Donna politica italiana (n. Alatri, Frosinone, 1984). Attivista ambientalista, laureata in Scienze biologiche, nel 2018 e nel 2022 è stata eletta alla Camera dei deputati nelle fila del Movimento 5 stelle. [...] Dal 2021 al 2022 è stato Sottosegretario di Stato alla Transizione ecologica del governo Draghi ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci dell’ordine Perciformi sottordine Anabantoidei. Sono caratterizzati da un particolare apparato respiratorio a forma di labirinto, comunicante con la camera branchiale, che permette loro [...] di vivere in acque povere di ossigeno e, in alcune specie, di trascinarsi per lunghi tratti sul terreno ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] si può distendere e in cui l'ampolla possa venire spostata in tutti i sensi sotto il suo piano orizzontale; e un apparecchio (camera toracica o ortoscopio) in cui il malato stia in piedi e l'ampolla possa essere mossa in tutti i sensi in un piano ...
Leggi Tutto
Nato nel 1684 da un'antica e ricca famiglia londinese già nel 1705 fu eletto membro della Camera dei comuni. Rappresentò per quasi trent'anni gli elettori whigs del Yorkshire, combattendo la politica dei [...] di primo ministro, nuova nella storia costituzionale dell'Inghilterra. Nel 1742 il Pulteney riuscì a porre in minoranza il Walpole nella Camera dei comuni e il re gli offrì di costituire il nuovo governo. Per il timore che la sua assunzione al potere ...
Leggi Tutto
Commediografo austriaco. Nato a Vienna nel 1802 morto nel 1890. "Rivoluzionario in pantofole e in veste da camera", come fu definito, parteggiò nella quieta Vienna di prima del 1848 per il liberalismo, [...] spargendo nelle sue commedie allusioni, discussioni ed epigrammi che formavano la delizia del pubblico; ma più che a far satira mirò a divertire. Le sue numerose opere stanno fra la commedia borghese d'intrigo ...
Leggi Tutto
animale (agg.)
S'incontra due volte in prosa: in Vn II 5 lo spirito animale, lo quale dimora ne l'alta camera ne la quale tutti li spiriti sensitivi portano le loro percezioni, cioè la facoltà sensitiva [...] che ha la sua sede nel cervello, alla quale affluiscono tutte le sensazioni (cfr. Ugo di San Vittore " Vis animalis est in cerebro et inde vigere facit quinque corporis sensus "); e in Cv IV XXI 9, dove ...
Leggi Tutto
inchinite
s. f. (iron. spreg.) Necessità patologica di ossequiare, di piegarsi, di cedere a qualcuno.
• Il capogruppo di Forza Italia alla Camera, Renato Brunetta, sintetizzava così: «L’euro ha preso [...] il sopravvento sulla politica ed è finito nelle mani esclusive della Germania che ha rifiutato, come [Silvio] Berlusconi chiedeva da sempre, di far essere la Banca centrale europea come garante in ultima ...
Leggi Tutto
Centro della Spagna (prov. di Siviglia), nella valle del Guadalquivir.
Fu città romana (Carmo) di cui conserva una necropoli con tombe a camera dipinte, l’anfiteatro, le mura riutilizzate fino al tardo [...] Settecento. Successivamente fu piazzaforte araba, che a metà dell’11° sec. costituì con Ecija un regno indipendente. Ferdinando III di Castiglia la tolse ai musulmani nel 1247 ...
Leggi Tutto
Uomo politico svedese (Göteborg 1820 - Stoccolma 1894), aiutante maggiore di re Carlo XV, membro della Dieta degli Stati (1847-66), quindi della camera alta del parlamento. Ministro di Svezia a Berlino [...] (1874-86) contribuì al miglioramento delle relazioni politiche tra i due paesi. Primo ministro e ministro degìi Esteri (1888-89), attuò una politica protezionistica ...
Leggi Tutto
Scherrer Paul Hermann
Scherrer 〈šèrër〉 Paul Hermann [STF] (San Gallo 1890 - Zurigo 1969) Prof. di fisica nel politecnico di Zurigo (1921). ◆ [FSD] Camera di Debye-S.: → Debye, Peter Joseph. ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
camerata1
camerata1 s. f. [dallo spagn. camarada, der. di cámara «camera»]. – 1. Camera grande che serve per dormitorio nelle caserme o nei collegi: i soldati furono adunati in c.; il seminario aveva due ariose camerate. 2. Compagnia di soldati...