Uomo politico italiano (Frascati 1891 - Roma 1974), collaboratore di L. Sturzo nella direzione del Partito popolare italiano, deputato democristiano alla Costituente (1946-48) e alla Camera (1948-63). [...] Esperto in scienza bancaria, delegato per l'Italia dell'ERP (1948-52), ha diretto varî ministeri economici tra il 1946 e il 1953. Ministro della Cassa per il mezzogiorno dal 1953 al 1958, dal 1959 al 1974 ...
Leggi Tutto
Erudito e storico francese (Parigi 1615 - Lilla 1681). Figlio di Théodore, nel 1640 successe al padre nella carica di storiografo del re, fu archivista della Camera dei conti di Lilla, svolse varie missioni [...] di ricerca di documenti e scrisse tra l'altro una Histoire des connétables, chanceliers et gardes des sceaux ... et autres officiers de la cou ronne et de la maison du roi (1658) e una nuova edizione (1649) ...
Leggi Tutto
Musicista (Osterley, Middlesex, 1894 - Kenmare, Irlanda, 1950), d'origine irlandese; è noto per la sua attività di folclorista e di compositore strumentale da concerto e da camera. ...
Leggi Tutto
cheratoipopion
Forma di cheratite purulenta caratterizzata da ulcera settica della cornea e successiva formazione di pus (ipopion) che, addensandosi, si stratifica nella zona declive della camera anteriore [...] dell’occhio. È spesso causato da eventi traumatici o infettivi ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giurista australiano (East Maitland, Nuovo Galles del Sud, 1894 - Canberra 1965). Giudice dell'Alta Corte federale (1930), divenne (1940) membro laburista della Camera dei rappresentanti. [...] Chiamato (1941) nel gabinetto J. Curtin a reggere il ministero degli Esteri e la procura generale dello Stato, fu durante la seconda guerra mondiale membro australiano del consiglio di guerra del Pacifico. ...
Leggi Tutto
Musicista (Königsberg 1804 - Berlino 1892). Allievo di C. F. Zelter, fu compositore, direttore d'orchestra e critico musicale. Scrisse lavori teatrali, sinfonici, sinfonico-vocali e da camera. Come critico, [...] avversò Wagner ...
Leggi Tutto
MACON, Nathaniel
Uomo politico americano, nato a Macon Manor (Nord Carolina) il 17 dicembre 1758, morto a Buck Springs (Nord Carolina) il 29 giugno 1837. Membro della Camera dei rappresentanti dal 1791 [...] federalista, e del suo massimo esponente, A. Hamilton; passato il potere al partito repubblicano, divenne nel 1801 presidente della Camera, mantenendosi in tal carica fino al 1807. Sostenitore di Th. Jefferson, dapprima, se ne staccò poi per formare ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] esse erano rettangolari e relativamente grandi. Come esempio si può citare il sito di La Mina, nella valle del Jequetepeque, dove venne scavata una camera di 3,12 m di lunghezza, 2,12 m di larghezza, 2,12 m di altezza sul fondo di un pozzo a 5 m ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] Ferrara 5-8 maggio 1932, I, Relazioni, Ferrara 1932, p. 234).
Nel 1928, vincitore di concorso, lasciò la Camera di commercio di Brescia e fu chiamato alla cattedra di economia politica nell'università di Pisa; pressoché contemporaneamente, abbinando ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Raleigh, Carolina del Nord, 1808 - Cartar County, Tennessee, 1875). Stabilitosi nel Tennessee, partecipò alla vita politica locale nel partito democratico. Eletto alla camera [...] dei rappresentanti federali (1843-53), fu governatore del Tennessee (1853-57), poi senatore federale (1857-62); il solo meridionale che non aderì alla Secessione. Lincoln lo nominò governatore militare ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
camerata1
camerata1 s. f. [dallo spagn. camarada, der. di cámara «camera»]. – 1. Camera grande che serve per dormitorio nelle caserme o nei collegi: i soldati furono adunati in c.; il seminario aveva due ariose camerate. 2. Compagnia di soldati...