• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
13442 risultati
Tutti i risultati [13442]
Biografie [5934]
Storia [2724]
Musica [1278]
Arti visive [1160]
Diritto [1108]
Religioni [702]
Scienze politiche [678]
Archeologia [581]
Geografia [325]
Economia [430]

VELASCO IBARRA, José Maria

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VELASCO IBARRA, José Maria Uomo politico dell'Ecuador, nato a Quito il 19 marzo 1893. Presidente della Camera dei Deputati, il 16 dicembre 1933 assumeva la presidenza della Repubblica. Le sue velleità [...] dittatoriali provocavano l'anno successivo la rivolta militare capeggiata da F. Páez, il quale nel settembre, dopo pochi giorni di governo provvisorio di A. Pons, proclamava la dittatura. In esilio dal ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – RIFORMA AGRARIA – GUAYAQUIL – ECUADOR – BANANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELASCO IBARRA, José Maria (2)
Mostra Tutti

ZURITA y CASTRO, Jerónimo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZURITA y CASTRO, Jerónimo Nicola Nicolini Erudito, nato a Saragozza nel 1512, morto nel 1580. Gentiluomo di camera (1530) di Carlo V, poi segretario dell'Inquisizione madrilena, fu, infine, il primo [...] storiografo nazionale designato (1548) dalle Cortes aragonesi. Percorse allora l'Aragona, l'Italia e la Sicilia, esplorandone archivî pubblici e privati. Filippo II, con un particolare mandato (1550), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZURITA y CASTRO, Jerónimo (1)
Mostra Tutti

Porèna, Boris

Enciclopedia on line

Musicista italiano (Roma 1927 - ivi 2022). Allievo di G. Petrassi, ha composto lavori orchestrali, vocali-orchestrali e da camera. Svolge anche attività d'insegnante e di critico. È stato redattore dell'Enciclopedia [...] dello spettacolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

Wygrzywalski, Feliks Michał

Enciclopedia on line

Pittore polacco (n. Przemyśl 1875 - m. 1944). Studiò a Monaco, a Parigi e a Roma. Dipinse fregi decorativi (camera di commercio di Leopoli), marine, composizioni, risentendo di H. Siemiradzki e di M. Klinger. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRZEMYŚL – POLACCO – PARIGI – ROMA

vacuumterapia

Enciclopedia on line

vacuumterapia Metodo di terapia fisica consistente nell’applicazione a un distretto corporeo (in genere un arto) di una camera a tenuta d’aria allo scopo di sollecitare la circolazione venosa e linfatica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA

Lualdi, Ercole

L'Unificazione (2011)

Lualdi, Ercole Industriale e uomo politico (Milano 1826 - ivi 1890). Grande industriale cotoniero del bresciano, consigliere della Camera di commercio e membro del Consiglio provinciale di Milano, fu [...] tra i promotori dell’inchiesta industriale del 1870-74, nel corso della quale vennero denunciati gli oneri che gravavano sull’industria cotoniera italiana rispetto a quella straniera. Dal 1863 al 1886 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – BUSTO ARSIZIO – PROTEZIONISMO – LIBERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lualdi, Ercole (1)
Mostra Tutti

Gagnebin, Henri

Enciclopedia on line

Musicista svizzero (Liegi 1886 - Ginevra 1977). Compositore, organista e critico musicale, ha scritto lavori sinfonici, sinfonico-vocali, da camera. A Ginevra, è stato direttore del conservatorio (1925-57) [...] e presidente della giuria dei concorsi internazionali di esecuzione musicale (sino al 1959) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GINEVRA – LIEGI

Natalétti, Giorgio

Enciclopedia on line

Musicista (Roma 1907 - Nizza 1972). Studiò con V. Di Donato composizione. Scrisse musiche vocali-strumentali e strumentali da camera, e curò raccolte ed edizioni di canti popolari della campagna romana. [...] Fu fondatore e direttore del Centro nazionale studî di musica popolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NIZZA – ROMA

Grabner, Hermann

Enciclopedia on line

Musicista austriaco (Graz 1886 - Bolzano 1969). Allievo di M. Reger, fu autore di musiche orchestrali, corali, organistiche, da camera e di notevoli scritti teorici. Ha insegnato al conservatorio di Lipsia [...] e poi alla Hochschule für Musik di Berlino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLZANO – BERLINO – LIPSIA – GRAZ

Freitas Branco, Luís de

Enciclopedia on line

Freitas Branco, Luís de Musicista portoghese (Lisbona 1890 - ivi 1955). Insegnante al conservatorio di Lisbona, compositore di lavori sacri, sinfonici e da camera, autore di scritti teorici e storici, fu personalità di primo [...] piano nella vita musicale portoghese. Il fratello Pedro (Lisbona 1896 - ivi 1963) fu apprezzato direttore d'orchestra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 1345
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
camerata¹
camerata1 camerata1 s. f. [dallo spagn. camarada, der. di cámara «camera»]. – 1. Camera grande che serve per dormitorio nelle caserme o nei collegi: i soldati furono adunati in c.; il seminario aveva due ariose camerate. 2. Compagnia di soldati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali