• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2724 risultati
Tutti i risultati [13442]
Storia [2724]
Biografie [5934]
Musica [1278]
Arti visive [1160]
Diritto [1108]
Religioni [702]
Scienze politiche [678]
Archeologia [581]
Geografia [325]
Economia [430]

Cornwallis, Charles primo marchese di

Enciclopedia on line

Amministratore e militare (Londra 1738 - Ghazipur, Uttar Pradesh, 1805). Nel 1760 eletto ai Comuni, passò nel 1763 alla camera dei Lord, schierandosi con i whigs. Durante la guerra d'indipendenza americana, [...] si distinse alla presa di Philadelphia (1777), a Charlestown e a Camden (1780). Nel 1781 fu costretto a capitolare a Vorktown di fronte alle forze franco-americane. Governatore generale dell'India e comandante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – CAMERA DEI LORD – PACE DI AMIENS – UTTAR PRADESH – IRLANDA

Silva, Luís Augusto Rebelo da

Enciclopedia on line

Storico, scrittore e uomo politico portoghese (Lisbona 1822 - ivi 1871). Giornalista politico, deputato (1848), nel 1868 entrò alla Camera dei Pari del regno e nel 1869 fu ministro della Marina e dei possedimenti [...] coloniali. Dal 1854 membro dell'Accademia delle scienze di Lisbona, pubblicò opere letterarie (A mocidade de D. João V, 4 voll., 1852-53; Cantos e lendas, 1873), opere storiche (História de Portugal nos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA

Pierce, Franklin

Enciclopedia on line

Pierce, Franklin Uomo politico statunitense (Hillsborough, New Hampshire, 1804 - Concord, New Hampshire, 1869). Avvocato, militò nel partito democratico sedendo alla Camera dei rappresentanti (1833-37) e al Senato (1837-42), [...] quindi servì come ufficiale durante la guerra contro il Messico (1846-48). Candidato democratico per le presidenziali del 1852, divenne il quattordicesimo presidente degli USA al termine di una campagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – NEW HAMPSHIRE – NUOVO MESSICO – CONCORD – ARIZONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pierce, Franklin (1)
Mostra Tutti

Addington, Henry, 1º visconte Sidmouth

Enciclopedia on line

Addington, Henry, 1º visconte Sidmouth Uomo di stato inglese (Londra 1757 - ivi 1844); intransigente tory, deputato dal 1784 (nel 1789-1801 speaker della Camera), divenne primo ministro alla caduta di Pitt (1801-1804) e concluse la pace di [...] Amiens. Nel 1805 fu creato visconte Sidmouth e nominato lord presidente del Consiglio privato nel nuovo ministero Pitt; poi lord del sigillo privato nel ministero Granville (1806-07). Nel 1812, salito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GUERRE NAPOLEONICHE – LIBERTÀ DI STAMPA – PACE DI AMIENS – LIVERPOOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Addington, Henry, 1º visconte Sidmouth (2)
Mostra Tutti

Lindman, Salomon Arvid Achates

Enciclopedia on line

Lindman, Salomon Arvid Achates Uomo politico svedese (Österby, Uppsala, 1862 - Londra 1936), dopo aver servito nella marina, svolse attività nell'industria. Deputato (dal 1904) alla prima Camera, ministro della Marina (1905), poi presidente [...] (1906-11), attuò nel 1907 la riforma del sistema elettorale, introducendo il suffragio universale per la prima Camera. Dal 1912 al 1935 fu il leader del partito conservatore nella seconda Camera e, dal 1928 al 1930, di nuovo presidente del Consiglio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UPPSALA – LONDRA

WILKES, John

Enciclopedia Italiana (1937)

WILKES, John Uomo politico inglese, nato a Clerkenwell (Londra) il 17 ottobre 1727, morto a Londra il 26 dicembre 1797. La sua figura ha uno speciale rilievo nella storia parlamentare del sec. XVIII [...] lo compensarono nominandolo magistrato (alderman) della città e pagandogli inoltre i debiti. Il caso si trascinò lungo tempo ancora tra la Camera dei comuni e quella dei lords dove il Pitt perorava per lui, finché nel 1782 i comuni, stanchi e anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILKES, John (2)
Mostra Tutti

TELEKI, conte Pál

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TELEKI, conte Pál (XXXIII, p. 430) Rodolfo MOSCA Tornò al governo nel 1938 quando, dopo aver rinunciato alla Camera alta, della quale faceva parte dal 1927, ed esser stato eletto deputato, entrò nel [...] primo ministero Imrédy come ministro per l'Istruzione, ed ebbe parte eminente nelle trattative per la riannessione dell'Ungheria settentrionale (ottobre 1938). Caduto Imrédy, gli successe nel febbraio ... Leggi Tutto
TAGS: RUTENIA SUBCARPATICA – TRANSILVANIA – UNGHERIA – BUDAPEST – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEKI, conte Pál (1)
Mostra Tutti

GIORGIO II re di Grecia

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIORGIO II re di Grecia (XVII, p. 177) Ritornato sul trono il 25 novembrc 1934 per deliberazione della camera, sanzionata dal plebiscito del 3 novembre, G. cercò di ristabilire nel paese l'ordine e la [...] disciplina, mantenendo il regime parlamentare. Ma di fronte alle continue agitazioni e all'instabilità del governo, il 13 aprile 1936, morto Demertzis, contro tutte le indicazioni parlamentari fece cadere ... Leggi Tutto
TAGS: LONDRA – CRETA – CAIRO – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO II re di Grecia (3)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] al Senato e di una lista Scelta Civica – Con Monti per l’Italia insieme alle liste dell’UDC e di FLI alla Camera dei Deputati. Alle elezioni politiche del 2013 la coalizione di centrodestra, con PdL e Lega, ha ottenuto circa di 21% dei consensi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Fortrey, Samuel

Enciclopedia on line

Gentiluomo inglese (n. 1622 - m. 1681), appartenente a una famiglia di mercanti fiamminghi rifugiatisi in Inghilterra, fu membro della Camera di Carlo II. Autore di England's interest and improvement consisting [...] in the increase of the store and trade of this kingdom (1663) di ispirazione mercantilista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – TRADE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 273
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
camerata¹
camerata1 camerata1 s. f. [dallo spagn. camarada, der. di cámara «camera»]. – 1. Camera grande che serve per dormitorio nelle caserme o nei collegi: i soldati furono adunati in c.; il seminario aveva due ariose camerate. 2. Compagnia di soldati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali