MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] moda e geni alati di mitico lignaggio. Le lungaggini e i ritardi nella conduzione dei lavori nella Camera degli sposi furono certo determinate dalla laboriosa gestazione dell , Mostra di stampe italiane dal M. al Tempesta dell’Accademia nazionale ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] nazionalismo, in L'idea nazionale, 6 dic. 1921; poi in Pagine di crit. fasc., p. 171). Era intanto stato eletto membro della commissione esteri dellaCamera quelli esistenti e per gli interventi dell'Azienda generale italiana petroli (art. sul Popolo ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] moda. Gli Studi sugli effetti delle imposte (ibid. 1902), incentrati sui problemi della tassazione delle effetti sociali della guerra italiana (Bari menzione del CNEL (Consiglio nazionaledell'economia e del lavoro) come quella dellaCamera.
In effetti ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] di salotti artistici ed esoterici alla moda. Con i genitori sommersi da . venne eletto deputato alla Camera per il XXII collegio nella italiana.
Le idee dell'A. si svilupparono attraverso la relazione alla II assemblea nazionale dei comunisti delle ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] Duccio (Siena, Pinacoteca nazionale), rifiutata solo da Péter camera "la concorrenza delle ortogonali (mattonelle, dadi della R. Van Marle, Le scuole della pittura italiana, II, Firenze-Roma 1934, , Moda e cronologia. a) gli affreschi della basilica ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] la rivista 'da camera' di cui Saltimbanchi fu nei locali alla moda per consentirgli di 1976) e la televisione nazionale si era quasi dimenticata di . Buffagni, Milano 2000; A. Grasso, Storia della televisione italiana, Milano 2000, ad ind.; D. Risi, ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] stesso decennio al Padiglione d'Arte contemporanea (PAC) di Milano a darle un posto di rilievo nel più ampio panorama dell'architettura italiana.
Lo studio si trasferì in una sede più ampia che Gae progettò, nel 1973, in piazza S. Marco. Arrivavano ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] fra i migliori nomi della letteratura nazionale, talvolta con raffinate piccole italiani e stranieri e servizi degli inviati speciali, profili biografici e romanzi a puntate, tendenze dellamoda per tutti Le memorie del cameriere di Mussolini di Q. ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] moda a Vienna, più affini alla scuola di O. Wagner che non ai motivi della in guerra degli otto comuni della Slavia italiana" (1918) a San Pietro nazionale nel collegio elettorale di Gemona per la XXII legislatura: alla Camera sedette sui banchi della ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] teatro alla moda l'epoca delle burle lasciò italiana: la rinuncia alla lingua latina avvicina i salmi dell'Estro poetico-armonico al genere della cantata da camera Benedetto - Scalfi, Rosanna); Venezia, Bibl. nazionale Marciana, Mss. it., cl. VII, 854 ...
Leggi Tutto