• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1278 risultati
Tutti i risultati [13443]
Musica [1278]
Biografie [5932]
Storia [2723]
Arti visive [1159]
Diritto [1108]
Religioni [702]
Scienze politiche [676]
Archeologia [581]
Geografia [325]
Economia [430]

Chausson, Ernest

Enciclopedia on line

Chausson, Ernest Musicista (Parigi 1855 - Limay, Yvelines, 1899). Studiò con J. Massenet e specialmente con C. Franck, del quale seguì gli orientamenti stilistici. Fu tra i fondatori della Société nationale de musique. [...] Compose musica di ogni sorta: sacra, teatrale, sinfonica, strumentale e vocale da camera. La sua arte, che nelle forme più ampie (sinfonia, poema sinf. Viviane, concerti per pianoforte, per violino, ecc.) non sempre evita la prolissità e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – YVELINES – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chausson, Ernest (1)
Mostra Tutti

Weitzmann, Karl Friedrich

Enciclopedia on line

Musicista (Berlino 1808 - ivi 1880). Studiò con C. W. Henning, B. Klein, L. Spohr e M. Hauptmann. Amico e ammiratore di Wagner e Liszt, fu violinista e compositore. Scrisse le opere Räuberliebe (1834), [...] Walpurgisnacht (1835), Lorbeer und Bettelstab (1836) e musiche da camera. Pubblicò volumi di storia e didattica musicale, tra cui Geschichte der Harmonie und ihrer Lehre (1849), Geschichte der griechischen Musik (1855), Geschichte des Klavierspiels ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO

Anderson, Marian

Enciclopedia on line

Anderson, Marian Cantante afro-americana (Filadelfia 1897 - Portland, Oregon, 1993). Iniziò gli studî negli USA e li perfezionò in Italia con G. Borghetti. Nel 1925 vinse un concorso a New York e da allora intraprese internazionalmente [...] la carriera di cantante d'opera e da camera. Dotata di una stupenda voce di contralto, è stata ammiratissima interprete sia di Spirituals sia di opere settecentesche italiane e della letteratura liederistica tedesca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILADELFIA – CONTRALTO – PORTLAND – NEW YORK – OREGON

Sinding, Christian August

Enciclopedia on line

Musicista (Kongsberg 1856 - Oslo 1941), studiò a Trondheim e a Lipsia, Dresda e Monaco. Svolse (1921-22) corsi di composizione all'Eastman Conservatory di Rochester (USA). Compose lavori teatrali, due [...] sinfonie, un concerto per pianoforte e due per violino, molte pagine da camera, pianistiche e più di 200 liriche vocali. S. è artista di ispirazione etnica, nonostante la sua educazione stilistica di stampo germanico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – ROCHESTER – VIOLINO – DRESDA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinding, Christian August (1)
Mostra Tutti

Kauer, Ferdinand

Enciclopedia on line

Musicista austriaco (Dyjákovičky, Moravia, 1751 - Vienna 1831). Studiò composizione a Vienna, dove fu poi violinista e direttore d'orchestra al Leopoldstädter Theater. Fu popolare autore di moltissimi [...] Singspiele e di altri lavori teatrali, oltre che compositore di sinfonie, concerti, messe, cantate, musica da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – MUSICA DA CAMERA – SINGSPIELE – SINFONIE – VIENNA

Parker, Horatio William

Enciclopedia on line

Parker, Horatio William Musicista (Auburndale, Massachusetts, 1863 - Cedarhurst, Long Island, 1919). Studiò con G. W. Chadwick e I. G. Rheinberger. Fu organista, direttore di cori, insegnante alla Yale University di New Haven. [...] Compose le opere Mona (1912) e Fairyland (1915), oratorî, cantate, musica sinfonica e da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SINFONICA – MASSACHUSETTS – LONG ISLAND – RHEINBERGER – NEW HAVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parker, Horatio William (1)
Mostra Tutti

Badings, Henk

Enciclopedia on line

Musicista olandese (n. Bandung, Giava, 1907 - m. 1987). Allievo di W. Pijper, è autore delle opere teatrali Le astuzie dell'amore (1948) e Ronda di notte (1950), dell'opera radiofonica Oreste (Premio Italia [...] 1954), di balletti, musiche di scena, composizioni sinfoniche e da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Makłakiewicz, Jan Adam

Enciclopedia on line

Compositore e critico musicale polacco (Chojnaty, Varsavia, 1899 - Varsavia 1954). Studiò al conservatorio di Varsavia con R. Statkowski e poi a Parigi con P. Dukas; fu professore nei conservatorî di Varsavia [...] e di Łódź. Autore di balletti, composizioni orchestrali e corali, musica da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – VARSAVIA – POLACCO – PARIGI

Gresnick, Antoine-Fréderic

Enciclopedia on line

Musicista (Liegi 1755 - Parigi 1799). Studiò a Liegi, a Roma e infine al conservatorio della Pietà dei Turchini in Napoli con N. Sala. Scrisse più di venti melodrammi soprattutto per i teatri di Londra [...] e di Parigi e inoltre musica sinfonica e da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – LONDRA – LIEGI – ROMA

Verhulst, Johannes

Enciclopedia on line

Verhulst, Johannes Musicista (L'Aia 1816 - ivi 1891). Studiò al conservatorio dell'Aia, poi a Colonia con J. Klein e a Lipsia con F. Mendelssohn. Compositore, direttore d'orchestra e violinista, contribuì intensamente alla [...] vita musicale del suo paese. Scrisse lavori sacri, sinfonici e da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – MENDELSSOHN – COLONIA – LIPSIA – AIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 128
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
camerata¹
camerata1 camerata1 s. f. [dallo spagn. camarada, der. di cámara «camera»]. – 1. Camera grande che serve per dormitorio nelle caserme o nei collegi: i soldati furono adunati in c.; il seminario aveva due ariose camerate. 2. Compagnia di soldati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali