PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] di possesso della diocesi catalana fu contrastata da Carlo V fino all’anno successivo. Degli spogli scaturiti dalla sua morte la Camera apostolica rientrò in possesso solo dopo l’intervento del papa, che con motu proprio del 4 maggio 1529 intimò a ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] 27, ff. 325v-326r; Ibid., Arm. XL, t. 2, f. 232; t. 3, ff. 60, 227, 275-277; t. 4, ff. 75r, 106; Ibid., Camera apost. Obbligationes et solutiones, t. 83, ff. 138v, 144r; t. 88, f. 8r; Ibid., Registra Lateranensia, n. 1062, f. 246v; n. 1074, ff. 129r ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Cesare
Fabrizio Capanni
Nacque a Mantova il 2 marzo 1749 (Mantova, Archivio diocesano, Anagrafe parr. ant., S. Silvestro, Nati, X, 9), dal marchese Bonaventura, ufficiale dell'esercito [...] probabilmente per suggerimento dello zio materno L. Valenti Gonzaga, come cameriere d'onore fu incaricato (5 giugno 1776) di recare a 23 luglio 1816 divenne tesoriere e collettore generale della Rev. Camera apostolica (ibid., reg. 4606, cc. 11r-14r), ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Enrico Stumpo
Nacque a Venezia il 26 febbr. 1524.
Il padre Giovanni, cavaliere, procuratore di S. Marco, conte palatino, era stato anche ambasciatore presso l'imperatore Massimiliano [...] di un ufficio in Curia e, sempre presentato dal fratello e dallo zio, ottenne per 2.000 scudi la nomina a chierico di Camera, confermata con bolla del 27 genn. 1561. Per i primi tre anni tuttavia non esercitò mai il suo ufficio, essendo stato inviato ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Antonio (Antonio da Fossombrone)
Pier Giovanni Fabbri
Non sono noti la data né il luogo di nascita, e non ha riscontri documentari il dato che lo vuole figlio del conte Filippo [...] da Eugenio IV l'autorizzazione ad aggregare alla cattedrale il monastero di S. Lorenzo (Anecdota, c. 357r), versando alla Camera apostolica 25 fiorini mediante il banco mediceo di Roma. Nel 1455 tuttavia il M. informava il papa dell'impossibilità di ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Guglielmo
Antonio D’Amico
– Nacque a Macerata il 13 novembre 1727, figlio di Paride e di Angela Baldinucci, di nobile famiglia fiorentina.
Frequentò il collegio dei gesuiti di Macerata sotto [...] 5 luglio 1769, segretario della Congregazione del Buon governo, con notifica del 23 agosto 1771, tesoriere generale della Camera Apostolica , conferitagli il 14 maggio 1773 e ufficializzata il 18 successivo (Caldarola, Archivio Pallotta, Carte della ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Aurelio Cevolotto
Del ramo di Savignone della celebre casata genovese, nacque probabilmente a Genova intorno al 1529 da Ettore di Giacomo, conte di Lavagna, e da Maria Fieschi [...] 'utilità della missione gesuitica nelle valli Perosa, Luserna e d'Angrogna (sovvenzionata con i proventi dei feudi piemontesi della Camera apostolica) per contrastare la propaganda ugonotta e valdese.
Nelle sue funzioni di nunzio, il F. morì a Torino ...
Leggi Tutto
Studio di presunti fenomeni, detti paranormali, non spiegabili in base alle leggi scientifiche (fisiche, biologiche, psicologiche ecc.) conosciute. Tali fenomeni si verificherebbero grazie a particolari [...] fenomeni extrasensoriali, gli esperimenti su variazioni di luminescenza attorno ai corpi viventi con l’uso della cosiddetta camera Kirlian (metodo elettrofotografico ideato dal sovietico S.D. Kirlian) ecc. Inoltre tendono sempre più a svilupparsi gli ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] competenze che sono ancora attuali e che in passato erano attribuite al Prefetto della S. Congregazione Cerimoniale, al Maestro di Camera di Sua Santità, al Maestro di Casa dei Sacri Palazzi Apostolici, e al Maggiordomo di Sua Santità: uffici che ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] tempo di Innocenzo II erano stati impegnati ad alcuni nobili romani.
Accanto all'organizzazione papale esisteva anche una Camera dei cardinali dove confluivano non solo le entrate delle loro chiese ma anche una parte delle entrate complessive papali ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
camerata1
camerata1 s. f. [dallo spagn. camarada, der. di cámara «camera»]. – 1. Camera grande che serve per dormitorio nelle caserme o nei collegi: i soldati furono adunati in c.; il seminario aveva due ariose camerate. 2. Compagnia di soldati...