• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
13443 risultati
Tutti i risultati [13443]
Biografie [5932]
Storia [2723]
Musica [1278]
Arti visive [1159]
Diritto [1108]
Religioni [702]
Scienze politiche [676]
Archeologia [581]
Geografia [325]
Economia [430]

Reform Acts

Enciclopedia on line

In Inghilterra, le leggi approvate dal Parlamento nel 19° sec. per la riforma del sistema di elezione dei membri della camera dei Comuni. Il primo e più importante R., adottato dal governo Grey nel 1832, [...] provvide alla ridistribuzione dei seggi parlamentari fra le varie unità amministrative, eliminando parte dei rotten boroughs (➔ borough) o riducendo la loro rappresentanza in favore delle contee o degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – INGHILTERRA

Morera, Enrique

Enciclopedia on line

Musicista (Barcellona 1865 - ivi 1942). Allievo di I. Albéniz e F. Pedrell, compose molti lavori teatrali, nonché pagine sinfoniche e da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PHILLIMORE, Robert

Enciclopedia Italiana (1935)

PHILLIMORE, Robert Andrea Rapisardi Mirabelli Giurista, nato a Londra il 5 novembre 1810, morto il 4 febbraio 1885. Membro della camera dei comuni negli anni 1853-57; avvocato generale della regina [...] nel 1862; giudice della corte d'ammiragliato e della corte d'appello per le cause ecclesiastiche nel 1867 (nonché membro del consiglio privato della regina); divenne giudice della corte suprema nel 1875. ... Leggi Tutto

ROCCA, Ludovico

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ROCCA, Ludovico Compositore, nato a Torino il 29 novembre 1895. Studiò a Milano con G. Orefice. Ha composto musica da camera, per canto, pianoforte, violino, pagine sinfoniche (Contrasti, 1919; Aurora [...] di morte, 1920; La foresta delle Samodine, 1921; Chiaroscuri, suite vittoriosa nel concorso della Lega musicale di New York, 1924; La cella azzurra, 1925; Interludio epico, 1928; ecc.), opere teatrali ... Leggi Tutto

CONSERVATORE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome di magistrati che amministravano la città di Roma insieme col Senatore. Erano anche chiamati sindici o governatori della camera dell'alma Città, e furono in numero vario, secondo i tempi, da 3 a [...] 8; dapprima estratti a sorte, poi nominati dal papa, finché Pio IX non li fece eleggere dal consiglio comunitativo. Anche altre città dello Stato della Chiesa ebbero i conservatori. In Firenze, come in ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DELLA CHIESA – FIRENZE – ROMA

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102) N. Platon Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] nella regione di Malathrià, non lontano dalla nota tomba a thòlos di Vafiò, è stato esplorato un gruppo di piccole tombe a camera delle quali una sola è stata trovata intatta e ha fornito idoletti. Questa necropoli fu in uso dal Tardo Elladico III A ... Leggi Tutto

Casanova, André

Enciclopedia on line

Musicista francese (Parigi 1919 - Louveciennes, Parigi, 2009). Allievo di R. Leibowitz, è stato autore di composizioni orchestrali, vocali-orchestrali e da camera, in cui ha utilizzato la tecnica dodecafonica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TECNICA DODECAFONICA – PARIGI

Mori, Yoshiro

Dizionario di Storia (2010)

Mori, Yoshiro Politico giapponese (n. Neagari 1937). Dopo una breve carriera di giornalista, nel 1969 venne eletto come indipendente alla Camera bassa. Aderì al Partito liberaldemocratico e nel 1993 [...] ne divenne segretario. Ministro dell’Educazione (1983-84), ministro del Commercio internazionale e dell’Industria (1992-93), ministro delle Costruzioni (1995-96), nel 2000 successe al primo ministro, nonché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ICTUS

Biondi, Alfredo

Enciclopedia on line

Uomo politico e avvocato italiano (Pisa 1928 - Genova 2020). Laureato in giurisprudenza, ha intrapreso la carriera forense, ed è stato eletto alla Camera dei deputati nel 1968 e poi dal 1979 al 2001 prima [...] 1983 al 1985 e Ministro della giustizia dal 1994 al 1995. Dal 1987 al 1994 ha ricoperto la carica di vicepresidente della Camera dei deputati. Decano dei liberali italiani, è stato segretario del Partito dal 1985 al 1986 e poi presidente fino al suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – CAMERA DEI DEPUTATI – GIURISPRUDENZA – GENOVA – SENATO

preaccensione

Enciclopedia on line

Nei motori a combustione interna a ciclo Otto, accensione della miscela prima dello scoccare della scintilla, per effetto della presenza nella camera di combustione di parti incandescenti, come depositi [...] carboniosi, elettrodi di candele o valvole (➔ autoaccensione) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 1345
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
camerata¹
camerata1 camerata1 s. f. [dallo spagn. camarada, der. di cámara «camera»]. – 1. Camera grande che serve per dormitorio nelle caserme o nei collegi: i soldati furono adunati in c.; il seminario aveva due ariose camerate. 2. Compagnia di soldati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali