• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1278 risultati
Tutti i risultati [13443]
Musica [1278]
Biografie [5932]
Storia [2723]
Arti visive [1159]
Diritto [1108]
Religioni [702]
Scienze politiche [676]
Archeologia [581]
Geografia [325]
Economia [430]

Alecsandrescu, Alfred

Enciclopedia on line

Musicista (Bucarest 1893 - ivi 1955). Studiò con A. Castaldi, V. d'Indy e P. Vidal. Direttore d'orchestra (1921) all'Opera di Bucarest e (1926) presso la Società orchestrale filarmonica, ha composto musica [...] strumentale da concerto e da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST

Klecki, Paul

Enciclopedia on line

Musicista polacco (Łódź 1900 - Liverpool 1973), naturalizzato svizzero. Studiò al conservatorio di Varsavia e poi a Berlino con F. E. Koch. Svolse un'applaudita attività internazionale di direttore d'orchestra. [...] È anche autore di composizioni orchestrali e da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – BERLINO – POLACCO

Żeleński, Władysław

Enciclopedia on line

Żeleński, Władysław Musicista (Grodkowice 1837 - Cracovia 1921). Studiò a Praga e a Parigi e fu direttore del conservatorio di Cracovia. Scrisse le opere teatrali Konrad Wallenrod (1885), Goplana (1886), Janek (1900), e inoltre [...] messe, mottetti, cantate, composizioni sinfoniche e da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – MOTTETTI – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Żeleński, Władysław (1)
Mostra Tutti

Liviabèlla, Lino

Enciclopedia on line

Liviabèlla, Lino Musicista (Macerata 1902 - Bologna 1964). Studiò al conservatorio di Santa Cecilia in Roma e fu allievo per la composizione di O. Respighi. Fu direttore dei conservatorî di Pesaro e di Bologna. Compose [...] musiche teatrali, orchestrali, corali e da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACERATA – RESPIGHI – BOLOGNA – PESARO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liviabèlla, Lino (1)
Mostra Tutti

Giuliani, Giovanni Francesco

Enciclopedia on line

Musicista (n. Firenze 1760 - m. dopo il 1820). Studiò con P. Nardini e B. Felici. Fu virtuoso di violi no, arpa, pianoforte e canto, acclamato soprattutto quale concertista di violino. Fu anche didatta [...] e compositore di musica da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – PIANOFORTE – VIOLINO – FIRENZE – ARPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuliani, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti

Graener, Paul

Enciclopedia on line

Graener, Paul Musicista tedesco (Berlino 1872 - Salisburgo 1944). Studiò con W. H. Veit e A. Becker. Prof. a Londra (Royal academy of music), Vienna, Salisburgo, Monaco, Lipsia, compose opere teatrali (fra cui Friedemann [...] Bach, 1931) e musica sinfonica e da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURGO – BERLINO – TEDESCO – VIENNA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graener, Paul (1)
Mostra Tutti

Larsson, Lars Erik

Enciclopedia on line

Musicista svedese (Akarp, Lund, 1908 - Hälsingborg 1986). Studiò a Stoccolma e poi con A. Berg a Vienna e con F. Reuter a Lipsia. È autore di opere teatrali, lavori orchestrali e vocali-orchestrali, pezzi [...] per coro, composizioni da camera, musiche di scena, per film e per la radio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HÄLSINGBORG – STOCCOLMA – VIENNA – LIPSIA – LUND

Weiner, Leó

Enciclopedia on line

Musicista (Budapest 1885 - ivi 1960). Studiò all'Accademia di musica di Budapest, della quale divenne insegnante nel 1908. Compositore di gusto ottocentesco, sensibile agli influssi della tradizione musicale [...] folclorica, è autore di composizioni per orchestra, per complessi da camera, per pianoforte e di opere didattiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – BUDAPEST

Ubèrti, Antonio

Enciclopedia on line

Sopranista (Verona 1697 - Berlino 1783); di genitori tedeschi, il cui cognome era originariamente Hubert, fu allievo prediletto di N. Porpora, e fu perciò soprannominato il Porporino. Fu interprete dell'opera [...] italiana in Germania, e (dal 1741) cantante da camera di Federico II il Grande. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II IL GRANDE – GERMANIA – BERLINO – VERONA

Frazzi, Vito

Enciclopedia on line

Frazzi, Vito Musicista italiano (San Secondo Parmense 1888 - Firenze 1975). Studiò al conservatorio di Parma, allievo per la composizione di G. Fano, e insegnò lungamente al conservatorio di Firenze. È autore di lavori [...] teatrali (Don Chisciotte, 1952), orchestrali e da camera, nonché di revisioni e trascrizioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SECONDO PARMENSE – FIRENZE – FANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frazzi, Vito (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 128
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
camerata¹
camerata1 camerata1 s. f. [dallo spagn. camarada, der. di cámara «camera»]. – 1. Camera grande che serve per dormitorio nelle caserme o nei collegi: i soldati furono adunati in c.; il seminario aveva due ariose camerate. 2. Compagnia di soldati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali