Nome comune dei Molluschi Cefalopodi dell’ordine Ammonoidea, estinti repentinamente, insieme ad altri gruppi animali, verso la fine del Mesozoico. La loro importanza in paleontologia si deve al loro utilizzo [...] l’ultima era abitata dall’animale, le altre, costituenti il fragmocono, erano riempite almeno in parte, di gas (fig. 1). La camera di abitazione può occupare da mezzo giro di conchiglia (gusci brevidomi), fino a poco più di due giri (gusci longidomi ...
Leggi Tutto
Musicista (Ensisheim, Alsazia, 1862 - Parigi 1897). Studiò a Parigi con E. Gigout. Fu organista della chiesa di Saint-Vincent de Paule. Compose molti lavori orchestrali, da camera, organistici, ecc. (tra [...] cui le note Variations symphoniques, per violoncello e orchestra) ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese (Stoccolma 1921 - ivi 2006). Istologo di fama, con forti interessi filosofici, esordì con una provocatoria raccolta di versi, scritti insieme a un amico (Camera obscura, 1946), che imitano [...] parodisticamente la poesia modernista. Nelle complesse opere narrative, costruite con linguaggi diversi e audaci sperimentalismi, capovolge i valori tradizionali e afferma l'inevitabilità del fallimento ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Roma 1587 - Toro, Zamora, 1645). Figlio dell'ambasciatore spagnolo presso la Santa Sede, fu nominato (1615) dal re Filippo III gentiluomo di camera del principe ereditario e seppe [...] talmente cattivarsene l'animo che il principe, diventato re (1621) col nome di Filippo IV, gli affidò la direzione dello stato. La sua opera di riforma interna fu apprezzabile, specie per la riduzione ...
Leggi Tutto
Stucchi, Giacomo. – Uomo politico italiano (n. Bergamo 1969). Dopo aver conseguito il diploma all’istituto tecnico-industriale, ha lavorato come consulente aziendale e giornalista. È stato eletto alla [...] dei Deputati nelle fila della Lega Nord nel 1996, rieletto nel 2001, 2006 e 2008. Dal 2006 al 2013 è stato Segretario della Camera dei Deputati per la Lega Nord. Nel 2013 è stato eletto per la prima volta al Senato e nello stesso anno è stato eletto ...
Leggi Tutto
Vernon, George John Warren lord
Berta Maracchi Biagiarelli
Dantologo inglese (Stapleford Hall, Nottinghamshire, 1803 - Sudbury Hall, Derby, 1866). Iniziò la sua vita politica facendo parte della Camera [...] dei Comuni; più tardi dopo la morte del padre fu chiamato alla Camera dei Lords. Appassionato cultore di letteratura italiana, ebbe un particolare interesse per D., e a questo poeta dedicò vari studi in collaborazione con amici italiani, quali L. ...
Leggi Tutto
In fisica, leptone (detto anche in passato mesone μ) scoperto nel 1937 da C.D. Anderson e S.H. Neddermeyer usando la tecnica sperimentale della camera di Wilson. Come evidenziato sperimentalmente per la [...] prima volta da M. Conversi, E. Pancini e O. Piccioni nel 1946, presenta solo interazioni deboli ed elettromagnetiche.
Il m. può per molteplici aspetti essere considerato una sorta di elettrone pesante. ...
Leggi Tutto
Bordon, Willer. – Uomo politico e imprenditore italiano (Muggia, Trieste, 1949 – Roma 2015). Sindaco di Muggia per 10 anni, nel 1987 è stato eletto per la prima volta alla Camera dei Deputati nelle fila [...] II (1999-2000), ministro dell’Ambiente nel governo Amato II (2000-2001). Inoltre è stato presidente del gruppo I democratici alla Camera e de La Margherita al Senato. Nel 2001 e nel 2006 è stato eletto in Senato. Ritiratosi dalla politica nel 2008 ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Bari 1975). Laureato in giurisprudenza, insegnante, è stato Segretario provinciale UGL Scuola Bari. Nel 2018 e nel 2022 è stato eletto alla Camera dei Deputati nelle fila della [...] Lega e dal 2021 al 2022 è stato Sottosegretario di Stato all’Istruzione del governo Draghi ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Nizza 1900 - Azerailles-sur-Moselle 1940). Studiò al conservatorio di Nizza, e si perfezionò a Parigi con A. Groz. Compose lavori teatrali, orchestrali, da camera e musiche per film [...] (Carnet de bal, 1937; Quai des brumes, 1938; ecc.) ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
camerata1
camerata1 s. f. [dallo spagn. camarada, der. di cámara «camera»]. – 1. Camera grande che serve per dormitorio nelle caserme o nei collegi: i soldati furono adunati in c.; il seminario aveva due ariose camerate. 2. Compagnia di soldati...