NAGY, Igniác (Ignazio)
Giulio de Miskolczy
Scrittore ungherese, nato il 7 ottobre 1810 a Keszthely, morto a Pest il 19 marzo 1854. Fu impiegato della Camera aulica e viceredattore della rivista Jelenkor [...] (Epoca presente), poi, nel 1849, redattore della rivista letteraria Hölgyfutár (Corriere delle signore). Il suo romanzo Magyar titkok (Segreti ungheresi, 1844-45) risente dell'influsso di E. Sue. Assai ...
Leggi Tutto
FRERE, John Hookham
Mary Coate
Diplomatico e storico inglese, nato a Londra il 21 maggio 1769, morto a Malta il 7 gennaio 1846. Membro della Camera dei comuni dal 1796 al 1802, e amico di Canning, ne [...] sostenne l'indirizzo politico, succedendogli anzi nel 1799 come sottosegretario di stato agli Affari esteri. Mandato nell'ottobre 1800 a Lisbona come inviato straordinario, ebbe nel 1802 l'ambasciata di ...
Leggi Tutto
OMAN, Sir Charles William
Storico inglese, nato a Muzaffarpur (India) il 12 gennaio 1860. Dal 1905 professore all'università di Oxford, dal 1919 membro della Camera dei comuni, nel 1920 insignito del [...] titolo di baronetto, è fra i più eminenti storici inglesi contemporanei.
Assai vasta la sfera dei suoi studî, dalla storia greca a quella inglese, dalla storia antica e medievale a quella moderna: come ...
Leggi Tutto
VICINI, Giovan Battista
Duccio Tongiorgi
– Nacque a Finale (oggi Finale Emilia) il 27 ottobre 1710 da Ludovica Casali e da Bernardo Lorenzo, ministro della Camera e giusdicente.
Fu studente di grammatica [...] alle ‘scuole piccole’ di Modena, poi del corso di umanità al collegio San Carlo, e quindi, nel 1725, di quello di filosofia. Suo docente di belle lettere fu allora il conte Galeazzo Fontana, modesto poeta ...
Leggi Tutto
KIZILBEL
Red.
Località dell'Anatolia a circa 3 km a SO di Elmali. Recentemente (anno 1969) è stata rinvenuta, da parte della spedizione del Bryn Mawr College, una tomba a camera dipinta della seconda [...] (m 2,45 × 2) costruita in grandi blocchi di calcare, con accesso a S-E, senza dròmos. Tutte le pareti della camera sono dipinte con scene disposte in registri sovrapposti, dal pavimento al soffitto. Tra le numerose scene (processioni di donne, uomini ...
Leggi Tutto
Giurista (Allstedt 1818 - Baden-Baden 1903), prof. di diritto romano nelle università ted. di Jena, Greifswald, Friburgo in Brisgovia, Bonn, Lipsia; membro (1858-66) della prima camera del Baden. Tra le [...] sue opere: De successione fisci in bona vacantia (1836); Civilistische Abhandlungen (1841); Das Interdictenverfahren der Römer (1853); Das formelle Recht der Notherben (1862); Das Hauskind in mancipium ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Milano 1969). Laureato in architettura presso l’università di Genova, architetto, giornalista pubblicista, nel 2018 e nel 2022 è stato eletto alla Camera dei deputati nelle fila [...] del Movimento 5 stelle. Dal 2019 al 2021 è stato Sottosegretario di Stato alle Infrastrutture e ai trasporti del secondo governo Conte ...
Leggi Tutto
Musicista (Mosca 1872 - ivi 1956). Studiò al conservatorio di Mosca, ove fu poi a lungo insegnante (1905-50). Compositore noto per lavori teatrali, orchestrali e da camera, influenzato inizialmente da [...] Čajkovskij, si indirizzò in seguito verso l'impressionismo francese e verso la tradizione della musica popolare russa e asiatica ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] del sangue delle manifestazioni di accelerata sintesi degli acidi nucleici. Vedi tav. f. t.
Bibl.: H. O. Anger, Scintillation camera, in Rev. Sci. Instr., 29 (1958), p. 27; G. Monasterio, L. Donato, I radioisotopi nell'indagine medica, Pisa 1960 ...
Leggi Tutto
PRETI, Girolamo
Luigi Fassò
Poeta, nato, pare, a Bologna nel 1582 di nobile famiglia. Fu paggio nelle corti di Ferrara e di Modena, maestro di camera del cardinale Emanuele Pio di Savoia, istitutore [...] del principe di Venosa, e da ultimo segretario del cardinale Francesco Barberini, che lo condusse seco in Spagna, dove si spense il 6 aprile 1626:
Fu celebrato, già dai contemporanei, come uno dei più ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
camerata1
camerata1 s. f. [dallo spagn. camarada, der. di cámara «camera»]. – 1. Camera grande che serve per dormitorio nelle caserme o nei collegi: i soldati furono adunati in c.; il seminario aveva due ariose camerate. 2. Compagnia di soldati...