LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] del Senato, non fu mai trasformato in legge.
Tra il 7 e il 12 apr. 1862, il L. sottopose poi all'esame della Camera il parere emesso da una corte d'onore, istituita presso il ministero della Guerra, e che egli considerava fortemente lesivo della sua ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] e meglio", in un chiaro tentativo di mobilitare la grande opinione. La morte gl'impedì di manifestare la sua protesta alla Camera.
Morì ad Aosta il 25 sett. 1870.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Lettere Ministri Francia, 1836-41; Lettere ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] per le successive vicende" (Battaglia, p. 104).
Nel maggio del 1880 il C. viene eletto per la seconda volta alla Camera dei deputati nel medesimo collegio di Cuggiono. Un anno dopo la consultazione elettorale si ebbe la crisi politica connessa al ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] 7, inss. 49, 56, 57; 8, inss. 1 e 40; Negoziazioni, Spagna, mazzi 2, ins. 31; Matrimoni, mazzo 26, ins. 2; Ibid., Camera dei conti, PatentiControllo Finanze, regg. 1606 in 1607, 1607 in 1608, 1608 in 1610, 1611 in 1612, 1614, 1614 in 1615 1, 1614 in ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] di Reggio Emilia e Il Domani di Modena, a supporto del partito socialista e per la conferma di G. Agnini alla Camera. Egli stesso fu candidato a Treviso, ma con il solo scopo di affermazione del partito.
Dopo il successo socialista alle elezioni ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giovanni Siro da
Alberto Ghidini
Nato a Correggio il 13 ag. 1590 dal conte Camillo e da Francesca Mellini, venne legittimato con atto del notaio Negrisoli il 7 febbr. 1591, prima del matrimonio [...] dal 1605 il C. aveva chiesto all'imperatore l'investitura del feudo, ma con sentenza del 16 ott. 1612 la Camera imperiale gli contestò, ritenendolo illegittimo, la capacità di succedere al padre nel feudo e decretò la devoluzione dello Stato al Fisco ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Nicola
Norbert Kamp
Appartenente a una famiglia di Ravello, della quale si hanno notizie fin dal tardo XI secolo, dovette nascere intorno al 1250.
Accanto alla tradizionale attività del commercio [...] probabile che il 1314, per il quale la bibliografia più recente si è in generale orientata seguendo quanto affermato dal Camera (1889, p. 135). Nella chiesa di S. Domenico Maggiore a Napoli, nei pressi della quale era andato probabilmente ad abitare ...
Leggi Tutto
CAPONE, Filippo
Francesco Barra
Nacque a Montella (Avellino) il 25 maggio 1821 da Andrea, avvocato, e da Petronilla Terribile.
Antica ed agiata, la famiglia apparteneva a quella operosa e vivace borghesia [...] i deputati, e reggendo nelle mani una palla di cannone gridò: "Ecco quello che ci manda Ferdinando". Sciolta la Camera, nel giugno vennero indette nuove elezioni. Presidente del seggio di Montella, come già nelle precedenti elezioni dell'aprile, fu ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Emilio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Sulmona il 15 luglio 1631 da Orazio, luogotenente del grande ammiraglio per le Province d'Abruzzo, e da Vincenza de Monte, figlia del giureconsulto [...] il ramo di Emilio De Matteis.
Fu pubblico archivario della città di Sulmona, avvocato presso il Regio Consiglio e la Regia Camera della Summaria. Pare che, come il padre, ottenesse anche l'alto grado di luogotenente del grande ammiraglio per le ...
Leggi Tutto
BREBBIA, Gerolamo
Susanna Peyronel
Nacque nel 1491 dal milanese Giovan Angelo, la cui famiglia non era di antica nobiltà. Il Morigia, pur ricollegandone il nome ad un castello presso il lago Maggiore, [...] numerosi censi e giurisdizioni, il B. acquistò le pievi di Missaglia, Brivio e Agliate con giurisdizione ed alcuni redditi della Camera (il censo sul sale) per 26.494 lire, 15 soldi e 10 denari.
Queste alienazioni, divenute una delle entrate più ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
camerata1
camerata1 s. f. [dallo spagn. camarada, der. di cámara «camera»]. – 1. Camera grande che serve per dormitorio nelle caserme o nei collegi: i soldati furono adunati in c.; il seminario aveva due ariose camerate. 2. Compagnia di soldati...