BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] camera, polifonica o corale con accompagnamento e pianististica. Frattanto, nel novembre 1891 partecipò a Milano al Congresso nazionalemoda, segnarono una pregevole novità, insieme con le consimili del Martucci e dello organistica italianadell'epoca ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] italianidella raccolta dellemoda, cinematografia, decorazione) che, attraverso l'utilizzazione di tecniche e. ritrovati moderni, esaltassero e perpetuassero i motivi delle tradizioni nazionali 1950; Atti parlamentari, Camera, Discussioni, XXVIII ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] ad hoc, meglio retribuito (900 fiorini annui) e più prestigioso - di maestro di cappella dellacamera: in pratica, capo dei musici di camera (quasi tutti cantanti italiani), autore di musiche d'intrattenimento per il sovrano, e ben presto maestro di ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] nazionaleitaliana. Alessandro fu esattore dei contributi degli iscritti e capo di una delle in vista delle elezioni generali per la Camera proposero, alla vecchiaia, all'ombra del padre. La moda dei gioielli Castellani era passata, ma Alfredo continuò ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] dell'alta moda parigina come Deuillet-Doucet, Agnès e Germaine Patat, e il grande gruppo delle all'economia nazionale. Le attività della Banca dellaCamera di commercio, Registro ditte, f. 45.179; Milano, Arch. stor. della Banca commerciale italiana ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] faceva parte dellacamera di Leonello modanazionale centrale; cfr. Prizer, 1986, pp. 32 s.; Wilson, 2009; Florence, BNC, Panciatichi 27, 2010); due versioni della Castello. Trovatori, libri, oratori nelle corti italiane dal XII al XV secolo, Bologna ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] ben presto imitare per moda o, per puro snobismo dell'arte rinascimentale italiana, per la critica contemporanea, vera ed unica espressione del patrimonio culturale e nazionale sala delle Rose o camera da letto della duchessa Cristina, della tela ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] moda dei biscotti si era diffusa dapprima in Inghilterra all'inizio dell come una realtà di rilevanza nazionale.
Sotto la guida di di Luigi come consigliere dellaCamera di commercio), ibid., e miti dell'industria dolciaria italiana, Milano 1996 ...
Leggi Tutto
GATTINELLI
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori che ha fornito al teatro italiano quattro generazioni di distinti artisti.
Il primo a calcare le scene fu Luigi (I), battezzato a Meldola [...] nazionale italiano, che trovò l'interesse del primo ministro C. di Cavour, ma fu poi bocciato dalla Camera francese alcuni lavori teatrali di moda.
Da Carolina Astolfi aveva Trevisani, Delle condizioni della letteratura drammatica italiana nell'ultimo ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] camera tra i quali Le quattro stagioni, ilcui successo fece del C. un personaggio alla modaitaliana, vacante in seguito alla scorriparsa di G. Ciccimarra e poi quella dellanazionale con un coro senza accompagnamento che A.-Ch. Adam, membro della ...
Leggi Tutto