CHINAGLIA, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Montagnana (Padova) il 28 genn. 1841 da Domenico, proprietario di una conceria di pelli, e da Catina Ferrari. Compiuto il liceo a Vicenza, s'iscrisse alla facoltà [...] seduta del 29 apr. 1880 si schierò contro la decisione del governo di sciogliere l'Assemblea. Tornò subito alla Camera (XIV legislatura) rieletto senza opposizione avendo la Sinistra rinunciato a presentare candidati; e fece parte della giunta per le ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Sigismondo
Peter Partner
Di illustre famiglia romagnola di Bagnacavallo, il B. nacque da Tiberto e da Polisena Romagnola nella prima metà del sec. XV. Ci sono ignoti il luogo e l'anno esatto [...] , si diceva che il matrimonio non era stato ancora consumato; la dote era fissata nella somma di 1.000 ducati "de camera". Datosi ben presto alla carriera delle armi, seguendo in ciò le tradizioni della famiglia, nel settembre del 1459 il B., insieme ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Filippo. –
Vittoria Fiorelli
Primo dei cinque figli di Carlo, duca di Seminara e principe di Cariati, e di Ippolita di Capua dei conti di Palena, nacque a Napoli nel 1566. Apparteneva a una [...] di passare a dirigere il Collegium Germanicum di Roma.
Intraprese una carriera curiale entrando a far parte dei chierici della Camera apostolica e il 22 aprile 1592 fu consacrato vescovo di Colossi e di Rodi e coadiutore di Ferdinando Spinelli che ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Giulio
Enzo Piscitelli
Nacque a Padova da Iginio il 13 maggio 1853. Laureatosi in giurisprudenza nel 1874, insegnò per due anni negli istituti tecnici, poi, dal 1877 al 1878, fu incaricato [...] Nel 1919, F. S. Nitti, che, per il veto dei popolari, non poté presentarlo candidato del governo alla presidenza della Camera, gli assegnò il dicastero delle Poste e Telegrafi, come titolare del quale l'A. attuò la riforma Fera-Chimienti, mantenendo ...
Leggi Tutto
TARABINI, Alessandro Marcellino
Andrea Rossi
– Nacque a Cosio Valtellino (Sondrio) il 15 settembre 1894 da una famiglia benestante di commercianti.
Diplomato maestro elementare e perito industriale, [...] Como, dove fu segretario federale della città dal 1924 al 1929, e successivamente a Roma, dove fu membro della Camera dei deputati dal 1929 al 1943. Ebbe ruoli gerarchici all’interno della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (MVSN): console ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Nicola (detto Niccolino)
Guido Marotti
Nacque a Pisa il 10 maggio 1783, figlio dell'organista Santi e di Antonia Maffei. Cenni storico-biografici, pubblicati a Pisa nel 1875, attestano che [...] della Cappella della primaziale pisana, e "riportò pure l'onore di essere ascritto, con detto titolo di Maestro di Cappella e Camera, alla Corte di S.A.I. e R. Madama la Granduchessa di Toscana, Elisa, sorella di Napoleone I... quindi nominato, con ...
Leggi Tutto
BORDINI, Cristoforo
Roberto Zapperi
Appartenente alla nobile famiglia umbra dei marchesi di Pratella, nacque a Città di Castello in data imprecisata nella prima metà del sec. XV.
Studiò legge e, addottoratosi [...] in Piemonte e riuscì a recuperare una parte delle somme dissipate dal de Vespribus.
Nella sua qualità di presidente della Camera apostolica il B. replicò nell'agosto del 1487 alle argomentazioni con le quali gli ambasciatori di Ferrante d'Aragona re ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] ., intenzionato a partecipare alla tornata elettorale per le cariche della Camera di commercio (Giornale della sera, 25-26 nov. 1921 per cui fu osteggiata dal P.N.F. che favorì la Camera di commercio retta dall'amico del fascismo B. Borriello. La ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] . E in effetti, dopo la formazione del primo governo Mussolini, pur rimanendo vincolato al P.S.U. nelle votazioni alla Camera dei deputati, iniziò da parte sua e della direzione confederale una manovra volta a limitare i danni che la nuova situazione ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] , i quali dopo aver coadiuvato il padre fondarono nel 1808 una società insieme al fratello Costanzo o Costantino (Milano, Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, CCIAAMi, sc. 101, bob. 28).
Santo Francesco (nato nel 1779, non si ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
camerata1
camerata1 s. f. [dallo spagn. camarada, der. di cámara «camera»]. – 1. Camera grande che serve per dormitorio nelle caserme o nei collegi: i soldati furono adunati in c.; il seminario aveva due ariose camerate. 2. Compagnia di soldati...