• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
13443 risultati
Tutti i risultati [13443]
Biografie [5932]
Storia [2723]
Musica [1278]
Arti visive [1159]
Diritto [1108]
Religioni [702]
Scienze politiche [676]
Archeologia [581]
Geografia [325]
Economia [430]

Lekeu, Guillaume

Enciclopedia on line

Lekeu, Guillaume Musicista (Heusy, Verviers, 1870 - Angers 1904). Studiò con C. Franck e V. d'Indy. Compose specialmente musiche strumentali da concerto e da camera, tra le quali una sonata per violino e pianoforte (1892). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – VIOLINO – SONATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lekeu, Guillaume (1)
Mostra Tutti

Doles, Johann Friedrich

Enciclopedia on line

Musicista (Steinbach-Hallenberg, Turingia, 1715 - Lipsia 1797). Allievo di J. S. Bach, scrisse musica sacra, Passioni, oratorî, Lieder, composizioni per complessi da camera, in cui si avverte l'influenza [...] degli operisti italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – TURINGIA – ORATORÎ – LIPSIA – LIEDER

COLBRAN, Isabella

Enciclopedia Italiana (1931)

Cantante, nata a Madrid il 2 febbraio 1785 da Giovanni C. maestro di cappella e virtuoso di camera del re di Spagna. Studiò con Francesco Pareja, col Marinelli e col Crescentini. Esordì nel 1806 e si presentò [...] nei principali teatri d'Italia. Rossini la conobbe a Napoli e la sposò nel 1822. Presto però il maestro si allontanò da lei e si trasferì a Parigi. Già nell'anno successivo al matrimonio la C. si era ritirata ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – GIOACCHINO ROSSINI – FIRENZE – BOLOGNA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLBRAN, Isabella (2)
Mostra Tutti

tokamak

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tokamak tòkamak (o Tokamak o TOKAMAK) [Nome tratto dal russo to(roidalnj) ka(mera) mak(kina) "macchina (per fusione nucleare) a camera toroidale", usato in it. come s.m.] [FNC] Reattore sperimentale [...] per la fusione termonucleare, a confinamento magnetico, realizzato nel 1970 nell'URSS e prototipo di una serie di macchine a plasma simili realizzate poi in altri paesi: v. confinamento magnetico: I 714 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI
TAGS: FUSIONE TERMONUCLEARE – PLASMI – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tokamak (1)
Mostra Tutti

SPATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SPATA N. Bonacasa Odierno piccolo centro dell'Attica, dove sono stati riscontrati i resti di un abitato e alcune tombe a camera, col caratteristico sfogo centrale del soffitto, che è proprio del tipo [...] più evoluto. Ad una di tali tombe (VI-V sec. a. C.) doveva appartenere una sfinge, che si conserva al Museo Naz. di Atene. Lo stanziamento è riferibile alle prime fasi della civiltà elladica. Bibl.: W. ... Leggi Tutto

Bergmann, Theodor

Enciclopedia on line

Industriale tedesco (Sailauf, Aschaffenburg, 1850 - Gaggenau 1931); è noto soprattutto per aver ideato un tipo di pistola automatica con serbatoio sotto la camera di caricamento. Progettò la mitragliatrice [...] B. mod. 1902 a canna e otturatore rinculanti in misura diversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCHAFFENBURG – OTTURATORE

CICOGNA, Pasquale

Enciclopedia Italiana (1931)

Doge veneziano. Rettore a Rettimo, podestà e capitano a Treviso (1564), duca di Candia, provveditore generale della Camera, rettore di Cipro (1571), podestà di Padova (1576), savio grande, procuratore [...] di San Marco (1583), infine doge il 18 agosto 1585. Chiusa la parentesi militare culminata a Lepanto, la politica veneziana, insidiata non solo dai Turchi, ma anche dalla gelosia austriaca e spagnola, ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI SAN MARCO – RINASCIMENTO – PROVVEDITORE – TREVISO – RETTIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOGNA, Pasquale (2)
Mostra Tutti

nebula

Enciclopedia Dantesca (1970)

nebula Antonio Lanci Latinismo, che si registra, nel senso di " nuvola ", in Vn III 3 me parea vedere ne la mia camera una nebula di colore di fuoco, dentro a la quale io discernea una figura d'uno [...] segnore di pauroso aspetto a chi la guardasse. Due volte è usato il diminutivo ‛ nebuletta ': Vn XXIII 7 pareami vedere moltitudine d'angeli li quali tornassero in suso, ed aveano dinanzi da loro una nebuletta ... Leggi Tutto

Serre, Pierre-François-Hercule conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Pagny-sur-Moselle 1776 - Castellammare di Stabia 1824); alto magistrato imperiale, deputato dal 1815, si oppose agli eccessi della Camera introvabile e fece parte del partito dottrinario. [...] Guardasigilli (1818-20), fu autore della legge sulla stampa (1819) che abolì la censura e l'autorizzazione preventiva. Dal 1822 fu ambasciatore a Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA

Engelmann, Hans Ulrich

Enciclopedia on line

Musicista tedesco (Darmstadt 1921 - ivi 2011). Allievo di W. Fortner, R. Leibowitz e E. Křenek, ha composto lavori teatrali, orchestrali e da camera, con la tecnica seriale. Ha insegnato composizione a [...] Francoforte (dal 1969). Tra le sue opere: Der verlorene Schatten (1960, opera), Manifest von Menschen (1966, oratorio), Sinfonies (1968) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARMSTADT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 1345
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
camerata¹
camerata1 camerata1 s. f. [dallo spagn. camarada, der. di cámara «camera»]. – 1. Camera grande che serve per dormitorio nelle caserme o nei collegi: i soldati furono adunati in c.; il seminario aveva due ariose camerate. 2. Compagnia di soldati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali