RANDACCIO, Carlo
Carlo Stiaccini
RANDACCIO, Carlo. – Nacque a Genova il 27 ottobre 1827 in vico Oliva, nel quartiere del Molo, da Ignazio e da Antonia (detta Antonietta) Parodi.
Primo di due figli – [...] mezzi utilizzati ma il mercato e la quantità delle merci da trasportare sulle rotte mondiali.
Le iniziative messe in atto alla Camera, in particolare l’opera di mediazione fra l’apparato burocratico e l’industria del mare all’interno del processo di ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] e iniziare la vita curiale. Nel 1639 Urbano VIII lo nominò referendario del tribunale della Segnatura e nel 1642 presidente della Camera apostolica. Nel 1652 subentrò a C. Pamphili nella direzione dei lavori per la chiesa di S. Agnese a piazza Navona ...
Leggi Tutto
SERVIO, Oliviero
Luca Rivali
– Originario di Tolentino, come egli stesso si definisce, ne sono ignote data di nascita e famiglia di origine. Le notizie che lo riguardano si concentrano nella seconda [...] di Stato di Roma, Camerale I, Mandati, 836, c. 243r; 842, cc. 198v-199r; 843, cc. 11r, 72v, 274r; 845, c. 25v; Camera Urbis, dogana S. Eustachio, regg. 34, 36; R. Proctor, An index to the early printed books in the British Museum: from the invention ...
Leggi Tutto
STERPA, Egidio
Eugenio Capozzi
– Nacque a Vejano (Viterbo) il 22 settembre 1926.
Si laureò in giurisprudenza. Da giovanissimo si arruolò volontario nelle milizie della Repubblica sociale italiana (RSI), [...] Renato Angiolillo, e nel 1951 era divenuto redattore capo del giornale.
Nelle elezioni politiche del 1953 fu candidato alla Camera dei deputati per il Movimento sociale italiano nella circoscrizione del Lazio, ma non venne eletto. Nel 1958 passò al ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Filiberto
Valerio Castronovo
Figlio di Giambattista dei signori di Cavallerleone (detti della Consolata per la loro abitazione in Torino dirimpetto alla chiesa della Consolata) e di Anna [...] , in riconoscimento dei servigi prestati a suo tempo fra il 1585 e il 1592 dal nonno Carlo alla presidenza della Camera dei conti di Piemonte, a far parte dell'amministrazione ducale come avvocato patrimoniale e fiscale e membro ordinario del Senato ...
Leggi Tutto
ARCONATI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XVI dal patrizio Giambattista, che dopo aver ricoperto importanti cariche nello Stato milanese, tra cui [...] 1566. Presso la corte ducale l'A. percorse i più importanti gradi della carriera militare e politica: fu gentiluomo di camera e consigliere di stato; in qualità di colonnello di Savoia rese importanti servizi nel Saluzzese, in Savoia, in Provenza, e ...
Leggi Tutto
DE FEO, Francesco
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Minervino Murge (provincia di Bari) il 9 luglio 1881 da Domenico e Maria Luigia Uva, ambedue insegnanti. Trasferitasi la famiglia a Bisceglie, fu ben [...] Pietro a Maiella di Napoli e in seguito presso il conservatorio S. Cecilia di Roma.
Fu autore di musiche teatrali, da camera, di composizioni per banda e di canti di genere patriottico. Le sue opere ebbero una fortuna prevalentemente locale: nel 1904 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] e fiori e, negli sguinci delle due finestre, delle gabbie di uccelli sono rappresentate in trompe-l'oeil. Le pitture della camera del cervo dove papa C. VI si ritirava per lavorare e meditare sono le più celebri: sono consacrate a scene di pesca ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] portolano a Barletta; non è chiaro se fu anche presidente della regia Camera della Sommaria dal 1556. Nel 1546 comprò la terra di Turi, del M. è la raccolta di Decisiones della regia Camera della Sommaria, che circolò a lungo manoscritta. Giustiniani ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] Mezzogiorno della DC, sorto nel 1947.
Venne eletto alla Camera nel 1948 (nella sua circoscrizione, ora la Benevento-Salerno- la prima volta non si candidò alle politiche; ritornò alla Camera nel giugno del 1979 nelle liste del PSDI, e presiedette ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
camerata1
camerata1 s. f. [dallo spagn. camarada, der. di cámara «camera»]. – 1. Camera grande che serve per dormitorio nelle caserme o nei collegi: i soldati furono adunati in c.; il seminario aveva due ariose camerate. 2. Compagnia di soldati...