• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1278 risultati
Tutti i risultati [13447]
Musica [1278]
Biografie [5932]
Storia [2723]
Arti visive [1159]
Diritto [1108]
Religioni [702]
Scienze politiche [676]
Archeologia [581]
Geografia [325]
Economia [430]

Holzbauer, Ignaz Jacob

Enciclopedia on line

Musicista (Vienna 1711 - Mannheim 1783). Fu maestro concertatore all'Opera di Vienna e poi a Stoccarda, successivamente maestro della cappella elettorale di Mannheim. Compose messe, oratorî, e opere teatrali; [...] si distinse nel genere sinfonico e strumentale da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA DI VIENNA – STOCCARDA – MANNHEIM – ORATORÎ – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holzbauer, Ignaz Jacob (1)
Mostra Tutti

Merikanto, Aarre

Enciclopedia on line

Musicista finlandese (Helsinki 1893 - ivi 1958), figlio di Oskar. Studiò a Lipsia con M. Reger e S. Krehl, a Mosca con S. N. Vasilenko. Professore di composizione al conservatorio di Helsinki, scrisse [...] musiche teatrali, sinfoniche e da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINLANDESE – VASILENKO – HELSINKI – LIPSIA – MOSCA

Mitròpulos, Dimìtrios

Enciclopedia on line

Musicista (Atene 1896 - Milano 1960). Studiò con P. Gilson e F. Busoni. Svolse una intensa e fortunata attività internazionale di direttore d'orchestra (dal 1949, alla Filarmonica di New York). Compose [...] anche musica teatrale, sinfonica e da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vranický, Pavel

Enciclopedia on line

Vranický, Pavel Musicista (Nová Řiše, Moravia, 1756 - Vienna 1808). Dal 1785 alla morte fu direttore dell'orchestra del teatro di corte a Vienna. Compositore assai fecondo, scrisse molti lavori teatrali (opere, Singspiele, [...] balletti, musiche di scena), sinfonici e da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORAVIA – VIENNA

Molnár, Antal

Enciclopedia on line

Compositore e musicologo ungherese (Budapest 1890 - ivi 1983). Violinista, dopo gli studî all'Accademia musicale di Budapest (1907-10) si dedicò alla ricerca di musiche popolari ungheresi e all'attività [...] concertistica. Insegnante di estetica, musica da camera e teoria musicale al conservatorio di Budapest (1918-58), la sua notorietà è dovuta soprattutto ai suoi studî di estetica musicale e alle sue indagini storico-critiche, che ne hanno fatto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – MUSICOLOGIA – UNGHERESE – BUDAPEST

Heinichen, Johann David

Enciclopedia on line

Heinichen, Johann David Musicista (Krössuln, Weissenfels, 1683 - Dresda 1729). Studiò alla Thomasschule e all'univ. di Lipsia. Fu autore di opere teatrali, rappresentate a Venezia e in Germania. Compose musica sacra, cantate, [...] oratorî, pezzi per organo, lavori orchestrali e da camera. Pubblicò l'opera teorica Anweisung zum Generalbass (1711). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – WEISSENFELS – GERMANIA – ORATORÎ – DRESDA

Wihtol, Joseph

Enciclopedia on line

Musicista lettone (Valmiera, Livonia, 1863 - Lubecca 1948). Studiò al conservatorio di Pietroburgo nel quale fu poi insegnante dal 1886 al 1918. Nel 1919 fondò il conservatorio di Riga, diventandone direttore. [...] Compose diverse musiche corali, orchestrali e da camera, ispirate prevalentemente al canto popolare lettone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTONE

Souris, André

Enciclopedia on line

Musicista belga (Marchienne-au-Pont 1899 - Parigi 1970). Studiò al conservatorio di Bruxelles. Compositore inizialmente d'ispirazione stravinskiana, adottò in seguito la tecnica dodecafonica. Fu anche [...] direttore d'orchestra e critico musicale; scrisse lavori orchestrali e da camera, musiche per film e per radio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TECNICA DODECAFONICA – BRUXELLES – PARIGI

Paribèni, Giulio Cesare

Enciclopedia on line

Musicista italiano (Roma 1881 - Milano 1964). Studiò con G. Setaccioli al conservatorio di S. Cecilia in Roma. È stato prof. di armonia e contrappunto e vicedirettore del conservatorio di Milano. Autore [...] di composizioni sinfonico-vocali, sinfoniche, da camera, e di scritti teorici e critici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTO – ROMA

Alpaerts, Flor

Enciclopedia on line

Musicista (Anversa 1876 - ivi 1954). Allievo e poi professore e direttore del Conservatorio di Anversa, svolse attività di compositore e di direttore d'orchestra. Scrisse musiche teatrali, fra cui l'opera [...] Shylock (1913), lavori orchestrali e da camera, brani di musica sacra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – MUSICA SACRA – ANVERSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 128
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
camerata¹
camerata1 camerata1 s. f. [dallo spagn. camarada, der. di cámara «camera»]. – 1. Camera grande che serve per dormitorio nelle caserme o nei collegi: i soldati furono adunati in c.; il seminario aveva due ariose camerate. 2. Compagnia di soldati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali