CORTESE (Cortesi), Alberto
Albano Biondi
Figlio, forse primogenito, di Giacomo,e di Lasia di Pipione Balugola, nacque da illustre famiglia modenese nella prima metà del sec. XV.
La famiglia Cortese [...] e Reggio, poiché il 15 marzo 1459 era stato investito "iure feudi... de quodam edifitio in Civitate Mutine a Camera Ducali". Dei sei figli di Giacomo, Battista fu canonico della cattedrale di Modena; Lanfranco fu "familiaris et commensalis continuus ...
Leggi Tutto
CRESCENTINI, Adolfo
Bianca Maria Antolini
Nato a Bologna il 25 nov. 1854, da Girolamo e da Daria Donati, studiò al Liceo musicale con S. Golinelli per il pianoforte e G. Busi per la composizione, pubblicando [...] sec. XIX intorno a L. Mancinelli prima e a G. Martucci poi. Dal 1892 prese parte quasi ogni anno ai concerti da camera della Società del quartetto, spesso insieme ai membri del Quartetto bolognese (i violinisti F. Sarti e A. Massarenti, il violista A ...
Leggi Tutto
GOITRE, Roberto
Monica Carletti
Nacque a Torino il 26 nov. 1927 da Mario e Irene Benso. Dotato di un istinto musicale precoce, intraprese da bambino lo studio della musica. Conseguita la maturità classica [...] Surbone per l'organo e di I. Rostagno per la direzione di coro.
Come compositore si dedicò principalmente alla musica da camera, alla musica di scena e alla realizzazione di colonne sonore. Le sue prime prove di compositore risalgono al 1947, anno di ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Bruno
Claudia Caneva
– Nacque a Roma il 26 maggio 1926, da Giulio Cesare, tipografo, e da Gina Ottaviani.
Studiò pianoforte con Aldo Mantia e composizione con Goffredo Petrassi e Antonio Ferdinandi [...] e con l’orchestra sinfonica della RAI di Roma; nello stesso periodo fu maestro sostituto nelle stagioni di opere da camera al teatro La Cometa di Roma. Negli anni Ottanta insegnò armonia e composizione alla Scuola comunale di musica di Frosinone ...
Leggi Tutto
SEBASTIANUTTI, Antonio
Giovanni Paltrinieri
– Nacque a Pers (vicino a San Daniele del Friuli) nel 1777.
Della sua vita si hanno solo notizie frammentarie. Apparteneva a una famiglia di orologiai, sembra [...] l’ora vera locale, o meglio ancora l’istante del mezzodì vero, lo strumento per eccellenza era la meridiana a camera oscura, costituita di un foro praticato a notevole altezza dal suolo, che proiettava sul pavimento il preciso contorno dell’astro ...
Leggi Tutto
NICOLA, Giovanni
Claudio Rabaglino
NICOLA, Giovanni. – Nacque a Caravaggio, in provincia di Bergamo, il 1° agosto 1890.
Frequentata la scuola elementare, poco più che decenne entrò nel mondo del lavoro, [...] e poi a Ventotene.
Riacquistata la libertà nell’agosto 1943 fece ritorno a Milano, dove andò a dirigere la locale Camera del lavoro. Dopo la crisi dell’8 settembre prese parte attiva al movimento di Liberazione, dapprima come istruttore politico ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Cesare
Renato Composto
Nacque a Palermo il 2 nov. 1774 dal marchese Giuseppe, di famiglia lombarda di recente trapiantata in Sicilia, e da Marianna Arrigone. Frequentò l'università di Pavia [...] stata seguita la procedura legale. Caduto, però, il ministero Castelnuovo-Belmonte, l'11 agosto si dimise dalla presidenza della Camera dei comuni.
Nel corso delle trattative condotte nell'ottobre dal Bentinck per la formazione di un nuovo ministero ...
Leggi Tutto
ARLOTTA, Enrico
Gaspare De Caro
Nacque l'11 sett. 1851 a Portici, da famiglia dell'alta borghesia napoletana. Partecipò dapprima all'attività commerciale della ditta Minasi e Arlotta, quindi si dedicò [...] politica, parte I, Bologna 1950, 1, p. 282; parte II, ibid. 1951, 1, p.364; 2, pp. 244, 513; Atti parlamentari, Camera dei deputati, XXI legislatura, 2 sess.(1902-1904), Discussioni, IX, pp. 8698, 8765-76 e passim;XXII legislatura, 1 sess., VIII, pp ...
Leggi Tutto
AGOSTINONI (Agostinone), Emidio
Alberto Caracciolo
Nacque a Montesilvano (Pescara) il 13 maggio 1879. Maestro elementare, a venticinque anni si iscrisse al Partito socialista prendendo posto fra i riformisti [...] per le biblioteche popolari e l'Istituto nazionale Minerva, accompagnando l'azione di propaganda di Ettore Fabietti. Fu eletto alla Camera nella lista socialista nel 1919 nel collegio di Teramo e nel 1921 in quello dell'Aquila (XXV e XXVI legislatura ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] sono così belle, danno occasione a Codesti Virtuosi di porle in partitura per imparare... e perché nel spartire queste ultime da Camera stampate, li è occorso d'incontrarsi in alcune quinte seguite e non arrivando a sapere la ragione, tanto più che V ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
camerata1
camerata1 s. f. [dallo spagn. camarada, der. di cámara «camera»]. – 1. Camera grande che serve per dormitorio nelle caserme o nei collegi: i soldati furono adunati in c.; il seminario aveva due ariose camerate. 2. Compagnia di soldati...