco e da Donatella Usseglio il 21 nov. 1826. Nel '42 entrò all'Accademia militare di Torino, uscendone sei anni dopo [...] n. VII, fasc. 2, 3 e 4; Ibid., Carte A. Depretis, I,n. ord. 100: Tre lettere di C. C.; Atti Parlamentari, Camera, Discussioni, legislaz. IX-XIII, anni 1865-1878, ad Indices; Gazz. Ufficiale, n. 160 del 5 luglio 1884; Ediz. naz. degli scritti di G ...
Leggi Tutto
MACOLA, Ferruccio
Fulvio Conti
Nacque il 17 maggio 1861 a Camposampiero, presso Padova, da Evaristo, di famiglia di origine epirota nobilitata dal Senato veneziano nel 1701, e da Maria Bettiolo. Fu [...] sette, che non furono mai scontati grazie a un'amnistia.
Nell'aprile 1905 il M. presentò le sue dimissioni alla Camera, dopo l'ennesima contestazione nei suoi confronti da parte dei deputati dell'estrema sinistra, che abbandonarono l'aula nel momento ...
Leggi Tutto
CIOTTA (de), Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 24 apr. 1824 da Lorenzo, ricco commerciante, e da Luisa Adamich, figlia dell'industriale e politico Andrea Lodovico. Compì gli studi nel locale ginnasio [...] .
Il C., popolare in città anche per l'opera svolta nel`66 a favore dei colerosi, eletto nel '68 vicepresidente della Camera di commercio, nel 1871, mentre era in discussione il progetto del nuovo statuto cittadino, venne eletto pure podestà di Fiume ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI (Borgognon), Annibale
Marcello Terenzi
Figlio di Pietro da Trento, bombardiere (Cesarini Sforza; Angelucci, 1868, p. 462; Zippel, p. 30), seguì il mestiere paterno.
Di famiglia di origine [...] Munizioni e fabbriche e sono conservati nell'Arch. di Stato di Modena, Arch. segreto estense (sotto diverse collocazioni: Camera ducale; Archivio per materie; Cancelleria ducale, ecc.). Da essi risulta che erano attivi nel ducato anche due fratelli ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] gli esponenti della fazione filospagnola, fra cui il La Motta.
Il 27 giugno 1610 il L. fu nominato gentiluomo di camera del duca, senza che questi, nelle patenti, facesse alcun riferimento alla lunga carriera del padre Alfonso. Mentre fra Girolamo fu ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Manfrino
Agostino Borromeo
Se ne ignora la data di nascita: figlio di Alfonso, commissario generale delle genti d'arme dello Stato di Milano, e di Caterina Visconti, nacque, presumibilmente [...] delle sentenze riparando nel ducato di Savoia, dove riusciva, non si sa come, a ottenere la nomina a gentiluomo di camera di Carlo Emanuele I. Nel 1603 si dimetteva dalla carica ed entrava al servizio di Rodolfo II, militando nell'esercito imperiale ...
Leggi Tutto
GIGLIUCCI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Fermo il 19 sett. 1815 dal conte Claudio e dalla contessa Marianna Garulli. Rimasto orfano dei genitori all'età di due anni, fu dapprima educato da precettori [...] una larga maggioranza di voti (168 contro i 14 dell'avversario A. Gennarelli). Eletto segretario dell'ufficio di presidenza della Camera, firmò in tale qualità il verbale della storica seduta del 17 marzo 1861 nella quale venne proclamato il Regno d ...
Leggi Tutto
ALARIO, Francesco
Leopoldo Cassese
Nacque a Moio della Civitella, (Salerno) il 6 febbraio 1829. Brillante avvocato penale, dopo aver partecipato alla preparazione del moto insurrezionale del 1860 nel [...] , ora come presidente. Attivo luogotenente di G. Nicotera, per due legislature (XIII e XIV), dal 1876 al 1882, rappresentò alla Camera il collegio di Capaccio; poi, con lo scrutinio di lista, fu deputato di quello di Salerno II dal 1882 al 1891 ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
camerata1
camerata1 s. f. [dallo spagn. camarada, der. di cámara «camera»]. – 1. Camera grande che serve per dormitorio nelle caserme o nei collegi: i soldati furono adunati in c.; il seminario aveva due ariose camerate. 2. Compagnia di soldati...