• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
13442 risultati
Tutti i risultati [13442]
Biografie [5934]
Storia [2724]
Musica [1278]
Arti visive [1160]
Diritto [1108]
Religioni [702]
Scienze politiche [678]
Archeologia [581]
Geografia [325]
Economia [430]

CAVALCHINI GUIDOBONO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCHINI GUIDOBONO, Francesco Francesco Raco Nacque a Tortona il 4 dic. 1755 da Pier Alberto, gentiluomo di Camera di Carlo Emanuele III re di Sardegna, e da Antonia Maria della Valle Agnelli Maffei, [...] afferma il Moroni) il C. riuscì ad ottenere la prima carica di rilievo con la promozione a chierico della Camera apostolica. Nel 1797 a questo ufficio si aggiunse quello di prelato presso la Congregazione dell’Immunità ecclesiastica. Occupata Roma ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FRANCIA MERIDIONALE – CITTÀ DEL VATICANO – CARLO EMANUELE III

Salisbury, Robert Arthur Talbot Gascoyne-Cecil 3º marchese di

Enciclopedia on line

Salisbury, Robert Arthur Talbot Gascoyne-Cecil 3º marchese di Uomo politico (Hatfield, Herford, 1830 - ivi 1903). Dal 1853 deputato conservatore ai Comuni e dal 1868 alla camera dei Lord, fu segretario di stato per l'India (1866-67), dimettendosi in quanto contrario [...] al Reform bill proposto da J. Russell e accettato dal governo Disraeli. Nuovamente segretario di stato per l'India (1874), al momento della crisi balcanica, nell'apr. 1878, successe a Lord Derby come segretario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO CONSERVATORE – CAMERA DEI LORD – ESTREMO ORIENTE – ALTO NILO – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salisbury, Robert Arthur Talbot Gascoyne-Cecil 3º marchese di (2)
Mostra Tutti

TPC

Enciclopedia on line

TPC In fisica, sigla di time projection chamber che indica un rivelatore di particelle ionizzanti derivato dalla camera proporzionale a molti fili. Il piano di fili sensibili è posto tra un elettrodo catodico [...] segmentato a placchette da un lato (a pochi millimetri di distanza) e un elettrodo catodico continuo, dall’altro, posto a grande distanza (dell’ordine del metro). Portando quest’ultimo elettrodo a un elevato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: TIME PROJECTION CHAMBER – ELETTRODO – ELETTRONI

Bridge, Frank

Enciclopedia on line

Musicista inglese (Brighton 1879 - Eastbourne 1941), studiò a Londra con Ch. V. Stanford. Compose musica strumentale, specie da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

Nottebohm, Martin Gustav

Enciclopedia on line

Musicologo (Lüdenscheid 1817 - Graz 1882), autore di diversi scritti su Beethoven e altri musicisti. Compose anche musica da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEETHOVEN

vacuumterapia

Dizionario di Medicina (2012)

vacuumterapia Metodo di terapia fisica consistente nell’applicazione a un distretto corporeo (generalmente un arto) di una camera a tenuta d’aria, nella quale si pratica successivamente una depressione [...] più o meno notevole, seguita da una compressione allo scopo di sollecitare la circolazione venosa e linfatica. La v. può essere utilizzata nelle patologie vascolari, soprattutto riguardanti gli arti inferiori, ... Leggi Tutto

Curzon of Kedleston, George Nathaniel primo marchese

Enciclopedia on line

Curzon of Kedleston, George Nathaniel primo marchese Uomo politico inglese (Kedleston Hall, Derbyshire, 1859 - Londra 1925). Sottosegretario per l'India (1891-92), dal 1895 al 1898 sottosegretario agli Esteri, nominato (1898) viceré dell'India, vi giunse [...] divergenze di vedute con il comandante in capo delle truppe, lord Kitchener, si dimise nel 1905. Nel 1908 entrò nella Camera dei lord. Scoppiata la prima guerra mondiale, fece parte del governo di coalizione presieduto da H. H. Asquith. Leader della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI LORD – LORD KITCHENER – H. H. ASQUITH – LITUANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curzon of Kedleston, George Nathaniel primo marchese (1)
Mostra Tutti

Governo e Parlamento

L'Unificazione (2011)

Governo e Parlamento Paolo Pombeni Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] sapere cosa intende l’on. Menabrea per popolo non legale. Io credo che la sola rappresentazione del popolo si trovi in questa Camera. Non so se ci siano altre rappresentazioni; in verità, se pongo mente al nostro sistema elettorale, che è uno dei più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA

ciclodialisi

Enciclopedia on line

In chirurgia oculare, metodo di terapia dialitica rivolto a favorire la diffusione dell’umor acqueo in eccesso dalla camera anteriore dell’occhio negli spazi sopracoroidei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

Ruffo di Bagnara, Fabrizio

Enciclopedia on line

Ruffo di Bagnara, Fabrizio Ecclesiastico e uomo politico (Castello di S. Lucido, Calabria, 1744 - Napoli 1827). Su incarico del re Ferdinando IV riconquistò il Regno di Napoli (1798) dopo l'invasione napoleonica, sfruttando l'insurrezione [...] sanfedista dei contadini. Vita e attività Fu chierico di camera di Pio VI, e poi tesoriere generale della Camera apostolica. I suoi provvedimenti contro il vincolismo economico per la concessione in enfiteusi di beni camerali e per la bonifica delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERO NAPOLEONICO – CAMERA APOSTOLICA – REGNO DI NAPOLI – PALUDI PONTINE – FERDINANDO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruffo di Bagnara, Fabrizio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 1345
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
camerata¹
camerata1 camerata1 s. f. [dallo spagn. camarada, der. di cámara «camera»]. – 1. Camera grande che serve per dormitorio nelle caserme o nei collegi: i soldati furono adunati in c.; il seminario aveva due ariose camerate. 2. Compagnia di soldati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali