Uomo politico e storico (Praga 1820 - Vienna 1910). Entrato al parlamento austriaco, fu sottosegretario all'Istruzione pubblica (1848-60), consigliere segreto (1861), membro della camera dei Signori (1881). [...] Rappresentante dei federalisti boemi di tendenza conservatrice, sostenne l'autonomia e la parificazione delle nazionalità nell'ambito della compagine asburgica. Scrisse una storia dell'Austria dal 1848 ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti cechi, dei quali i più noti sono: Jan Jiří (Rosice 1710 - Dresda 1780), direttore d'orchestra a Dresda, autore di musica sinfonica e da camera; František-Xaver (Brno 1843 - Copenaghen [...] virtuoso di violoncello, direttore delle società musicali di Copenaghen e di Stoccolma, autore di musica sinfonica e da camera; Vilemína (propr. Nerudová-Normannová avendo sposato il musicista L. Normann; Brno 1839 - Berlino 1911), famosa violinista ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] con multe) tutti i cittadini maschi e femmine che abbiano compiuto i 25 anni; ogni cittadino ha un voto solo. La camera ha il diritto di muovere interpellanza, di fare inchieste, di prendere l'iniziativa per una legge e di presentare emendamenti alle ...
Leggi Tutto
dentina
Uno dei tessuti duri del dente (e dei dentelli cutanei); è situata sotto lo smalto e il cemento e costituisce le pareti della camera della polpa e dei canali radicolari. È una varietà di tessuto [...] osseo; è pure detta avorio o sostanza eburnea ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Westminster, Londra, 1708 - Hayes, Kent, 1778) e abile oratore. Esponente dei whigs, fu l'interprete delle aspirazioni imperiali britanniche. La sua attività politica e la sua ascesa accompagnarono, [...] forte movimento di opinione pubblica.
Vita e attività
Compì gli studi classici a Eton e a Oxford. Eletto nel 1735 alla camera dei Comuni, si schierò con i whigs contro la politica di quieto vivere e di rinuncia all'espansione navale e coloniale del ...
Leggi Tutto
Kovind, Ram Nath. – Avvocato e uomo politico indiano (n. Derapur 1945). Militante nel partito Bharatiya Janata dal 1991, nel 1994 è stato eletto alla Camera alta del Parlamento indiano in rappresentanza [...] dello stato dell'Uttar Pradesh. Governatore dello stato di Bihar dall’agosto 2015 al giugno 2017, nello stesso anno si è candidato alle elezioni presidenziali svoltesi nel mese di luglio, alle quali ha ...
Leggi Tutto
Il disegno e la costruzione delle caldaie sono in una fase di evoluzione e progresso che dura da alcuni anni ed è tuttora in corso di sviluppo. Non è da prevedere la sparizione delle forme oggi prevalentemente [...]
La fig. 8 indica uno schema di caldaia Velox e nella descrizione che segue si richiamano i numeri segnati su di essa. Nella camera di combustione 2 sono mandati il combustibile (in questo caso liquido) da una pompa 10 attraverso il bruciatore 1, e l ...
Leggi Tutto
MORE, Thomas (Tommaso Moro)
Nato a Londra il 7 febbraio 1478, dal giudice John, a 13 anni andò presso il cardinale John Morton, arcivescovo di Canterbury; poi, dai 14 ai 18 anni, studiò a Oxford, specialmente [...] nell'esercizio della professione; e perciò gli si aprì anche la via delle cariche politiche, per cui, da membro della camera dei comuni nel 1504, da vicesceriffo di Londra nel 1510, diveniva nel 1518 membro del Consiglio privato, nel 1520 tesoriere ...
Leggi Tutto
Sistema, elaborato e proposto dopo la Prima guerra mondiale da A.M. Trucco, per risolvere il problema dei pagamenti internazionali mediante la creazione di una valuta unica di conto (hallis), a cambio [...] dei singoli paesi, in cui stilare vaglia e cartelle per pagamenti e investimenti. Il sistema avrebbe dovuto funzionare attraverso una Camera mondiale del commercio e 4 borse mondiali dipendenti (prodotti, cambi, depositi bancari, valori e titoli). ...
Leggi Tutto
Forma contratta dell’espressione inglese international commercial terms, che indica un insieme di regole elaborate e pubblicate, per la prima volta nel 1936 dalla Camera di Commercio Internazionale (CCI), [...] allo scopo di evitare incertezze nell’interpretazione degli usi commerciali di paesi diversi. Si tratta di una raccolta di usi relativi alle principali clausole di consegna, spesso identificate da sigle ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
camerata1
camerata1 s. f. [dallo spagn. camarada, der. di cámara «camera»]. – 1. Camera grande che serve per dormitorio nelle caserme o nei collegi: i soldati furono adunati in c.; il seminario aveva due ariose camerate. 2. Compagnia di soldati...