• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
13442 risultati
Tutti i risultati [13442]
Biografie [5934]
Storia [2724]
Musica [1278]
Arti visive [1160]
Diritto [1108]
Religioni [702]
Scienze politiche [678]
Archeologia [581]
Geografia [325]
Economia [430]

Ròcco, Alfredo

Enciclopedia on line

Ròcco, Alfredo Giurista e uomo politico (Napoli 1875 - Roma 1935). Esponente del movimento nazionalista, aderì al fascismo (1923), fu presidente della Camera (1924-25) e quindi ministro di Grazia e giustizia (1925-32). [...] la fusione del partito nazionalista con il PNF; nello stesso anno fu eletto deputato nella lista dei blocchi nazionali; presidente della Camera, fu quindi ministro di Grazia e Giustizia, e in questo periodo avviò la legislazione (1925-28). Ebbe parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – CARTA DEL LAVORO – DIRITTO PRIVATO – NAZIONALISMO – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ròcco, Alfredo (4)
Mostra Tutti

Caldera Rodríguez, Rafael

Enciclopedia on line

Caldera Rodríguez, Rafael Uomo politico venezuelano (San Felipe 1916 - Caracas 2009). Leader del COPEI, partito di ispirazione cristiano-sociale, presidente della Camera (1959-61), è stato presidente della Repubblica dal 1969 al [...] 1974. C. ha attuato una linea politica moderatamente riformatrice basata sul riassorbimento pacifico del fenomeno guerrigliero e sul passaggio allo Stato del controllo dell'industria petrolifera. A vent'anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – SAN FELIPE – CARACAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caldera Rodríguez, Rafael (1)
Mostra Tutti

Cornwallis, Charles primo marchese di

Enciclopedia on line

Amministratore e militare (Londra 1738 - Ghazipur, Uttar Pradesh, 1805). Nel 1760 eletto ai Comuni, passò nel 1763 alla camera dei Lord, schierandosi con i whigs. Durante la guerra d'indipendenza americana, [...] si distinse alla presa di Philadelphia (1777), a Charlestown e a Camden (1780). Nel 1781 fu costretto a capitolare a Vorktown di fronte alle forze franco-americane. Governatore generale dell'India e comandante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – CAMERA DEI LORD – PACE DI AMIENS – UTTAR PRADESH – IRLANDA

Silva, Luís Augusto Rebelo da

Enciclopedia on line

Storico, scrittore e uomo politico portoghese (Lisbona 1822 - ivi 1871). Giornalista politico, deputato (1848), nel 1868 entrò alla Camera dei Pari del regno e nel 1869 fu ministro della Marina e dei possedimenti [...] coloniali. Dal 1854 membro dell'Accademia delle scienze di Lisbona, pubblicò opere letterarie (A mocidade de D. João V, 4 voll., 1852-53; Cantos e lendas, 1873), opere storiche (História de Portugal nos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA

Morrone, Jacopo

Enciclopedia on line

, Jacopo. Uomo politico italiano (n. Forlì 1983). Laureato in Giurisprudenza presso l’università di Bologna, avvocato, è stato eletto alla Camera dei deputati nelle fila della Lega nel 2018. Dallo stesso [...] anno al 2019 è stato Sottosegretario di Stato alla Giustizia del governo Conte. Alle elezioni politiche del 2022 è stato rieletto alla Camera sempre nelle fila della Lega. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – GIURISPRUDENZA – FORLÌ

Legge elettorale

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Legge elettorale Fabrizio Politi La l. n. 52/2015 pone la nuova disciplina elettorale della Camera dei deputati e fa seguito alla sentenza [...] dei deputati), composto di 38 commi, introduce numerose modifiche al Testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati (d.P.R. 30.3.1957, n. 361 e succ. modif.), ma anche alla l. 27.12.2001, n. 459 (Norme per l’esercizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Pierce, Franklin

Enciclopedia on line

Pierce, Franklin Uomo politico statunitense (Hillsborough, New Hampshire, 1804 - Concord, New Hampshire, 1869). Avvocato, militò nel partito democratico sedendo alla Camera dei rappresentanti (1833-37) e al Senato (1837-42), [...] quindi servì come ufficiale durante la guerra contro il Messico (1846-48). Candidato democratico per le presidenziali del 1852, divenne il quattordicesimo presidente degli USA al termine di una campagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – NEW HAMPSHIRE – NUOVO MESSICO – CONCORD – ARIZONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pierce, Franklin (1)
Mostra Tutti

Addington, Henry, 1º visconte Sidmouth

Enciclopedia on line

Addington, Henry, 1º visconte Sidmouth Uomo di stato inglese (Londra 1757 - ivi 1844); intransigente tory, deputato dal 1784 (nel 1789-1801 speaker della Camera), divenne primo ministro alla caduta di Pitt (1801-1804) e concluse la pace di [...] Amiens. Nel 1805 fu creato visconte Sidmouth e nominato lord presidente del Consiglio privato nel nuovo ministero Pitt; poi lord del sigillo privato nel ministero Granville (1806-07). Nel 1812, salito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GUERRE NAPOLEONICHE – LIBERTÀ DI STAMPA – PACE DI AMIENS – LIVERPOOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Addington, Henry, 1º visconte Sidmouth (2)
Mostra Tutti

Ciconte, Enzo

Enciclopedia on line

Ciconte, Enzo Scrittore e uomo politico italiano (n. Soriano Calabro, Vibo Valentia, 1947). Deputato tra il 1987 e il 1992 (Camera dei deputati), nonché membro della Commissione Giustizia e consulente per la Commissione [...] parlamentare antimafia, è docente di Storia della criminalità organizzata all’Università di Roma Tre. Esperto dei meccanismi di penetrazione delle mafie nel Nord Italia e dei nuovi legami che queste instaurano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SORIANO CALABRO – EMILIA-ROMAGNA – BRIGANTAGGIO – RISORGIMENTO – NDRANGHETA

Tyrwhitt, Thomas

Enciclopedia on line

Critico e filologo (Londra 1730 - ivi 1786). Fu (1756) deputy secretary alla Guerra, poi (1762-68) impiegato della Camera dei comuni. Ritiratosi dalla vita pubblica si dedicò tutto allo studio. È considerato [...] uno dei più grandi critici e filologi del suo tempo. La sua opera principale è l'edizione di The Canterbury Tales of Chaucer, to which are added, an essay upon his language and versification, an introductory ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – ARISTOTELE – FILOLOGI – BABRIO – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 1345
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
camerata¹
camerata1 camerata1 s. f. [dallo spagn. camarada, der. di cámara «camera»]. – 1. Camera grande che serve per dormitorio nelle caserme o nei collegi: i soldati furono adunati in c.; il seminario aveva due ariose camerate. 2. Compagnia di soldati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali