MYLASA (Μύλασα, Mylasa)
N. Bonacasa
Città in Caria odierna Milas. Il nome è pregreco.
L'epoca della fondazione è sconosciuta, ma vi dovette essere un insediamento miceneo già a partire dal 1500 a. C. [...] a revisione), è certo ispirato al mausoleo di Alicarnasso. Sul dado di base quadrangolare, - con accesso da O alla camera sepolcrale, la cui copertura è sostenuta da pilastri, - si leva un colonnato corinzio con capitelli a foglie larghe, costituito ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (᾿Ιασοᾒς, ᾿Ιασσοᾒς, solo in epoca imperiale, Iasus)
N. Bonacasa
Città della Caria sul pescoso golfo di Bargilia, di fronte a Güllük, chiamata nel Medioevo [...] necropoli si sono succedute nel tempo su un vasto settore della pianura vicino al mare. Il tipo di sepoltura va dalla camera costruita, alla tomba a cassa, fino ai sarcofagi romani. Isolato verso E resta il cosiddetto "orologio", un mausoleo romano a ...
Leggi Tutto
GUZZARDI, Giuseppe
Francesca Franco
Nacque ad Adernò, oggi Adrano, in provincia di Catania, l'8 sett. 1845 da Francesco e Giuseppa Maria Piccione.
Dimostrata sin dalla giovinezza attitudine per il disegno, [...] pittore. Negli anni successivi, con il Il genio del Progresso, rappresentante l'allegoria dell'elettricità, vinse il concorso bandito dalla Camera di commercio di Odessa per la decorazione di un soffitto di 121 m2 (Salomone, p. 450). Tra i dipinti ...
Leggi Tutto
FRITTELLA
Teresa Megale
Nome d'arte del buffone ferrarese Giovan Francesco Corione o dei Corioni. Visse nella seconda metà del Quattrocento e risulta iscritto a ruolo nella corte estense dal 1479. F. [...] burle, anche in una composizione di Antonio Cammelli, detto il Pistoia, che fu impiegato a Ferrara nell'amministrazione della Camera ducale. Il nome di F. ha avuto notevole fortuna e, dalla cultura buffonesca, è trasmigrato fino ai personaggi della ...
Leggi Tutto
CANOSA DI PUGLIA (Κανύσιον, Canusium)
O. Elia
Città àpula sita all'estremo limite della Daunia, al confine con la Peucezia, sulla riva destra dell'Ofanto, a circa 20 km dalla foce. Le corrisponde oggi, [...] agli ipogei etruschi e alle tombe alessandrine. Queste tombe si presentano nei tre tipi, della tomba a cassa, della tomba a camera ed infine degli ipogei veri e propri scavati nella roccia; distinti da corridoi d'accesso con sistema di due o tre ...
Leggi Tutto
SAR-I PUL
C. A. Pinelli
È un moderno villaggio iranico sito nel distretto di Hulvān, 34 km a S-E da Qasr-i Shirin. Nei suoi dintorni - lungo le pareti rocciose con cui terminano le pendici occidentali [...] , inquadrata da due lisce piattebande a scalino. Al centro della parete di fondo si apre un ingresso rettangolare che conduce nella camera mortuaria. Ai due lati esterni della porta si vedono ancora le basi di due capitelli e di due colonne il cui ...
Leggi Tutto
LULLINGSTONE
J. B. Ward Perkins
Località in Inghilterra, Kent, presso Dartford, sul Darent, 12 km a S della confluenza di questo fiume con il Tamigi, in cui è stata posta in luce, a partire dal 1949, [...] che sembra aver costituito il portico e la cella di un tempio del principio del sec. IV.
Sotto la cella era una camera sotterranea che conteneva due sarcofagi di piombo e due gruppi di corredi tombali, tra cui un'intera serie di trenta pezzi da ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] dell'ambrosiana. Gian Galeazzo Visconti infeudò nel 1381 Vigevano alla madre Bianca di Savoia, ma lo rivendicò alla camera signorile dopo la morte di costei (1388).
In seguito all'estinzione della casa Visconti, Vigevano proclamò la repubblica ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] nel II sec., sempre in forma lineare e con l'inserzione di ornati geometrici e di un uccellino in una tomba a camera di Grottarossa sulla Via Flaminia. Un ulteriore passo, con l'introduzione della policromia, è compiuto nel m. di Este e in quello ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] tombe si distinguono in quattro tipi principali:
Ipogei a camera o a gruppo di camere scavate nella roccia (talvolta in del moderno caseggiato ora adibito a museo di scultura: ha una camera interna e la sua copertura era adorna di statue. Le fini ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
camerata1
camerata1 s. f. [dallo spagn. camarada, der. di cámara «camera»]. – 1. Camera grande che serve per dormitorio nelle caserme o nei collegi: i soldati furono adunati in c.; il seminario aveva due ariose camerate. 2. Compagnia di soldati...